SISEF News

EDITORIALE: INFC, le precisazioni del Corpo Forestale dello Stato

Riceviamo e rendiamo pubbliche volentieri  le cortesi precisazioni del Dr. Enrico Pompei (Corpo Forestale dello Stato), a seguito del nostro recente editoriale sui dati INFC. Ecco qui la lettera. Diamo certamente fede alle affermazioni secondo le quali  il CFS dice di aver condiviso i dati dell’INFC...

Vendita crediti di carbonio in Italia

Segnalato da Elena Adamo Il 6 marzo 2013 a Suris di Sopra (Udine), nell’ambito del progetto Carbomark, è stato stipulato il primo contratto di vendita di crediti di carbonio da prodotti legnosi. Il contratto prevede la vendita di 10 tonnellate di CO2 al prezzo di 1000,00 € che verrà...

Tree Rings in Archaeology, Climatology and Ecology: TRACE 2013

8-11 May 2013, Viterbo, Italy Segnalato da: Alfredo Di Filippo The conference TRACE 2013 will be held on 8-11 May 2013 in Viterbo, Italy. It will be organized by the Department of Agriculture, Forests, Nature and Energy (DAFNE) of the Università degli studi della Tuscia in...

IX Congresso SISEF: Secondo Annuncio e Call-for-abstract

E’ disponibile all’indirizzo http://www.sisef.it/sisef/congresso-ix/ il modulo per l’invio dei contributi al IX Congresso SISEF, che come già annunciato si terrà a Bolzano dal 16 al 19 settembre 2013. Il Congresso ha come co-organizzatori la Facoltà di Scienze e Tecnologia della Libera Università di Bolzano, la Ripartizione Foreste della Provincia di Bolzano e la European Academy of Bozen/Bolzano e sarà focalizzato su tematiche di ricerca inerenti la multifunzionalità e la gestione sostenibile degli ecosistemi forestali montani. Entro il 15 giugno il comitato scientifico darà conferma dell’accettazione del lavoro e della forma comunicativa (poster o presentazione orale) e per fine giugno il programma sarà reso definitivo e consultabile sul sito del IX Congresso ( http://www.sisef.it/sisef/congresso-ix/ ).

PhD student in Ecology & Policy at ETH Zurich

The Group of Grassland Sciences (Prof. Nina Buchmann) seeks a Ph.D. student in “Ecology & Policy”. Responsibilities  Research within the project “Environmental Controls on Forest Growth in Switzerland” with focus on growth estimates of Swiss forests using inventories, stem diameter bands, point-dendrometers and eddy flux stations.

Newton International Fellowship

This scheme is for non-UK scientists who are at an early stage of their research career and wish to conduct research in the UK. Sir Isaac Newton FRS (1642-1727) was President of the Royal Society from 1723 until his death. The scheme provides the opportunity for...

Quantitative Ecologist, United Kingdom

CEH – Centre for Ecology & Hydrology, Wallingford, United Kingdom Main Duties: We are seeking an enthusiastic and innovative scientist to join our research team investigating the patterns and processes behind biodiversity change. Your research will focus on detecting the impacts of climate change, biological invasions and land...

Convegno Natura 2000 in Basilicata

Convegno Natura 2000 in Basilicata: percorsi di “contaminazione” tra natura, scienza, arte e cultura dei luoghi che si svolgerà ad Aliano (Matera) nei giorni 4-6 aprile 2013. L’evento è organizzato dalla Regione Basilicata, in collaborazione con ENEA e Forum Plinianum, e si propone come occasione privilegiata...

Assistant Ecologist Position, Suffolk, UK

Assistant ecologist’s required for a fast growing ecological consultancy based in East Anglia. The role is a casual position with the possibility of extension to permanent. The role would include mostly field work for protected species such as bats, newts and reptiles, though may also include...

Ricordo di Paul Jarvis

Su iForest l’editoriale di Maurizio Mencuccini per ricordare Paul Jarvis http://www.sisef.it/iforest/contents/?id=ifor0102-006

Seconda Giornata Ciras

Nei giorni 18 / 19 aprile 2013 si terrà la seconda giornata Ciras presso la sezione di Colture Arboree del DiSPAA (ex Ortoflorofrutticoltura) dell’Università di Firenze (Polo scientifico di Sesto Fiorentino). La giornata è organizzata in collaborazione con il GdL SISEF Inquinamento e Foreste. Gli interessati...

Nuovo bando europeo per ricercatori

Nuovo bando europeo per ricercatori La Commissione europea ha aperto una procedura di selezione per posizioni a tempo determinato per creare una banca dati di oltre 3000 candidati ricercatori. Essi saranno inseriti in un elenco di riserva e convocati per un colloquio in base alle esigenze...

Seconda Giornata Ciras

Nei giorni 18 / 19 aprile 2013 si terrà la seconda giornata Ciras presso la sezione di Colture Arboree del DiSPAA (ex Ortoflorofrutticoltura) dell’Università di Firenze (Polo scientifico di Sesto Fiorentino). La giornata è organizzata in collaborazione con il GdL SISEF Inquinamento e Foreste. Gli interessati...

PostDoc positions at Joint Research Centre (JRC) of the EC

PostDoc positions for different profiles (e.g. Agriculture, Environmental and Earth Sciences) Joint Research Centre (JRC) of the EC Database programmer and helpdesk manager German Centre for Integrative Biodiversity Research (iDiv), Jena, Germany Further details here<http://ghg-europe.eu/index.php?id=136> Anne Wolff Thünen-Institute of Climate-Smart Agriculture Bundesallee 50 D-38116 Braunschweig