SISEF News

Assegnazione del Premio “Laura Bacci 2014”

Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti, Firenze Mercoledì 9 Dicembre 2015, ore 16.00 Programma Saluti Prof. Giampiero Maracchi Presidente dell’Accademia dei Georgofili Il Premio Dott. Antonio Raschi Direttore dell’Istituto di Biometeorologia – CNR Introduzione alle tesi vincitrici Dott. Francesco Loreto Direttore del Dipartimento di Scienze Bio-agroalimentari...

La Riserva Naturale di Castelporziano – una "Smart-Forest in quattro dimensioni"

Segretariato generale della Presidenza della Repubblica con la collaborazione diAccademia delle ScienzeMinistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareConsiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agrariaorganizzano la giornata di studio La riserva naturale Tenuta di Castelporziano… una “smart-forest in quattro dimensioni”Il nuovo...

III European Agroforestry Conference-EURAF

23-25 Maggio 2016, Montpellier (Francia) – call for abstracts L’EURAF, European Agroforestry Federation, organizza la sua terza conferenza biennale intitolata “Celebrating 20 years of innovations in European Agroforestry”, presso l’INRA di Montpellier. L’agroselvicoltura (o agroforestry, cioè la coltivazione consociata di colture arboree, erbacee e/o zootecnica) è...

Workshop: “Prodotti Naturali in Agricoltura e Foreste” – Sesto F.no (FI), 26 Nov 2015

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto “SS&B – Il Sapere che dà Sapore e Benessere”, co-finanziato dalla Regione Toscana (PRAF 2015: misura A.2.6 azione d) e coordinato da Tuscan Food Quality Center, l’associazione Centro Internazionale per la Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari e la Qualità dell’Alimentazione. Il progetto mira a valorizzare il ruolo della “conoscenza” dei prodotti alimentari in termini di qualità, origine, tradizione e legame con il territorio, al fine di comprendere la connessione tra i concetti di “buono” e di “sano” con le corrette pratiche di coltivazione, trasformazione e conservazione dei prodotti agroalimentari e della preparazione del cibo.

12th IFSA-Europe Symposium ed Agroselvicotura, call for abstract

L’International Farming Systems Association (IFSA)-Europe (http://ifsa.boku.ac.at/cms/) organizza il prossimo simposio biennale presso la Harper Adams University, UK, web site.
I convegni biennali dell’IFSA-Europe sono una piattaforma comune di dialogo tra ricercatori ed operatori agricoli per uno sviluppo agricolo olistico, interdisciplinare, non essenzialmente basato sulla massimizzazione del profitto. Una sessione sarà rivolta all’agroselvicoltura con il titolo “Pathways for land-use: the sustainable avenue of agroforestry” (ifsa, session on agroforestry)

Training school “Analysis of genetic structure within and among populations with focus on marginal populations of woody species”

MaP FGR COST Action aims to bring together experts in forest genetic resources (FGR) to collect knowledge on FGR in Marginal and Peripheral (MaP) populations throughout Europe. The effects of climate change are likely to be stronger and more rapid in MaP populations than elsewhere. MaP forest populations are at the edges of species ranges where conditions are less suitable for survival. Studying adaptive processes in these populations is crucial and of mutual interest for European and neighboring countries for understanding the evolution of species and developing gene pool (FGR) conservation and management strategies and networks to cope with global changes. These populations are not only threatened by modern climate changes but also by other disturbances arising from human pressures and they may prove invaluable for adapting the European forestry sector.

Prima edizione degli Stati Generali del Verde Urbano

Il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico è l’organo istituzionale che, nell’ambito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha il compito di dare attuazione alla legge italiana n. 10/2013, intitolata “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”. In questa ampia missione si colloca il compito di promuovere una rinnovata cultura del verde, specie con riguardo al ruolo che esso ha negli insediamenti urbanizzati. Un ruolo, come ben noto, con ricadute precise e importanti su salute, ambiente, ed economia. In alcuni territori, addirittura, un ruolo con ricadute sugli stessi tratti identitari dei luoghi e delle comunità che vi sono insediate

COST Action FP1403

Non-Native Tree Species for European Forests: EXperiences, Risks and OpporTunities (NNEXT)

Conference EcoSummit 2016

First call for abstracts for the session 0041 “Biodiversity, ecosystem services or naturalness, is this the question?” of the conference EcoSummit 2016 – Ecological Sustainability: Engineering Change, from the 29 August to the 1 September 2016, at Montpellier, in France. Abstract Submission Deadline: 29 January 2016...

CAMBIAMENTI CLIMATICI E RUOLO DEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE (STATO E PROSPETTIVE DELLA RICERCA ITALIA)

Giornata di studio Martedì 19 Novembre 2015 ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Logge Uffizi Corti 50122 FIRENZE Tel. 055213360 / 055212114 – Fax 0552302754 e-mail: accademia@georgofili.it www.georgofili.it Nell’ambito delle tematiche affrontate da EXPO2105 la possibilità di gestire il territorio agroforestale in modo sostenibile non può prescindere da considerare...

La VQR 2011-2014

In attesa che i GEV pubblichino i criteri di valutazione, ANVUR ha circolato un file informativo sulla VQR disponibile al link La VQR 2011-2014_sb

Petition on mountains and climate change – COP21

PETIZIONE INTERNAZIONALE SUGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUGLI ECOSISTEMI E I POPOLI DI MONTAGNA Il sottoscritto, invita la Ventunesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici a dare adeguata attenzione all’impatto dei cambiamenti climatici sulle regioni di montagna e sulle popolazioni...

Presentazione GdL SISEF: “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali”

Il GdL “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali” è composto da ricercatori che operano in diverse sedi (Università, CNR, CREA, laboratori ecc..) e si articola in una serie di discipline e tematiche che presentano basi culturali comuni con molti altri settori della ricerca forestale. In particolare lo studio e la conoscenza della componente biologica, che è all’origine della materia prima legno, rappresentano l’elemento caratterizzante dei percorsi formativi di vari professionisti e specialisti del settore nonché per affrontare e risolvere in maniera adeguata numerosi aspetti tecnici propri di aree tematiche e contesti operativi forestali, manifatturieri o riferibili al patrimonio ligneo di interesse archeologico, artistico ed architettonico. Di notevole rilievo è poi l’apporto della tecnologia del legno nella valorizzazione delle risorse legnose locali e nello sviluppo e ottimizzazione prestazionale di molti prodotti e compositi relativi sia al comparto dei componenti d’arredo che degli elementi strutturali.

Giuseppe Scarascia nuovo Chair del Board EFI

EFI (European Forest Institute http://www.efi.int/portal/about_efi/) è un’organizzazione internazionale, ratificata da 25 Stati europei con circa 120 organizzazioni associate in 25 nazioni, che conduce ricerca e fornisce supporto politico su temi legati alle foreste. Il Board EFI è costituito da otto membri. Durante la conferenza annuale in...

Position available: Assistant professor

The Energy and Resources Group (ERG) at the University of California, Berkeley invites applications for an Assistant Professor position in quantitative environmental science, with an expected start date of July 1, 2016. Basic qualifications: The basic qualification for this position is completion of all Ph.D. or equivalent degree requirements, except the dissertation, by time of application. Additional qualifications: Candidates must have a Ph.D. or equivalent degree by the appointment start date.