SISEF News

European Geosciences Union, General Assembly 2016. Short Course on “Forest Management under Climate Change”

European Geosciences Union General Assembly 2016 – Vienna (Austria) 17–22 April 2016 SC40 Forest Management under Climate Change Vienna (Austria) 20 April 2016 Convener: Fabrizio D’Aprile Co-Conveners: Nigel Tapper, Haywantee Rumi Ramkissoon Changing climate conditions are known to influence forest tree growth response and the CO2 cycle. Dendroclimatological...

Workshop introduttivo di “R” e sua integrazione in QGIS

Arezzo, 12-13 Maggio 2016 Il workshop intende fornire le conoscenze del linguaggio di programmazione R (R cran: https://cran.r-project.org/), mostrandone i possibili utilizzi nell’ambito della geomatica, in particolare di quella forestale, e l’integrazione con il software QGIS (http://www.qgis.org).Ai partecipanti vengono proposte brevi lezioni teoriche corredate da esercizi...

In memoria di Sebastiano Cullotta

28 Marzo 2016 Dopo la festa di Pasqua e sempre fiduciosi nel futuro, dobbiamo però piangere oggi anche la perdita di un giovane e appassionato collega che ebbi modo di conoscere a Palermo, io neo-associato e lui appena laureato forestale del Corso di Laurea che ancora...

VOTATE PER Il LIFE “MIPP” NAT/IT/00252 MONITORAGGIO INSETTI CON LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO

Il riconoscimento viene assegnato annualmente dalla commissione europea ai progetti che meglio contribuiscono alla diffusione e al perseguimento degli obiettivi di natura 2000.
Il Life “MIPP” è finalista del premio “Natura 2000”, un riconoscimento che la Commissione Europea riserva ogni anno ai progetti che meglio contribuiscono alla diffusione e al perseguimento degli obiettivi di Natura 2000 (una rete ecologica creata dall’Europa per proteggere habitat e specie rari o minacciati). Degli 83 progetti che avevano inviato la loro candidatura, solo 24 sono arrivati in finale, e tra questi c’è il “MIPP”.

Lutto

22 Marzo 2016 La SISEF si stringe con affetto e amicizia intorno al Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza e alla Sua Famiglia per la scomparsa della figlia Elisa. In questo momento drammatico non possiamo che ripensare a quanto lo stesso Collega ci ha insegnato nel corso degli...

21 Marzo – Giornata Internazionale delle Foreste

Il 21 Marzo è la giornata internazionale delle foreste. Quest’anno la giornata è dedicata al tema foreste e acqua. Per maggiori dettagli, notizie e altro, si veda la sezione Forestry del sito FAO: http://www.fao.org/forestry/international-day-of-forests/en/ (segnalato da Gherardo Chirici)

Storia del pensiero forestale: Selvicoltura Filosofia Etica

Presentazione del Volume: “Storia del pensiero forestale: Selvicoltura Filosofia Etica” di Orazio Ciancio (Rubbettino Editore) Consiglio Nazionale delle Ricerche – Accademia Italiana di Scienze Forestali – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 20 aprile 2016 – ore 10,00 Piazzale Aldo Moro 7 Roma Aula Marconi...

3rd European Agroforestry Conference (23-25 May 2016, Montpellier, France)

EURAF and INRA, the French National Institute of Agronomical Research are very pleased to welcome you in Montpellier for the Third European Agroforestry Conference. Montpellier is the core center in France for Agroforestry Research and demonstration. Both temperate zone and tropical zone agroforestry are targeted by Montpellier researchers. Montpellier is also the home of RAP, the most comprehensive agroforestry experiment in France, with 20 years of uninterrupted monitoring. You will have the opportunity to visit this outstanding site during the Conference.

Summer School di Pastoralismo

La Società Italiana di Agronomia organizza, con il supporto dell’Università di Torino, Firenze e Sassari, il corso di “Valutazione delle potenzialità vegetazionali per la pianificazione pastorale multifunzionale”. Il corso residenziale si svolgerà in un rifugio presso un’area pastorale piemontese nelle Alpi Cozie dal 12 al 15...