SISEF News

Bando per 15 borse di formazione “AMBI.TEC.FIL.LEGNO”

laboratorio pubblico-privato per le tecnologie innovative ad alta sostenibilità ambientale nella filiera foresta-legno-energia E’ indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio, per il conferimento di 15 borse di formazione per laureati nell’ambito del corso di formazione dal titolo: “ESPERTO IN INNOVAZIONI TECNOLOGHICHE FINALIZZATE ALLA RACCOLTA,...

PhD position a Vienna

The Department of Forest- and Soil Sciences, Institute of Silviculture is currently seeking a Postgraduate Research Associate (PhD position, project employment) Reference code: 115 Extent of employment: 30 Hours per Week Duration of employment: 01st of March 2016 to 28th of February 2019 Gross monthly salary...

Convegno: “Prodotti Naturali in Agricoltura e Foreste” (Sesto Fiorentino, 26/11/2015)

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto “SS&B – Il Sapere che dà Sapore e Benessere”, co-finanziato dalla Regione Toscana (PRAF 2015: misura A.2.6 azione d) e coordinato da Tuscan Food Quality Center, l’associazione Centro Internazionale per la Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari e la Qualità dell’Alimentazione.
Il progetto mira a valorizzare il ruolo della “conoscenza” dei prodotti alimentari in ter-mini di qualità, origine, tradizione e legame con il territorio, al fine di comprendere la connessione tra i concetti di “buono” e di “sano” con le corrette pratiche di coltiva-zione, trasformazione e conservazione dei prodotti agroalimentari e della prepara-zione del cibo.

PhD position

at the Collaborative Research Centre 990,  Georg-August-Universität Goettingen The position is in the scientific project A02 “Tree and palm water use characteristics in the working group Tropical Silviculture and Forest Ecology”. The position will be limited to 3 years and should be filled as soon as...

Post-doc position and 3 PhD scholarships in Australia

4 year post-doctoral position available at level A6 – A8 ($80-$85K/year) to work with me to run Theme 3 in the new Centre for Forest Value 3 full-time PhD scholarships (including international fee waivers) for suitable candidates Details on the Centre: http://www.utas.edu.au/arc-forest-value/about-the-centre THEMES: http://www.utas.edu.au/arc-forest-value/research-projects PhD Scholarships:...

Assegnazione del Premio “Laura Bacci 2014”

Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti, Firenze Mercoledì 9 Dicembre 2015, ore 16.00 Programma Saluti Prof. Giampiero Maracchi Presidente dell’Accademia dei Georgofili Il Premio Dott. Antonio Raschi Direttore dell’Istituto di Biometeorologia – CNR Introduzione alle tesi vincitrici Dott. Francesco Loreto Direttore del Dipartimento di Scienze Bio-agroalimentari...

La Riserva Naturale di Castelporziano – una "Smart-Forest in quattro dimensioni"

Segretariato generale della Presidenza della Repubblica con la collaborazione diAccademia delle ScienzeMinistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareConsiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agrariaorganizzano la giornata di studio La riserva naturale Tenuta di Castelporziano… una “smart-forest in quattro dimensioni”Il nuovo...

III European Agroforestry Conference-EURAF

23-25 Maggio 2016, Montpellier (Francia) – call for abstracts L’EURAF, European Agroforestry Federation, organizza la sua terza conferenza biennale intitolata “Celebrating 20 years of innovations in European Agroforestry”, presso l’INRA di Montpellier. L’agroselvicoltura (o agroforestry, cioè la coltivazione consociata di colture arboree, erbacee e/o zootecnica) è...

Workshop: “Prodotti Naturali in Agricoltura e Foreste” – Sesto F.no (FI), 26 Nov 2015

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto “SS&B – Il Sapere che dà Sapore e Benessere”, co-finanziato dalla Regione Toscana (PRAF 2015: misura A.2.6 azione d) e coordinato da Tuscan Food Quality Center, l’associazione Centro Internazionale per la Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari e la Qualità dell’Alimentazione. Il progetto mira a valorizzare il ruolo della “conoscenza” dei prodotti alimentari in termini di qualità, origine, tradizione e legame con il territorio, al fine di comprendere la connessione tra i concetti di “buono” e di “sano” con le corrette pratiche di coltivazione, trasformazione e conservazione dei prodotti agroalimentari e della preparazione del cibo.

12th IFSA-Europe Symposium ed Agroselvicotura, call for abstract

L’International Farming Systems Association (IFSA)-Europe (http://ifsa.boku.ac.at/cms/) organizza il prossimo simposio biennale presso la Harper Adams University, UK, web site.
I convegni biennali dell’IFSA-Europe sono una piattaforma comune di dialogo tra ricercatori ed operatori agricoli per uno sviluppo agricolo olistico, interdisciplinare, non essenzialmente basato sulla massimizzazione del profitto. Una sessione sarà rivolta all’agroselvicoltura con il titolo “Pathways for land-use: the sustainable avenue of agroforestry” (ifsa, session on agroforestry)

Training school “Analysis of genetic structure within and among populations with focus on marginal populations of woody species”

MaP FGR COST Action aims to bring together experts in forest genetic resources (FGR) to collect knowledge on FGR in Marginal and Peripheral (MaP) populations throughout Europe. The effects of climate change are likely to be stronger and more rapid in MaP populations than elsewhere. MaP forest populations are at the edges of species ranges where conditions are less suitable for survival. Studying adaptive processes in these populations is crucial and of mutual interest for European and neighboring countries for understanding the evolution of species and developing gene pool (FGR) conservation and management strategies and networks to cope with global changes. These populations are not only threatened by modern climate changes but also by other disturbances arising from human pressures and they may prove invaluable for adapting the European forestry sector.

Prima edizione degli Stati Generali del Verde Urbano

Il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico è l’organo istituzionale che, nell’ambito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha il compito di dare attuazione alla legge italiana n. 10/2013, intitolata “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”. In questa ampia missione si colloca il compito di promuovere una rinnovata cultura del verde, specie con riguardo al ruolo che esso ha negli insediamenti urbanizzati. Un ruolo, come ben noto, con ricadute precise e importanti su salute, ambiente, ed economia. In alcuni territori, addirittura, un ruolo con ricadute sugli stessi tratti identitari dei luoghi e delle comunità che vi sono insediate