SISEF News

Secondo Annuncio: XI Congresso Nazionale SiSEF – Roma, 10-13 Ottobre 2017

SISEF organizza il prossimo Congresso Nazionale come occasione di incontro e confronto tra ricercatori, istituzioni e società civile sulle tematiche di più stretta attualità. Il Congresso assume particolare importanza in quanto il 2017 è un anno di grandi cambiamenti nel settore forestale del nostro Paese e in via straordinaria si terrà a Roma dal 10 al 13 Ottobre 2016, presso il Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

3-year Postdoc in Ecosystem Modelling (France)

Postdoctoral Position in Ecosystem Modelling (INRA Nancy, France) The ERANET Project FOCUSSERA studies the interactions between interactive effects of drought and tree population density on the resistance and resilience of tree growth, as well as the ecophysiological mechanisms contributing to the drought response of Norway spruce...

EDITORIALE: Chi guiderà la politica forestale nazionale?

E va bene, il Corpo Forestale dal primo gennaio non ci sarà più, confluisce nei carabinieri. Non ci è ancora chiaro se, sul berretto, dall’aquila si passerà alla fiamma e sulla giacca dalla stella a cinque punte agli alamari, e neanche di che colore saranno i...

XI Congresso Nazionale SISEF: “LA FORESTA CHE CAMBIA – Ricerca, qualità della vita e opportunità in un paese in transizione” – Roma, 10-13 Ottobre 2017

Roma, 10-13 Ottobre 2017, Centro Congressi CNR – SISEF organizza il prossimo Congresso Nazionale come occasione di incontro e confronto tra ricercatori, istituzioni e società civile sulle tematiche di più stretta attualità. Il Congresso assume particolare importanza in quanto il 2017 è un anno di grandi cambiamenti nel settore forestale del nostro Paese e in via straordinaria si terrà a Roma dal 10 al 13 Ottobre 2016, presso il Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Workshop RRN: “Gestione dei boschi cedui oltre turno: avanzamenti tecnico-scientifici e applicazioni operative”

Il governo a ceduo, con i suoi 3.6 milioni di ettari (42% della superficie forestale nazionale) continua a essere un elemento cardine della selvicoltura italiana. Oltre a caratterizzare il paesaggio e l’ambiente, contribuisce direttamente e indirettamente alle economie delle aree collinari e montane e assicura, in molti casi, le condizioni minime per il presidio del territorio da parte delle comunità locali. In questo contesto, la promozione della gestione forestale sostenibile e la valorizzazione delle produzioni dei boschi cedui e, in particolare, dei cedui oltre turno, invecchiati e in abbandono colturale hanno un valore strategico, per le ricadute in termini di produttività e competitività delle imprese forestali, della filiera bosco-legno-energia, ma anche per i riflessi ambientali e sociali.

Forum Nazionale delle Foreste: “Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Forestale Italiano” – Roma, 29 Nov 2016

I boschi italiani sono un bene comune, legato alla storia e alla cultura del nostro territorio. Il futuro del nostro paese dipende anche da come percepiamo, tuteliamo e gestiamo questo patrimonio che rappresenta il 35% del territorio italiano. Sono il principale strumento nella limitazione del rischio idrogeologico, nella lotta ai cambiamenti climatici, nella salvaguardia della biodiversità e del paesaggio, nella depurazione e regimazione delle acque. Sono inoltre, una fondamentale e rinnovabile risorsa per lo sviluppo socio-economico delle aree montane e rurali…

World Urban Parks Habitat III event a success

The World Urban Parks Large Urban Parks Committee (and Network) held a successful side event at the UN Habitat III Conference in Quito on 17 October 2016, titled Large Green Spaces and Urban Forests, Key Public Infrastructure for Equitable, Healthy and Sustainable Cities. This event was presented in collaboration with the Italian Society of Silviculture and Forest Ecology (SISEF). Large Urban Parks Committee Co-Chair Dr Richard Murray congratulated Patricia O’Donnell for leading the event, and the panellists for their contributions, noting the side event was the best-attended side event of that day of the programme.

Call – EuroCoppice Training School – “Establishment and tending of SRC” – Latvia, March 13-17 – application deadline

The Call for the 5th Training School within COST Action FP1301 EuroCoppice has been reopened for (new) dates in March, 2017. Topic: Establishment and tending of SRC (Short Rotation Coppice) Dates: 13.03.2017 – 17.03.2017 Location: Jaunkalsnava, Latvia Hosts: Latvian State Forest Research Institute Silava, Daugavpils University & Forest Research Station Latvia Applications are due by Mon, Dec 19th, 2016. The Training School Call and all important information can be found here:

Mediterranean Fires: Global and Local Challenges

Il 13 dicembre si terrà a Roma un workshop dedicato agli incendi boschivi. Si tratta di un evento organizzato dal CREA ed ospitato dalla FAO nell’ambito del quinto general meeting del progetto internazionale MEDWILDFIRELAB. Interverranno esperti nazionali ed internazionali illustrando risultati innovativi su tematiche che spaziano dalla...

12 PhD positions on Remote Sensing for Ecosystem modelling

Twelve PhD positions are offered in the frame of the project TRuStEE – Training on Remote Sensing for Ecosystem modelling, a Marie Sklodowska-Curie European Training Network Action. This project aims to capacitate the next generation of scientists to understand and deal with the increasing pressure of environmental change on ecosystem functioning and land-atmosphere interactions. Each of these positions is for a period of 36 months starting in January – March, 2017. Details on the 12 PhD positions and How to apply are provided at the website .

1 year position at INRA

Assessing climate change impact on temperate agroforestry systems with a process-based simulation model (Montpellier, France). The UMR System at INRA (National Institute For Agronomical Research),
Montpellier, France, offers a 1 year position with the major tasks to assess the climate change impact on temperate agroforestry systems and to explore adaptation strategies for the design and management of temperate agroforestry systems.

Workshop “Gestione integrata e multifunzionale dei cedui di castagno”

18 novembre 2016, CREA Foreste – Sala Aldo Pavari – Viale Santa Margherita 80 – Arezzo. Il seminario, organizzato dal CREA nell’ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale, ha lo scopo di presentare gli avanzamenti della ricerca in campo selvicolturale e tecnologico, le necessità delle imprese, le difficoltà e le opportunità operative nelle realtà territoriali castanicole, gli strumenti normativi a disposizione dei proprietari e dei gestori e l’importanza della rete rurale per lo sviluppo della filiera castanicola, attraverso un confronto tra i vari portatori di interesse. Un confronto che delinei risposte adeguate ad un problema che presenta criticità crescenti e la cui soluzione passa da una gestione integrata e multifunzionale dei cedui di castagno.