SISEF News

Stati Generali del Verde Pubblico (21-22 Nov 2018)

Il nostro Paese si è dotato nel 2013 di una legge sul verde in città, la Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, con l’obiettivo di promuovere con forza una rinnovata cultura del verde e degli alberi nei contesti urbanizzati, dove vive e lavora la maggior parte degli italiani. La legge, prima in Italia, pone finalmente la questione degli spazi verdi al centro delle politiche di sostenibilità locale, sottolineandone i molteplici benefici per l’ambiente e la società, presente e futura: mitigazione dell’isola di calore e dell’inquinamento atmosferico, ricreazione e rigenerazione psico-fisica, regimazione idraulica e qualità delle risorse idriche urbane, socialità ed integrazione, bellezza e paesaggio.

Opportunità Post-Doc presso NASA (USA)

L’accordo sottoscritto tra Agenzia Spaziale Italiana e NASA qualche anno fa prevede ogni anno 7 borse post-doc NASA per la partecipazione di ricercatori italiani al programma “NASA Postdoctoral Program” (NPP). Le borse hanno durata biennale, sono finanziate da NASA con un contributo aggiuntivo di ASI per il supporto della mobilità e riguardano il tema dell’Osservazione della Terra per la gestione delle emergenze e per il monitoraggio ambientale.

Prima Riunione GdL SISEF “Comunicazione Forestale”

L’obiettivo del Gruppo di Lavoro SISEF “Comunicazione” è la diffusione della “cultura forestale” nella società e nel grande pubblico in Italia, cioè di una maggiore consapevolezza del patrimonio forestale italiano, del ruolo delle foreste come fornitori di servizi ecosistemici, delle pratiche e obiettivi della gestione forestale...

Elena Paoletti nuovo “President Nominee and Chair of Honors and Awards Committee” della IUFRO

Il Presidente SISEF, il segretario e i membri del Consiglio Direttivo della SISEF si congratulano con la Dott.ssa Elena Paoletti (IPSP/CNR, Sesto Fiorentino e vicepresidente della Società) per l’importante nomina a “IUFRO President Nominee and Chair of Honors and Awards Committee” (2019-2024). Un traguardo prestigioso di rilievo internazionale che costituisce un onore non solo per Elena Paoletti, ma per tutta la SISEF e la comunità scientifica forestale italiana.

CASTANEA 2019 – VII Convegno Nazionale sul Castagno

L’Italia è uno tra i principali produttori ed esportatori mondiali di castagne. In riferimento a questa coltura, che da sempre riveste un ruolo preminente nel paesaggio forestale del nostro Paese, l’evento si propone come irripetibile occasione per uno stato dell’arte su tematiche quali: innovazione nei metodi colturali (smart farming) e di trasformazione (smart processing) del prodotto a livello (artigianale) ed industriale; salvaguardia e valorizzazione del patrimonio castanicolo in relazione al territorio; avanzamenti scientifici e tecnici nel campo della difesa e della lotta ai parassiti del castagno; nuove frontiere nel campo della nutraceutica e della tracciabilità del frutto fresco e dei suoi derivati.

Giornata Dimostrativa Progetto AGROENER: “Biomassa forestale: da residuo a risorsa” (Roma, 10/10/2018)

Già dagli anni ’90 il MIPAAF ha affrontato la problematica dell’utilizzo di energie rinnovabili, in particolare biomasse, per ridurre il consumo di combustibili fossili e, contemporaneamente, l’emissione in atmosfera di gas clima-alteranti. Diversi sono stati i progetti di ricerca attivati in questo periodo finalizzati prevalentemente alla conoscenza e alla divulgazione delle migliori tecniche di coltivazione, raccolta e utilizzo di specie a rapido accrescimento con breve-medio turno di taglio (pioppo, eucalipto, robinia), oppure alle migliori tecniche di raccolta della biomassa forestale.

Workshop: “Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura” (Roma – 09/10/2018)

La Rete Rurale Nazionale (RRN), nell’ambito della scheda “Foreste” (n. 22.2), coordinata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), organizza, in collaborazione con l’Università di Sassari e l’Agenzia Forestas, un workshop su “Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura”, con l’obiettivo di analizzare e discutere le problematiche relative ai boschi di sughera e della filiera del sughero. Il Workshop, che prosegue il percorso iniziato…

PhD position -Wageningen Univ., in Co-designing Agro-ecological intensification of silvopastoral systems in Burkina Faso

PhD-project – “Co-designing Agro-ecological intensification options for the agro-sylvo-pastoral systems in Burkina Faso” This “sandwich” PhD project is part of the 3F project funded by the McKnight Foundation (Feeding the soil and feeding the cow to feed the people: co-designing agro-sylvo-pastoral systems in sudano-sahelian zone of...

Un esperimento di Citizen Science: l’app FIREAWARE

La Fondazione CMCC, nell’ambito di un esperimento di Citizen Science all’interno del progetto OFIDIA2, ha rilasciato una nuova applicazione gratuita per iPhone dal nome FireAware. L’obiettivo dell’app è duplice. Da una parte intende migliorare la sensibilizzazione collettiva consentendo ai cittadini di effettuare segnalazioni sull’avvistamento di incendi attraverso tre semplici passi: indicare l’intensità dell’incendio, specificare la distanza rispetto alla propria posizione geolocalizzata dall’App, inviare le informazioni.

Superquark e la prevenzione incendi

Il programma Superquark ha dedicato un servizio alla tecnica del fuoco prescritto per la prevenzione degli incendi boschivi che andrà in onda su RAI 1 il 14 agosto alle 21:25. Il gruppo di lavoro SISEF Gestione Incendi Boschivi ha collaborato con l’autore Paolo Magliocco e la regista Rossella Li Vigni fornendo le informazioni tecniche e scientifiche per la realizzazione del servizio.

EDITORIALE: Territorio, bioeconomia e gestione degli incendi: una sfida da raccogliere al più presto

Il crescere del problema degli incendi forestali anche nei paesi sviluppati di clima temperato e segnatamente nell’Europa Meridionale è dovuto essenzialmente ai cambiamenti in corso, di natura climatica e socioeconomica. La transizione forestale ha preso da tempo la direzione dell’abbandono e della non consapevolezza delle dinamiche e dei processi ecologici nei territori rurali. Le situazioni di interfaccia urbano-rurale e spesso urbano-foresta si moltiplicano e, come dimostrato dai recenti tragici episodi, si configurano come potenziali trappole a causa della scarsa gestione dei combustibili, del disordine urbanistico e dell’assenza di una pianificazione territoriale integrata. Abbiamo bisogno di misure integrate e trasversali facendo convergere i programmi di prevenzione degli incendi con le misure del PSR per il settore agro-silvo-pastorale e l’agenda di conservazione della natura; ovvero, incentivare le attività agricole, pastorali e forestali, e gli interventi di conservazione della natura, nelle aree a rischio incendi, favorendo lo sviluppo della bioeconomia in particolare dove la pianificazione forestale ha individuato aree strategiche di prevenzione degli incendi.

Progettazione, gestione e produzione delle piantagioni policicliche – 5 Settembre 2018

La giornata, organizzata dal CREA nell’ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale, costituisce un ulteriore incontro sulle piantagioni policicliche. Verranno illustrati le principali innovazioni della sperimentazione sotto il profilo produttivo, economico e ambientale con verifica in campo dei risultati di alcune piantagioni policicliche presenti in due...