Il legno nelle nostre case
Il legno ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della nostra civiltà e, da sempre, occupa un ruolo privilegiato all’interno delle nostre case. vediamo qualche esempio.
Il legno ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della nostra civiltà e, da sempre, occupa un ruolo privilegiato all’interno delle nostre case. vediamo qualche esempio.
8th Mediterranean Forest Week in Barcelona: great opportunity for networking, brainstorming and solution about the challenges faced by Mediterranean forests
È stato pubblicato un Bando per la selezione di un ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) presso l’Università di Bologna – Settore AGR05.
CI SIAMO! Il 23 gennaio 2024 iniziano i lavori per la realizzazione della rete italiana dei TreeTalker (Italian TreeTalker network)!
Presentazione del progetto MediterRE3 promuove l’adozione di pratiche di gestione del paesaggio fire-smart per ridurre le emissioni di gas serra generate dagli incendi in 4 parchi naturali della foresta mediterranea
La raccolta del legno oggi: lavoro antico che si è modernizzato, faticoso e ancora pericoloso. In un mondo dove chi lavora in bosco non sempre è visto di buon occhio
I vivai statunitensi non producono abbastanza semenzali e non forniscono la varietà di specie necessaria per soddisfare gli ambiziosi piani di riforestazione della nazione.
Il CNR-IBBR ha recentemente aperto una posizione come Assegnista di Ricerca (12 mesi rinnovabili) presso la sede di Sesto Fiorentino (FI) per il reclutamento di personale laureato (varie lauree, vedi bando). L’assegno di ricerca sarà attivato nell’ambito del progetto PRIN 2022 CONIFIR (GenetiC Origin and structural...
FIRE-Adapt progetto EU sul ruolo della gestione integrata degli incendi nell’adattamento ai cambiamenti climatici nelle regioni tropicali e subtropicali.
Un viaggio nell’Amazzonia serba raccontata da Ajdin Starcevic nel corso delle ricerche del Progetto EU SUPERB
Messaggio di Fine Anno del Presidente SISEF Prof. Renzo Motta
Il XIV congresso SISEF sarà organizzato dal Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova e si terrà dal 9 al 12 settembre 2024 a Padova, tra il Centro Culturale Altinate San Gaetano e Palazzo del Bo, sede storica dell’ateneo patavino, entrambi situati nel cuore della città veneta.
La crisi climatica e le richieste da parte di ricercatori, portatori di interesse e cittadini su impatti, adattamenti e scenari futuri hanno evidenziato l’esigenza di avere uno strumento di monitoraggio degli alberi in continuo e non solo su base periodica, come avviene nelle classiche misurazioni in...
quali prospettive per uno sviluppo durevole del mercato del legno? Una panoramica di azione la offre il Professor Cremonini in questo articolo di Legno e Società
Workshop CREA-AISF-Uniroma Sapienza per esaminare le possibilità di implementazione e integrazione nel settore forestale delle più recenti applicazioni di telerilevamento prossimale e remoto
Secondo un nuovo studio, con l’aumento delle temperature il clima più caldo spingerà alcuni alberi a rilasciare una sostanza chimica che rischia di peggiorare la qualità dell’aria.
EGU24: aperta la call for abstract per la sessione BG3.24 “Forest under pressure: the need to understand causes, mechanisms and forest adaptive management of dieback forests to improve their resilience”.
In occasione del vertice sul clima COP28 a Dubai, sono stati annunciati nuovi accordi bilaterali tra paesi donatori e paesi che ospitano foreste tropicali mentre scondo i dati pubblicati dalla Forest Declaration Assessment, il mondo sta rimanendo indietro per quanto riguarda l’impegno a proteggere e ripristinare le foreste
Una metodologia non-invasiva sviluppata da un gruppo di studio internazionale mette a disposizione dei musei nuove conoscenze e affidabili strumenti per supportare le scelte volte alla conservazione dei dipinti su tavola
L’Istituto di Bioscienze e BioRisorse contribuirà al monitoraggio della diversità genetica delle foreste italiane come “Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale”