Due chiacchiere con Giorgio Matteucci neo-eletto Presidente della SISEF
Due chiacchiere con il neoeletto presidente della SISEF, Professor Giorgio Matteucci.
Due chiacchiere con il neoeletto presidente della SISEF, Professor Giorgio Matteucci.
Si informa che sul sito del XIV Congresso della SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024) sono disponibili in formato PDF gli Abstract-book delle comunicazioni orali (204 pagine) e dei Poster (158 pp.) che verranno presentati durante i lavori congressuali. E’ inoltre disponibile il programma dei lavori aggiornato, sempre in formato PDF.
Giunto alla sua XIV edizione, il Congresso organizzato dal Dipartimento TESAF Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, si terrà a Padova presso il Centro Culturale Altinate dal 9 al 12 settembre.
#FocusIncendi gestione degli incendi boschivi in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista della previsione, prevenzione, formazione e lotta attiva.
Si informa che è stato pubblicato il programma definitivo dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online sul sito del XIV Congresso.
Si informa che è stato pubblicato il programma provvisorio dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online al seguente URL: https://congressi.sisef.org/xiv-congresso/?id=programma Il programma definitivo sarà pubblicato a breve, così come l’abstract-book dei lavori, in formato PDF scaricabile dalle pagine...
#FocusIncendi: come si organizza la regione Puglia e come intende migliorare la risposta a prevenzione e lotta attiva.
#FocusIncendi: gestione degli incendi boschivi in Piemonte, sinergie ed enti coinvolti
Descrizione del Piano AIB per la regione Toscana, quadro di riferimento per la programmazione e attuazione delle attività antincendio
Come sono organizzate le regioni italiane nella gestione strategica, tattica ed operativa degli incendi.
Come si prepara la regione Sardegna all’estate. Riflessioni del Professor Mariano Delogu.
Se sei un ricercatore/una ricercatrice iscritto/a alla sessione poster del prossimo Congresso SISEF mettiti in gioco e raccontaci qualcosa di più sul tuo progetto di ricerca!
Un concorso per rinnovare il logo SISEF! Se sei un/una appassionato/a di foreste, ma te la cavi anche con la grafica e il design, inviaci la tua proposta entro il 10 settembre 2024. SCOPRI COME NELL’ARTICOLO!
EU funded EUPHRESCO III launched a survey addressed to experts and policy makers. Have your say!
Nell’edizione aggiornata del Manuale di comunicazione forestale IUFRO presente il contributo della SISEF, presentata come caso di studio di buona comunicazione forestale.
La Dottoressa Elena Paoletti, socia della SISEF e già vicepresidente, segretario e membro del Consiglio della Società, è stata nominata Vicepresidente della IUFRO.
Studio in pianura padana che utilizza i funghi per valutare il potenziale delle colture legnose nel sequestro del carbonio
Diligenza obbligatoria, in relazione ai regolamenti in vigore, riferita all’arboricoltura da legno
Comunicato stampa a conclusione del X Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura”;
Invito a partecipare all’incontro del Gruppo di Lavoro del Verde Urbano “Foreste urbane in Italia: potenzialità e criticità delle esperienze negli ultimi 40 anni” in programma il 18 giugno a Bari.