Infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e peri-urbani e dei cittadini
Workshop sull’importanza delle infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e peri-urbani e dei cittadini presso la Fondazione Edmund Mach
Workshop sull’importanza delle infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e peri-urbani e dei cittadini presso la Fondazione Edmund Mach
Uno studio scientifico dimostra come alcune specie di alberi italiane abbiano sviluppato strategie per sopravvivere agli incendi. Scopri cosa hanno scoperto i ricercatori analizzando 38 specie in diverse aree d’Italia.
Gli Annals of Silvicultural Research si confermano un riferimento globale per la ricerca selvicolturale grazie ad un crescente numero di contenuti open access
Foreste e Resistenza: il 25 aprile rappresenta un momento fondamentale per riflettere sulla Resistenza storica contro il nazifascismo e imparare dal passato guardando al futuro.
I ricercatori dell’Istituto per l’Ambiente Alpino di Eurac Research hanno utilizzato un simulatore di dinamiche forestali per analizzare come il cambiamento climatico possa influenzare l’espansione delle foreste, la composizione delle specie e la risalita del bosco sulle Alpi.
Perché un GdL sui Boschi Cedui in ambito SISEF? Il governo a ceduo rappresenta una delle forme di gestione forestale più antiche e diffuse del continente europeo. Per secoli, è stato la modalità dominante di utilizzo dei boschi, profondamente integrata nelle economie rurali, nei saperi tradizionali,...
Stare a contatto con la foresta è un vero toccasana per corpo e mente. Se ne parla nel workshop “Benessere in Foresta” organizzato da UniTN
27 marzo 2025 – dalle ore 10:00Sala ISMA (S. Maria in Aquiro) in Piazza Capranica 72, RomaSu iniziativa del Senatore Luigi Spagnolli L’incontro, promosso dal Senatore e Dottore Forestale Luigi Spagnolli, congiuntamente a Fondazione AlberItalia ETS, e SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale...
Seminario di Giuseppe Scarascia Mugnozza Sapienza, Aula Magna – Piazza Borghese 9, Roma – 6 Marzo 2025, ore 10.00 Saluti di Alessandra Capuano, direttrice DiAP, Dipartimento di Architettura e ProgettoModera Marco Marchetti, Sapienza Università di Roma Intervengono: Conclusioni: Fabio di Carlo, coordinatore del Dottorato Paesaggio e...
Stai lavorando su soluzioni digitali nel settore forestale, come la tecnologia blockchain e vuoi applicarla? Questo bando fa per te!
Dal 9 al 12 giugno 2025 AIAF è lieta di invitarvi al II Forum nazionale di Agroforestazione, che per questa edizione farà tappa in Sicilia! Scopri come partecipare!
Post-doc on remote sensing and machine learning applied to climate risk assessment at the CMCC divisoin based in Sassari, Italy.
Per la rubrica SISEF “Pillole di Scienze Forestali” parliamo di uno studio che analizza la capacità delle foreste vetuste di assorbire carbonio, confrontandole con le foreste gestite.
Lettera di avvio dei lavori del nuovo Consiglio Direttivo guidato da Giorgio Matteucci
Matera, 13-24 febbraio 2024: in programma il Convegno AISSA Le Scienze Agrarie nell’approccio “One Health” tra ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Scopri il programma!
L’approccio Firewise nella gestione del territorio
ForestNavigator: EGU conference focused on Forestry. See the main topics and join with your abstract.
Oggi vi parliamo delle conclusioni del primo anno di attività del progetto MSCA MedForAct, il progetto di ricerca finanziato nell’ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie per borse di studio post-dottorato, gestito dall’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Siamo giunti all’inizio del...
Invito al seminario “Carbon-Farming per le foreste europee e italiane”, il seminario EFI-BIOCITIES previsto a Roma per il 19 novembre 2024. Scopri il programma!