SISEF News

Foreste Hi-Tech (Superquark, RaiUno, 27/08/2019)

Nuove tecnologie in foresta per controllare il nostro patrimonio boschivo, grazie a satelliti, droni e sensori applicati direttamente sugli alberi. Ne illustrano le potenzialità e i vantaggi i ricercatori forestali italiani nel servizio della trasmissione “Superquark”, andato in onda il 27/08/2019 su RaiUno. Hanno partecipato tra...

Senior Researcher Position in Population Genomics (Scotland)

The Rivers and Lochs Institute (RLI), Inverness College UHI, seeks a Senior Researcher in the field of molecular population genomics. Reporting to the RLI Director, the successful candidate will take over management and oversight of an existing portfolio of research projects on the use of genomic technology in the sustainable management of freshwater biodiversity, including leading the supervision of PhD students. Working with the RLI Director, they will also work on the strategic development and sourcing of funding for infrastructure and new projects in this key area of freshwater science, ecology and biodiversity management.

XII Congresso SISEF – Scadenza registrazione con quota ridotta (31/08/2019)

Si ricorda che la scadenza per la registrazione con quota ridotta al XII Congresso SISEF (Palermo, 12-15 Novembre 2019) è fissata al 31 Agosto 2019 (23:59). A partire dalla mezzanotte (00:00) del 1 Settembre e fino al 15 Ottobre 2019 sarà possibile registrarsi solo registrarsi con quota piena. Si ricorda altresì che per ciascun contributo inviato al Congresso è necessario che almeno uno degli autori sia in regola con il pagamento della quota di registrazione, pena l’esclusione del contributo stesso dal programma dei lavori congressuali. Le quote di partecipazione comprendono…

I Dottori Agronomi e Dottori Forestali tra le figure professionali di Alta Specializzazione ed Elevata Professionalità

Venerdì 21 giugno l’Aula della Camera dei Deputati, dopo aver votato la questione di fiducia ha approvato invia definitiva il cosiddetto “Decreto Crescita”; la Legge n. 58 del 28/06/2019 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” ha trovato pubblicazione sulla G.U. Suppl. Ord. 29/06/2019, n. 26. Tra le varie norme quella di diretto interesse e all’Art. 47 – Alte professionalità esclusivamente tecniche per opere pubbliche, gare e contratti e disposizioni per la tutela dei crediti delle imprese sub-affidatarie, sub-appaltatrici e sub-fornitrici – dove ha trovato piena affermazione la figura del “…Dottore Agronomo e Dottore Forestale tra le figure professionali ad alta specializzazione ed elevata professionalità da assumere da parte dei Provveditorati interregionali alle opere pubbliche, nell’ambito del Ministero delle infrastrutture e trasporti.”

Inventario delle piantagioni di pioppo della Lombardia – Progetto PRECISIONPOP

Il progetto “Sviluppo di un Sistema di monitoraggio multiscalare a supporto della  pioppicoltura di precisione nella regione Lombardia” (PRECISIONPOP) è coordinato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione col Consiglio per la ricerca in...

Premio annuale “Jean Giono – L’uomo che piantava gli alberi”

Veneto Agricoltura, istituisce il Premio annuale “JEAN GIONO – L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI”. Il Premio viene assegnato annualmente alla personalità che si è contraddistinta in maniera significativa nell’opera di promozione e realizzazione di impianti di vegetazione legnosa (alberi e/o arbusti) che abbiano generato un miglioramento...

XII Congresso SISEF – Apertura registrazioni con quota ridotta (15/07/2019)

A partire dal Lunedì 15 Luglio 2019 è disponibile (previa autenticazione) il modulo per la registrazione al XII Congresso SISEF con quota “early” (ridotta). Dal 1 Settembre e fino al 15 Ottobre 2019 sarà invece possibile registrarsi con quota “late” (piena). Dopo tale data, sarà possibile registrarsi solo al desk del congresso con una quota maggiorata ed unica di 300 Euro.

EDITORIALE: La doppia faccia del vento, come Jekyll e Hyde

We talk shortly about negative and positive effects of the windstorm (Vaia) that swept the forests of the North-East in Italy last October. In addition to short-term economic and infrastructural damages, the most negative effect was on the local people, who feel the forest as their home, and see it as the result of hard work done by parents and grandparents. The positive effect is the wind opened the way to the natural regeneration and the formation of more stable forests. A piece of news spread by the media is denied: the famous forest of Paneveggio in the province of Trento, from which the resonant wood used for the violins is obtained, has not been destroyed by the storm

La Biodiversità degli Ecosistemi Forestali

25 GIUGNO 2019 Hangar – PIAN CANSIGLIO, Convegno di presentazione Progetto Interreg BIODELTA4. Il Progetto BIOΔ4 si pone l’obiettivo di mettere a punto un sistema speditivo (rapido, efficace ed affidabile) che, attraverso alcuni indici biotici sintetici, possa definire la biodiversità delle foreste per dare valore ai territori, ai loro prodotti legnosi, ai loro servizi ecosistemici.

Convegno: “Il futuro dell’agricoltura italiana: più conoscenza per ettaro” (Roma, 8 Luglio 2019)

Le difficoltà dell’agricoltura tradizionale, tra sostegno al reddito, sostenibilità e input di energia e materiali, le possibilità dell’ingegneria genetica e delle nuove tecnologie, i dubbi e le opportunità del biologico: la modernità ha portato in dote alle scienze agrarie moderne questioni di grande scontro ma anche confronto. Parlare di ecologia e innovazione è intrinseco all’agricoltura. L’Italia, storicamente Paese del Paesaggio Agrario, si estende da Nord a Sud per 1500 km, coprendo una altissima varietà di microclimi, terreni e saperi locali unici, che hanno dato vita alla più alta biodiversità d’Europa e a infinite filiere, con i prodotti del Made in Italy che tanto ci invidiano all’estero e costituiscono una parte importante del nostro export.

Seminario “Agroforestry Functional Complexification in Amazon”

VENERDÌ 7 GIUGNO 2019 ORE 11:00 Villa Paolina – CNR IRET Via Marconi 2, Porano (TR) PRETATERRA – Systematization, Modularity and Replication Methods A cura di Valter Ziantoni e Paula Costa (PRETATERRA) PRETATERRA works on the planning, development, implementation and dissemination of regenerative agroforestry systems in...

Allevamento al Pascolo e Agroecologia, Roma 9 giugno 2109

La rivoluzione agro-ecologica è un ritorno al futuro Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo s.n.c. Segreteria | Nicola Furlanetto, 348 3483 080 – Saira Buccolini (Az. Agricola Boccea), 06 6159 7316 Allevare al pascolo bovini, ovini e suini è fonte di benessere per gli animali e...

Un nuovo passo per il futuro delle città

Si svolge il 5 giugno a Torino un convegno organizzato da Anci, ministero dell’Ambiente e Città di Torino che prevede la partecipazione di ricercatori e rappresentanti delle istituzioni sul tema della mobilità sostenibile e qualità dell’aria nelle nostre città. Programma-Torino-5-giugnoWEB

XII Congresso SISEF – Proroga scadenza invio contributi

In seguito alle numerose richieste pervenute, il Comitato organizzatore del XII Congresso SISEF (Palermo 12-15 Nov 2019) ha deliberato la proroga della scadenza per l’invio dei contributi al 10 Giugno 2019 (23:59 CET). Coloro che sono interessati possono inviare il proprio contributo (orale o poster) al Congresso utilizzando l’apposito modulo disponibile previa autenticazione…

Costituito il Manifesto per il paesaggio agrario e forestale

Il consumo di suolo produttivo, il degrado delle terre, la perdita di biodiversità e di servizi eco-sistemici, l’impoverimento culturale, la crescita urbana, l’abbandono di molte aree rurali, l’eccesso di infrastrutture, la frequente assenza di gestione dei boschi: sono alcuni dei principali accadimenti collegati alle ricorrenti emergenze ambientali e a nuovi scenari sociali sviluppati i nel tempo, che, sempre più spesso, pongono al centro dell’attenzione il paesaggio agrario e forestale italiano quale patrimonio unico da difendere.