SISEF News

Bioeconomia circolare nel settore forestale: sfide e opportunità

Il 25 maggio 2022 alle ore 9,00 presso l’Aula Magna della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze,si terrà il workshop finale del progetto FOR.CIRCULAR “Bioeconomia circolare nel settore forestale: sfide e opportunità“. Iscrizione tramite mail entro il 15 maggio alla segreteria organizzativa (Si prega di specificare...

HIGHLIGHTS: La ricerca italiana ed il ruolo della comunità scientifica nella realizzazione dell’Albo nazionale delle “Foreste vetuste”

In seguito alla pubblicazione del Decreto che ha istituito l’Elenco delle foreste secolari (old-growth forests) italiane, è stato analizzato lo stato dell’arte della ricerca italiana nel campo delle foreste vetuste attraverso l’uso di procedure di “text mining”. Sono state analizzate 188 pubblicazioni ISI e 72 pubblicazioni o rapporti non indicizzati di autori o coautori italiani. L’analisi ha permesso l’individuazione di 165 località…

#SeDiciForesta: evoluzione nel tempo

I boschi in Italia crescono! È quanto emerge dall’analisi dei dati dell’ultimo Inventario Forestale Nazionale e dal confronto con i risultati ottenuti nell’Inventario del 2005.  In che senso crescono e soprattutto come fanno?  È un processo naturale ma legato fortemente all’uso del suolo e alle dinamiche...

XIII Congresso SISEF – Scadenza registrazioni (29/04/2022)

Si ricorda che la scadenza per la registrazione al XIII Congresso SISEF (Orvieto, 30 Maggio – 2 Giugno 2022) è fissata al 29 Aprile 2022 (23:59). A partire dalla mezzanotte (00:00) del 30 Aprile 2022 sarà possibile registrarsi solo ed esclusivamente con quota unica maggiorata al desk del Congresso.