Posizione RTD presso l’Università di Udine
Opportunità di ricerca in tecniche di telerilevamento innovative per il monitoraggio degli ecosistemi terrestri e forestali. Presso l’Università di Udine. Consulta il bando.
Opportunità di ricerca in tecniche di telerilevamento innovative per il monitoraggio degli ecosistemi terrestri e forestali. Presso l’Università di Udine. Consulta il bando.
Hybrid event to mark Forest Europe’s High-Level Policy Dialogue with keynote speakers including ministers responsible for forests and forestry as well as the observer organizations.
In seguito alla pubblicazione del Decreto che ha istituito l’Elenco delle foreste secolari (old-growth forests) italiane, è stato analizzato lo stato dell’arte della ricerca italiana nel campo delle foreste vetuste attraverso l’uso di procedure di “text mining”. Sono state analizzate 188 pubblicazioni ISI e 72 pubblicazioni o rapporti non indicizzati di autori o coautori italiani. L’analisi ha permesso l’individuazione di 165 località…
May 17 – 21 in Belgrade, Serbia / 24th European Forum on Urban Forestry (EFUF) – check out the full programme
I boschi in Italia crescono! È quanto emerge dall’analisi dei dati dell’ultimo Inventario Forestale Nazionale e dal confronto con i risultati ottenuti nell’Inventario del 2005. In che senso crescono e soprattutto come fanno? È un processo naturale ma legato fortemente all’uso del suolo e alle dinamiche...
Si ricorda che la scadenza per la registrazione al XIII Congresso SISEF (Orvieto, 30 Maggio – 2 Giugno 2022) è fissata al 29 Aprile 2022 (23:59). A partire dalla mezzanotte (00:00) del 30 Aprile 2022 sarà possibile registrarsi solo ed esclusivamente con quota unica maggiorata al desk del Congresso.
Studio ARPA, UniTo, UniMi, Max Plank Institute che decreta come il larice sia resistente agli estremi climatici ma non quando questi avvengono nei periodi più delicati dello sviluppo stagionale.
Conferenza ALPTREES a San Michele all’Adige comprensiva di Steering Committee e passeggiata di gruppo in Valsugana. Deadline per le prenotazioni: 11 Aprile
Job opportunity for a forest modeler and data scientist to work on the development of consolidated forest databases and integrated forest modeling.
Nel febbraio 2022 è stata pubblicata la Strategia forestale nazionale (SFN) per il settore forestale e le sue filiere. La SFN affronta in modo innovativo e scientifico questioni fondamentali per la governance degli incendi…
The International Workshop C4 aims to foster opportunities for collaborations among scientists in order to enhance our understanding on Climate Change and Carbon Cycle
Per pianificare le ingenti attività di piantagione previste nei prossimi anni e per adeguare il materiale di impianto alle nuove sfide imposte dal cambiamento del clima è quanto mai importante poter disporre di un quadro di maggior dettaglio del comparto vivaistico forestale italiano…
Postdoc position presso l’Università di Girona nell’ambito di un progetto H2020 DRYADS
Assegno di ricerca di un anno, rinnovabile peer altri due, presso l’Università di Firenze su selvicoltura preventiva antincendio e la valorizzazione dei sottoprodotti forestali
Webinar organizzato dall’Università di Firenze in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, 14 Marzo 2022.
Boschi, ambienti, selvicoltura. In ordine sparso: le storie del passato e il divenire dell’oggi. Per chi studia il bosco e il suo rapporto con l’uomo, o ne è semplicemente curioso. In regolare aggiornamento, sempre in beta.
Bando per la selezione di 9 posti di ricercatore a tempo determinato di tipologia A (RTD) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Doppio appuntamento volto all’approfondimento delle recenti evoluzioni del quadro legislativo forestale che pone particolare enfasi alla pianificazione forestale.
Forext, new network to strengthen international cooperation on forestry issues, promote joint responses to competitive calls for EU projects and more.
Il legno morto o necromassa è la “biomassa legnosa non vivente non contenuta nella lettiera”, può essere presente in bosco sotto varie forme (alberi interi o parte di essi, in piedi o a terra, come rami di diverse dimensione o come ceppaie) e possono presentare diversi...