Highlights

Recensioni di articoli scientifici apparsi su riviste specializzate del settore forestale.

HIGHLIGHTS – Stima del valore paesaggistico di aree forestali interessate da danni da vento nella Foresta di Vallombrosa

Nel novembre 2013 e nel marzo 2015 la Foresta di Vallombrosa (FI) è stata interessata da tempeste di vento di elevata intensità, con raffiche di oltre 160 km/h, che hanno provocato ingenti danni alla foresta, coinvolgendo in particolare i boschi di abete bianco. Il presente studio si è proposto di stimare il valore monetario del nuovo paesaggio creato dalle tempeste di vento in alcune unità forestali della foresta, mediante la tecnica della Valutazione Contingente basandosi sulla disponibilità a pagare da parte dei frequentatori dell’area per il mantenimento delle aperture venutesi a create nel bosco.

HIGHLIGHTS – Tavole di cubatura e laser scanner terrestre: l’innovazione tecnologica al servizio della dendrometria

La raccolta dati necessaria a formulare modelli allometrici per la stima del volume legnoso è impegnativa, sia per la considerevole quantità di dati richiesti, sia perché le necessarie misurazioni distruttive sono molto laboriose. Le recenti applicazioni del laser scanner terrestre per la raccolta di informazioni dimensionali degli alberi hanno dimostrato la loro efficacia nelle stime di volume e nella realizzazione di tavole di cubatura con metodi non distruttivi.

Un percorso sfidante per la pianificazione forestale in Italia

La legge forestale (TUFF) recentemente emanata nel nostro paese prevede che il sistema di pianificazione forestale gestito dalle Regioni e dalle Province autonome sia, in una certa misura, standardizzato su scala nazionale. In quest’ottica, anche al fine di uniformare i documenti di pianificazione forestale, uno specifico decreto attuativo, emanato a fine 2021, prevede standard minimi comuni a livello nazionale…

HIGHLIGHTS – La vivaistica forestale in Italia al bivio: sfide e strategie

Il ruolo chiave delle foreste nel contenere i drammatici effetti del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità è alla base di molteplici iniziative a scala globale, europea e nazionale che prevedono nuovi impianti di alberi e foreste su larga scala. Il settore vivaistico forestale nazionale non è, allo stato attuale, in grado di soddisfare la domanda…

HIGHLIGHTS: La ricerca italiana ed il ruolo della comunità scientifica nella realizzazione dell’Albo nazionale delle “Foreste vetuste”

In seguito alla pubblicazione del Decreto che ha istituito l’Elenco delle foreste secolari (old-growth forests) italiane, è stato analizzato lo stato dell’arte della ricerca italiana nel campo delle foreste vetuste attraverso l’uso di procedure di “text mining”. Sono state analizzate 188 pubblicazioni ISI e 72 pubblicazioni o rapporti non indicizzati di autori o coautori italiani. L’analisi ha permesso l’individuazione di 165 località…

Climate-Smart Forestry in Mountain Regions

Roberto Tognetti, Melanie Smith, Pietro Panzacchi (eds) (2021). Climate-Smart Forestry in Mountain Regions. “Managing Forest Ecosystems” series, vol. 40, Springer, Cham, Switzerland, pp. 574. Questo volume è un compendio intersettoriale per ricercatori, studenti, amministratori, e professionisti interessati alla “climate-smart forestry”, con particolare riferimento all’ambiente montano. Il volume fornisce una analisi completa delle problematiche delle foreste montane e intende facilitare l’implementazione degli obiettivi climatici nelle politiche e pratiche forestali…

HIGHLIGHTS – Digitalizzazione e tracciabilità: i principali risultati del Living Lab sulla filiera legno-energia in Italia

L’Italia è il primo importatore mondiale di biomasse legnose per fini energetici, ed ogni anno vengono importate illegalmente tonnellate di legname con significative conseguenze socio-economiche ed ambientali negative. Recentemente è stato istituito un Living Lab che ha coinvolto 25 tra stakeholders e informatori-chiave della filiera legno-energia al fine di favorire una valutazione partecipata e aperta dell’impatto delle tecnologie digitali sulla tracciabilità.

HIGHLIGHTS: SilvaCuore, un’App per monitorare lo stato di salute delle foreste italiane

Diversi casi di deperimento e mortalità di soprassuoli sono stati documentati in tutto il mondo. Il fenomeno del deperimento è presente anche in Italia, ma allo stato attuale non abbiamo contezza dell’entità e delle aree colpite. Inoltre manca una conoscenza approfondita sulle cause e i meccanismi coinvolti. Il progetto SilvaCuore si avvale di una rete di ricercatori, professionisti e volontari che offrono la loro disponibilità a segnalare i siti in deperimento sul territorio nazionale.

La filiera corta del legno: un’opportunità per la bio-economia forestale in Italia

Il Progetto di ricerca di interesse nazionale sulla filiera corta del legno nasce dal riconoscimento della straordinaria importanza della filiera foresta-legno e quindi della bio-economia forestale per la società del futuro vicino, più sostenibile, a basse emissioni climalteranti e a minor impatto ambientale. Oltre ai servizi ecologici forniti dalle foreste, la risorsa naturale legno è chiamata a svolgere un ruolo significativo con l’incremento della richiesta di prodotti in legno in edilizia sia per uso strutturale che non strutturale. Nel nostro Paese, tuttavia, la gran parte dei prodotti in legno è composta da legname di importazione dall’estero…

matt-palmer-

CONAF e SISEF: 8 proposte per evitare un’altra estate di fuoco

Piani straordinari di rimboschimento o migliore gestione forestale? 8 proposte dal Consiglio dei Dottori Agronomi e Forestali e SISEF per affrontare gli incendi. In queste ultime settimane l’attenzione del Paese è concentrata sul dilagare di incendi critici in diverse regioni italiane. Abbiamo ascoltato molte dichiarazioni da...

Afforestazione e fissazione della CO2 atmosferica: qualche cifra indicativa dalla ricerca scientifica

L’afforestazione viene da più parti invocata come una delle più efficaci soluzioni per sottrarre carbonio dall’atmosfera e mitigare la crisi climatica; di conseguenza, da alcuni anni stiamo assistendo a un fiorire di progetti finalizzati alla creazione di nuovi impianti, soprattutto in zone periurbane, di pianura e collina, senza un preventivo dibattito scientifico sul loro possibile impatto. Abbiamo voluto per questo fare un sommario degli studi disponibili al riguardo per gli ambienti italiani, in modo da definire un intervallo di valori realisticamente ottenibili.

Ondate di siccità e calore, spunti per una selvicoltura adattativa

Vengono proposte alcune idee per una selvicoltura adattiva nella regione biogeografica mediterranea che potrebbero aiutare a rendere le foreste meno vulnerabili a eventi climatici estremi, come quelli legati a siccità e ondate di calore, che si prevede potranno essere più intense e frequenti in futuro. Vengono inoltre discussi alcuni approcci selvicolturali mirati a: regolare la competizione e gli effetti dipendenti dalla densità; migliorare la diversità funzionale; aumentare la complessità delle comunità forestali.

Prelievi forestali in Europa: un sano dibattito scientifico

di Ascoli D, Chirici G, Francini S, Marchetti M, Motta R, Vacchiano G (2021). Prelievi forestali in Europa: un sano dibattito scientifico. Forest@ 18: 35-37. – doi: 10.3832/efor3892-018 È in corso un dibattito scientifico sull’entità delle utilizzazioni forestali in Europa animato da alcuni articoli recentemente pubblicati....