Giro Forestale d’Italia – Settimana 3
La terza settimana del Giro dei Boschi, in parallelo con il Giro di Italia, inizia con l’Oasi di Valtrigona. Leggi l’articolo di Giorgio Vacchiano scritto in collaborazione con il WWF Italia
La terza settimana del Giro dei Boschi, in parallelo con il Giro di Italia, inizia con l’Oasi di Valtrigona. Leggi l’articolo di Giorgio Vacchiano scritto in collaborazione con il WWF Italia
Continua il Giro delle Foreste d’Italia per raccontare da una prospettiva forestale il Giro D’Italia. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
Per la rubrica SISEF “Pillole di Scienze Forestali” pubblichiamo la traduzione del comunicato stampa pubblicato dal Tyndall Centre for Climate Change Research, rigurdo un nuovo studio che affronta il tema della gestione degli incendi, proponendo una roadmap in sette fasi per la gestione degli incendi boschivi....
Uno studio scientifico dimostra come alcune specie di alberi italiane abbiano sviluppato strategie per sopravvivere agli incendi. Scopri cosa hanno scoperto i ricercatori analizzando 38 specie in diverse aree d’Italia.
Foreste e Resistenza: il 25 aprile rappresenta un momento fondamentale per riflettere sulla Resistenza storica contro il nazifascismo e imparare dal passato guardando al futuro.
I ricercatori dell’Istituto per l’Ambiente Alpino di Eurac Research hanno utilizzato un simulatore di dinamiche forestali per analizzare come il cambiamento climatico possa influenzare l’espansione delle foreste, la composizione delle specie e la risalita del bosco sulle Alpi.
Per la rubrica SISEF “Pillole di Scienze Forestali” parliamo di uno studio che analizza la capacità delle foreste vetuste di assorbire carbonio, confrontandole con le foreste gestite.
Lettera di avvio dei lavori del nuovo Consiglio Direttivo guidato da Giorgio Matteucci
I cambiamenti climatici colpiscono i faggi della Svizzera. I ricercatori dell’Università di Zurigo sono al lavoro con un approccio sperimentale che utilizza dati spettrali per studiare la biodiversità e pevedere lo stato di salute delle foreste di faggio svizzere.
Al via la COP16 di Cali, la prima occasione per valutare i progressi globali nella tutela degli ecosistemi e della diversità biologica, e per tracciare una rotta concreta per migliorarli.
Pianificazione delle attività antincendio nella Regione Basilicata
#FocusIncendi gestione degli incendi boschivi in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista della previsione, prevenzione, formazione e lotta attiva.
#FocusIncendi: come si organizza la regione Puglia e come intende migliorare la risposta a prevenzione e lotta attiva.
#FocusIncendi: gestione degli incendi boschivi in Piemonte, sinergie ed enti coinvolti
Descrizione del Piano AIB per la regione Toscana, quadro di riferimento per la programmazione e attuazione delle attività antincendio
Come sono organizzate le regioni italiane nella gestione strategica, tattica ed operativa degli incendi.
Come si prepara la regione Sardegna all’estate. Riflessioni del Professor Mariano Delogu.
Studio in pianura padana che utilizza i funghi per valutare il potenziale delle colture legnose nel sequestro del carbonio
Diligenza obbligatoria, in relazione ai regolamenti in vigore, riferita all’arboricoltura da legno
Le conseguenze distruttive di incendi catastrofici conquistano i titoli delle prime pagine, ma in verità l’attenzione scientifica si rivolge sempre più al perché i cambiamenti modificano gli incendi.