Gruppi di Lavoro

Analisi e proposte per la valorizzazione della sughericoltura e della Filiera sughericola Italiana (GdL – Selvicoltura)

Disponibile online sul sito di Rete Rurale Nazionale: https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19629 il documento “Analisi e proposte per la valorizzazione della sughericoltura e della filiera sughericola Italiana”. Il documento, frutto delle attività realizzate durante il biennio 2017-2018 e previste dalla Scheda Foreste n. 22.2 del programma Rete Rurale Nazionale...

Comunicato Stampa: “Tempesta Vaia: dall’emergenza a nuovi scenari gestionali”

Nell’ambito del 10° salone dell’energia dal legno FORLENER 2019, tenutosi a Erba (CO) il 18-19 maggio 2019, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia (ERSAF) e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) hanno organizzato un convegno dal titolo “Tempesta Vaia: dall’emergenza a nuovi scenari gestionali”. Relatori di fama nazionale e internazionale hanno esposto i problemi ancora esistenti a sei mesi dalla tempesta Vaia, che ha causato il più esteso danno mai registrato alle foreste italiane, e delineato le migliori soluzioni finora realizzate sui territori lungo tutta la filiera forestale…

Mostra ERSAF/CdF/SISEF: “La Tempesta Vaia”

ERSAF l’Agenzia Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia, ha deciso di realizzare un’esposizione dedicata alla tempesta Vaia nell’ambito della Fiera Forlener che si è tenuta presso Lario Fiere lo scorso 17-19 maggio 2019, per sensibilizzare gli operatori del settore ma anche i comuni cittadini su quanto accaduto e sul futuro dei boschi colpiti dall’evento estremo.

Pratiche Agroecologiche: La Gestione del Sistema Foraggero – Roma, Azienda Boccea 7-8 giugno 2019

Seminario formativo teorico-pratico rivolto ad agronomi, veterinari, forestali, allevatori, agricoltori. Per un allevamento al pascolo sostenibile dal punto di vista etico, ambientale, economico e socio-territoriale è indispensabile una corretta gestione agronomica, la elaborazione di un Piano di Pascolamento, una relazione con gli animali basata sulla collaborazione...

Evento finale del progetto LIFE FutureForCoppiceS (Arezzo, 22/03/2019)

Il ceduo è una forma di governo antica che ha modellato il paesaggio forestale europeo fin dai primi insediamenti umani. Ancora oggi sono governate a ceduo più del 10% delle foreste europee, con percentuali maggiori nell’Europa meridionale. Di recente, anche a livello internazionale, si è registrata una rinnovata attenzione verso il ceduo in parte legata alla crescente domanda di riduzione dell’uso dei combustibili fossili attraverso l’uso di risorse rinnovabili e in parte alle intrinseche qualità del ceduo – maggiore affidabilità in fase di rinnovazione e conseguente rapido sequestro di carbonio – peculiarità di sicuro interesse in ordine alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Tuttavia, i boschi cedui sono tuttora scarsamente considerati negli scenari di Gestione Forestale Sostenibile (GFS).

27.02.2019 Il contributo del GdL Pianificazione al dibattito sull’individuazione dei criteri minimi per la pianificazione forestale di II e III livello in Italia

Riunione del Gruppo di lavoro di pianificazione forestale il 27 febbraio 2019 ore 10-14 A Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, viale Fanin 50, (ala est 5 piano aula E-Learning) Il GdL Pianificazione forestale si riunisce per una giornata di confronto sulla pianificazione forestale in...

Conferenza di lancio del progetto VEG-GAP: VEGetation for urban Green Air quality Plans

Il 27 febbraio si terrà a Bologna la conferenza lancio del  progetto LIFE VEG-GAP,  che ha per obiettivo la valutazione di nuove strategie e strumenti per una gestione intelligente del verde nelle città del futuro. Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento cliccate qui: https://www.eventbrite.com/e/greener-cities-to-improve-air-quality-and-climate-citta-piu-verdi-per-migliorare-aria-e-clima–registration-55340838939

EGU 2019

Anche nel 2019 si terrà il congresso EGU a Vienna dal 7 al 12 aprile. E’ possibile sottomettere abstracts per questa sessione sponsorizzata da ILEAPS (Integrated Land-Ecosystem Process Study). BG2.10/AS3.34: Reactive gases and aerosols in plant canopies.  Convener: Silvano Fares; Co-conveners: Kirsti Ashworth , Laurens Ganzeveld. Per maggiori dettagli: https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2019/session/32148

Emissioni CO2, ricerca italiana all’avanguardia per la misura dei gas serra in atmosfera. Costituita la Joint Research Unit con la collaborazione di 15 istituti di ricerca.

La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato recentemente l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) sottolineando che nel 2015 i valori hanno superato quei 400 ppm (parti per milione) che costituiscono una soglia molto importante nello studio dei cambiamenti climatici,...

Prima Riunione GdL SISEF “Comunicazione Forestale”

L’obiettivo del Gruppo di Lavoro SISEF “Comunicazione” è la diffusione della “cultura forestale” nella società e nel grande pubblico in Italia, cioè di una maggiore consapevolezza del patrimonio forestale italiano, del ruolo delle foreste come fornitori di servizi ecosistemici, delle pratiche e obiettivi della gestione forestale...