Gruppi di Lavoro

27.02.2019 Il contributo del GdL Pianificazione al dibattito sull’individuazione dei criteri minimi per la pianificazione forestale di II e III livello in Italia

Riunione del Gruppo di lavoro di pianificazione forestale il 27 febbraio 2019 ore 10-14 A Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, viale Fanin 50, (ala est 5 piano aula E-Learning) Il GdL Pianificazione forestale si riunisce per una giornata di confronto sulla pianificazione forestale in...

Conferenza di lancio del progetto VEG-GAP: VEGetation for urban Green Air quality Plans

Il 27 febbraio si terrà a Bologna la conferenza lancio del  progetto LIFE VEG-GAP,  che ha per obiettivo la valutazione di nuove strategie e strumenti per una gestione intelligente del verde nelle città del futuro. Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento cliccate qui: https://www.eventbrite.com/e/greener-cities-to-improve-air-quality-and-climate-citta-piu-verdi-per-migliorare-aria-e-clima–registration-55340838939

EGU 2019

Anche nel 2019 si terrà il congresso EGU a Vienna dal 7 al 12 aprile. E’ possibile sottomettere abstracts per questa sessione sponsorizzata da ILEAPS (Integrated Land-Ecosystem Process Study). BG2.10/AS3.34: Reactive gases and aerosols in plant canopies.  Convener: Silvano Fares; Co-conveners: Kirsti Ashworth , Laurens Ganzeveld. Per maggiori dettagli: https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2019/session/32148

Emissioni CO2, ricerca italiana all’avanguardia per la misura dei gas serra in atmosfera. Costituita la Joint Research Unit con la collaborazione di 15 istituti di ricerca.

La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato recentemente l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) sottolineando che nel 2015 i valori hanno superato quei 400 ppm (parti per milione) che costituiscono una soglia molto importante nello studio dei cambiamenti climatici,...

Prima Riunione GdL SISEF “Comunicazione Forestale”

L’obiettivo del Gruppo di Lavoro SISEF “Comunicazione” è la diffusione della “cultura forestale” nella società e nel grande pubblico in Italia, cioè di una maggiore consapevolezza del patrimonio forestale italiano, del ruolo delle foreste come fornitori di servizi ecosistemici, delle pratiche e obiettivi della gestione forestale...

PhD position -Wageningen Univ., in Co-designing Agro-ecological intensification of silvopastoral systems in Burkina Faso

PhD-project – “Co-designing Agro-ecological intensification options for the agro-sylvo-pastoral systems in Burkina Faso” This “sandwich” PhD project is part of the 3F project funded by the McKnight Foundation (Feeding the soil and feeding the cow to feed the people: co-designing agro-sylvo-pastoral systems in sudano-sahelian zone of...

Un esperimento di Citizen Science: l’app FIREAWARE

La Fondazione CMCC, nell’ambito di un esperimento di Citizen Science all’interno del progetto OFIDIA2, ha rilasciato una nuova applicazione gratuita per iPhone dal nome FireAware. L’obiettivo dell’app è duplice. Da una parte intende migliorare la sensibilizzazione collettiva consentendo ai cittadini di effettuare segnalazioni sull’avvistamento di incendi attraverso tre semplici passi: indicare l’intensità dell’incendio, specificare la distanza rispetto alla propria posizione geolocalizzata dall’App, inviare le informazioni.

Superquark e la prevenzione incendi

Il programma Superquark ha dedicato un servizio alla tecnica del fuoco prescritto per la prevenzione degli incendi boschivi che andrà in onda su RAI 1 il 14 agosto alle 21:25. Il gruppo di lavoro SISEF Gestione Incendi Boschivi ha collaborato con l’autore Paolo Magliocco e la regista Rossella Li Vigni fornendo le informazioni tecniche e scientifiche per la realizzazione del servizio.

PROMEMORIA 28 giugno 2018 ore 10 – 14 La pianificazione forestale che vorremmo – Gruppo di lavoro di pianificazione forestale

Il 28 giugno 2018 ore 10 – 14 presso la Scuola di Agraria, viale Fanin 44/46, Bologna si terrà un incontro dal titolo “La pianificazione forestale che vorremmo” l’incontro, aperto a  tutti gli interessati, è organizzato dal Gruppo di lavoro di pianificazione forestale della Società Italiana di Selvicoltura...