Autore: Tiziana Gentilesca

Post-Doctoral fellowship

One post-doctoral position is opened at CEF (Forest Research Centre) within the project MEDSPEC – Monitoring Gross Primary Productivity in Mediterranean oak woodlands through remote sensing and biophysical modelling (PTDC/AAG-MAA/3699/2014), funded by Fundação para a Ciência e Tecnologia (FCT).

Progetto AGFORWARD – I sistemi agro-forestali

AGFORWARD è un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del VII Programma Quadro (FP7 – Ricerca e Sviluppo Tecnologico). In AGFORWARD la ricerca sperimentale e partecipativa ha lo scopo di identificare e sviluppare pratiche agroforestali (AF) appropriate che portino vantaggi economici agli agricoltori, benefici all’ambiente...

Evento Finale del Progetto LIFE+ Making Good Natura

26 e 27 Maggio, Roma L’evento è un momento di riflessione sul tema dei Servizi Ecosistemici, dei PES (Payment for Ecosystem Services) e sul contributo che questi strumenti offrono alle politiche pubbliche per la conservazione della natura e per la valorizzazione delle risorse nelle aree agroforestali....

Cost FP1202 MaP-FGR Training School

“Genetic diversity of marginal tree populations: from genomics to phenotypic variation”13-19 June 2016, Novi Sad, Serbia Cost Action FP1202 in collaboration with the Institute of Lowland Forestry and Environment, University of Novi Sad (Serbia) is organizing a Training School on “Genetic diversity of marginal tree populations:...

Convegno: realtà e prospettive nella coltivazione della Douglasia in Italia (12 Maggio 2016 – Accademia dei Georgofili, FI)

Accademia dei Georgofili,  Giovedì 12 maggio 2016 – Firenze, Logge Uffizi Corti. L’abete di Douglas o douglasia (Pseudotsuga menziesii) è un grande albero che già all’età di 50 anni può avvicinarsi ai 50 metri di altezza. Nelle foreste della California o dell’Oregon, da cui questa specie proviene, si trovano esemplari che superano i 100 metri. In Italia i primi esemplari furono introdotti a scopo ornamentale mentre la possibilità di impiego come specie forestale a rapido accrescimento è stata accertata dopo quasi 50 anni di attenta sperimentazione iniziata da Aldo Pavari. Il primo studio organico sugli aspetti produttivi si deve a Mario Cantiani (1965). Attualmente esistono impianti, anche di una certa estensione, per lo più nella montagna toscana e in Calabria. Le notevoli qualità del legno di douglas si erano già manifestate sui tronchi di importazione. Tenuto conto dello stato dell’arte, si tratta di controllare se tali qualità sono confermate nel legno di produzione italiana. Nondimeno il legno di douglas di produzione europea, grazie alle sue proprietà di resistenza, di dimensioni e anche di aspetto estetico, è già richiesto per scopi strutturali ed anche per arredamento

PhD position

Research project: ‘Large Scale Hurricane modelling and flood risk under climate change’, at the IVM Department of Water and Climate Risk – The Netherlands. The PhD position will be funded by the new NWO Vici program on global flood risk assessment. The research will be conducted in close collaboration with KNMI and Deltares.

Workshop “Seed masting modeling”

Torino (Italy), April 18th-20th 2016, organized in collaboration with EU COST PROFOUND. A workshop on seed masting modeling is organized in Turin, Italy, on April 18-20, 2016 by the EU COST PROFOUND and the University of Turin, Department of Agricultural, Forest and Food Sciences.
Acceptance will be based on a written expression of interest highlighting their expertise and willingness to actively contribute to the work (20 lines maximum).

VOTATE PER Il LIFE “MIPP” NAT/IT/00252 MONITORAGGIO INSETTI CON LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO

Il riconoscimento viene assegnato annualmente dalla commissione europea ai progetti che meglio contribuiscono alla diffusione e al perseguimento degli obiettivi di natura 2000.
Il Life “MIPP” è finalista del premio “Natura 2000”, un riconoscimento che la Commissione Europea riserva ogni anno ai progetti che meglio contribuiscono alla diffusione e al perseguimento degli obiettivi di Natura 2000 (una rete ecologica creata dall’Europa per proteggere habitat e specie rari o minacciati). Degli 83 progetti che avevano inviato la loro candidatura, solo 24 sono arrivati in finale, e tra questi c’è il “MIPP”.