Autore: Redazione SISEF

X Convegno Nazionale sulla Biodiversità – PROGRAMMA DEFINITIVO

Roma, Sede CNR, 3-5 settembre 2014 Web: http://www.sisef.it/xbio/ Info: segreteria.xbio@gmail.com Si informa che è disponibile all’URL http://www.sisef.it/xbio/?id=prog il programma definitivo dei lavori del X Convegno Nazionale sulla Biodiversità, che si terrà a Roma il 3-5 settembre 2014 presso la sede centrale del CNR, p.le Aldo Moro...

XII Convegno AISSA – Produrre di più e meglio in agricoltura, selvicoltura e agroalimentare: innovazioni pronte all’uso

6-7 novembre 2014 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di AGRARIA Viale Italia 39, 07100 Sassari, Tel: 079/229202 Fax: 079/212490. convegno.aissa@uniss.it http://www.aissa.it Con il contributo di: Fondazione Banco di Sardegna. Con il patrocinio di: Assessorato Agricoltura RAS, Comune di Sassari, Comitato Scientifico per Expo 2015 Presentazione...

Borsa di Studio SISEF: bibliometria e scientometria della ricerca italiana nei settori scientifico-disciplinari AGR/05 e AGR/06

La Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) ha tra i suoi scopi quelli di promuovere la diffusione della cultura scientifica forestale a livello nazionale e internazionale, e di incoraggiare la formazione e l’attività di sperimentazione di giovani ricercatori anche mediante borse di studio. A...

Convegno Nazionale “Bioeconomia e Foreste, per la Sicurezza Alimentare e Ambientale” – Viterbo, 11 Giugno 2014

CONVEGNO NAZIONALE BIOECONOMIA E FORESTE, PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E AMBIENTALE 11 GIUGNO 2014 Aula Magna, Polo di Agraria, Viterbo Organizzazione Accademia dei Georgofili – Sezione Centro Ovest Accademia Italiana di Scienze Forestali Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie CRA – Centro di Ricerca per la Selvicoltura...

2014 Training School of COST Action FP1202 MaP-FGR (7-11 July 2014, Jaca – Spain): call for applications

The topic of this 2014 TS will be ‘’Adaptation and evolution of Marginal-Peripheral populations of forest trees at the leading, altitudinal and rear edges of species distribution’’. The TS will focus on: Introduction of ‘’population’’, ‘’marginal-peripheral (MaP) population’’ concepts; Ecological aspects of forest species distributions; Forest population genetics and the key role of MaP populations; Conservation and adaptation of MaP populations (including adaptation, resilience and phenotypic plasticity in MaP populations); MaP at leading edges, Map at rear edges and MaP at altitudinal edges; Scientific methods on adaptive traits and strategies related to the conservation in situ and ex situ of MaP populations and related forest genetic resources; Management of MaP reproductive materials and related legislation (based on information available in National Reports prepared by European/Mediterranean partners in the context of the first State of the World Forest Genetic Resources). Presentation of most recent study cases on adaptation and evolution of MaP FGR at the edges of species distribution; Presentation of the trainees own researches on MaP population and FGR.

Convegno: “Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile?” – Arezzo, CRA-SEL 16 maggio 2014

ConvegnoSelvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile? Organizzazione– SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – GdL Selvicoltura– Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicolturaData: 16 maggio 2014SedeConsiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro...

UNESCO-SCBD Joint Conference: Linking Biological and Cultural Diversity in Europe

1st European Conference for the Implementation of the UNESCO-SCBD JointProgramme on Biological and Cultural Diversity Linking Biological and Cultural Diversity in Europe 8-11 April 2014, Florence, Italy Istituto degli Innocenti/Palazzo Budini http://www.landscapeunifi.it/en/call/2-non-categorizzato/102-programme L’evento riguarda la prima conferenza per l’implementazione del Joint Program fra UNESCO e CBD...

Posticipazione data di scadenza per l’invio dei contributi – X Convegno Nazionale sulla Biodiversità

X Convegno Nazionale sulla Biodiversità Roma – Sede CNR, 3-5 Settembre 2014 http://www.sisef.it/xbio/ segreteria.xbio@gmail.com Visto il cospicuo numero di richieste pervenute, il Comitato Organizzatore del Convegno ha deliberato di posticipare al 30 aprile 2014 la data di scadenza per l’invio dei contributi al X Convegno Nazionale sulla...

X Convegno Nazionale sulla Biodiversità – II Annuncio

Il 3-4-5 settembre 2014 si terrà a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il X Convegno Nazionale sulla Biodiversità organizzato dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazioni in Agricoltura (CRA), dal Centro Interuniversitario per le Ricerche, la Conservazione ed utilizzazione del Germoplasma Mediterraneo (CIGM) e dall’Università della Tuscia.

Global Change Research Symposium – Ostuni (Italy), 16-18 Sep 2014

Segnalato da: Raffaele Lafortezza  Following the successful meeting held in Nanjing, China (June 2013), we are proud to announce the upcoming Global Change Research Symposium to be held in Ostuni, Brindisi, Southern Italy on September 16-18, 2014 (see: http://www.global2014.it/). This Symposium will bring international leading scientists...

EDITORIALE: Foreste e Turismo

di Giovanni Sanesi Il paesaggio è espressione di uno specifico contesto socioeconomico e rappresenta il risultato dell’integrazione, nello spazio e nel tempo, di processi, economici, ambientali e sociali. Su questa definizione hanno ampiamente concordato i cinque partecipanti della tavola rotonda “Foresta, paesaggio e turismo” del IX...

X Convegno Nazionale sulla Biodiversità – Primo Annuncio

I Circolare X CONVEGNO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITA’ Roma e Viterbo, 2-5 settembre 2014 Organizzazione a cura di: Centro Interuniversitario per le Ricerche, la Conservazione ed utilizzazione del Germoplasma Mediterraneo (CIGM) Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura -Centro di ricerca per lo studio delle...

IX Congresso SISEF – Abstract-Book

IX Congresso Nazionale SISEF MULTIFUNZIONALITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI MONTANI: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA RICERCA E LO SVILUPPO Libera Università Bolzano (LUB), Bolzano, 16-19 Settembre 2013 Si informa che sul sito web del IX Congresso Nazionale della SISEF (Bolzano, LUB, 16-19 set 2013 – http://www.sisef.it/sisef/convegno-ix/) sono...

IX Congresso SISEF: Programma Definitivo

​IX Congresso Nazionale SISEF MULTIFUNZIONALITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI MONTANI: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA RICERCA E LO SVILUPPO LUB, Bolzano, 16-19 Settembre 2013 Si informa che è disponibile all’indirizzo http://www.sisef.it/sisef/congresso-ix/ il programma definitivo dei lavori del IX Congresso SISEF, che si terrà presso la Libera Università...

Combined Workshop/PhD course in genomics based breeding in forest trees – Copenhagen 16-19 September 2013

Segnalato da: Giovanni Giuseppe Vendramin Combined Workshop/PhD course in genomics based breeding in forest trees Copenhagen 16-19 September 2013 Genomics-based breeding of livestock, vegetables and other agricultural speciesis already an on-going and implemented discipline. Marker based breeding has particularly interesting possibilitiesfor forest trees – especially because...

XVII Convegno Internazionale Interdisciplinare “Utopie e Distopie nel Mosaico Paesistico-Culturale. Visioni Valori Vulnerabilità”

Utopias and dystopias in landscape and cultural mosaic. Visions Values Vulnerability Udine, 27 – 28 Giugno 2013 Sede Polo Scientifico – Aula Beta Sito https://sites.google.com/site/landscapewonder/convegno-2013 Il Convegno IPSAPA/DICA, Ecoistituto è giunto oramai alla XVII edizione e quest’anno ritorna a Udine il 27 e 28 giugno in...