Autore: Redazione SISEF

Workshop: “Prodotti Naturali in Agricoltura e Foreste” – Sesto F.no (FI), 26 Nov 2015

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto “SS&B – Il Sapere che dà Sapore e Benessere”, co-finanziato dalla Regione Toscana (PRAF 2015: misura A.2.6 azione d) e coordinato da Tuscan Food Quality Center, l’associazione Centro Internazionale per la Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari e la Qualità dell’Alimentazione. Il progetto mira a valorizzare il ruolo della “conoscenza” dei prodotti alimentari in termini di qualità, origine, tradizione e legame con il territorio, al fine di comprendere la connessione tra i concetti di “buono” e di “sano” con le corrette pratiche di coltivazione, trasformazione e conservazione dei prodotti agroalimentari e della preparazione del cibo.

Presentazione GdL SISEF: “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali”

Il GdL “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali” è composto da ricercatori che operano in diverse sedi (Università, CNR, CREA, laboratori ecc..) e si articola in una serie di discipline e tematiche che presentano basi culturali comuni con molti altri settori della ricerca forestale. In particolare lo studio e la conoscenza della componente biologica, che è all’origine della materia prima legno, rappresentano l’elemento caratterizzante dei percorsi formativi di vari professionisti e specialisti del settore nonché per affrontare e risolvere in maniera adeguata numerosi aspetti tecnici propri di aree tematiche e contesti operativi forestali, manifatturieri o riferibili al patrimonio ligneo di interesse archeologico, artistico ed architettonico. Di notevole rilievo è poi l’apporto della tecnologia del legno nella valorizzazione delle risorse legnose locali e nello sviluppo e ottimizzazione prestazionale di molti prodotti e compositi relativi sia al comparto dei componenti d’arredo che degli elementi strutturali.

X Congresso SISEF: Programma Preliminare

Si comunica che a partire dal 13 Luglio 2015 il programma preliminare dei lavori del X Congresso Nazionale SISEF è disponibile al seguente URL: http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/?id=prog Il programma prevede 109 comunicazioni orali (di cui 6 Keynote Lectures) e 128 posters, per un totale di 237 contributi.

EDITORIALE: IUFRO International Council 2014-2019 – President’s Letter

Dear Members of the IUFRO International Council, It is now just about eight months since we held our IUFRO World Congress in Salt Lake City. And what a stunning success that event turned out to be. At the outset, I would like to thank the many people, IUFRO officeholders, members and friends of IUFRO for the incredible efforts culminating in a World Congress of which we can be most proud. The IUFRO World Congress also marked the start of my term as IUFRO President. This is a position that I am most proud to hold and I thank you for the confidence that you have placed in me. My acceptance speech at the culmination of the Salt Lake City Conference captured most of my sentiments and focussed on my vision for my presidential term. That material has been widely publicised and I will not repeat it here. We have just recently completed the first IUFRO Enlarged Board Meeting; following tradition held in Vienna.

10° Congresso SISEF: Apertura Registrazioni

Si comunica che in data 1 Giugno 2015 sono state aperte le registrazioni on-line con quota ridotta al 10° Congresso Nazionale SISEF (Firenze, 15-18 Settembre 2015): Quota standard: 200,00 euro Quota dottorandi: 120,00 euro Quota studenti: 50,00 euro Il modulo per le registrazioni on-line è accessibile...

“Il Bosco per l’uomo” – Le tecnologie innovative nella lotta agli incendi boschivi. Foreste, salute e benessere.

18 giugno 2015 Abbazia di Vallombrosa (Firenze) Organizzato da: Osservatorio Foreste e Ambiente Corpo Forestale dello Stato Regione Toscana In questi ultimi anni, la politica forestale dell’Unione Europea ha subìto profonde trasformazioni in seguito al riconoscimento del valore della multifunzionalità delle foreste, sotto la spinta dei...

X Congresso SISEF: posticipo scadenza per invio contributi

Si comunica che, a seguito delle numerose richieste pervenute, la data di scadenza per la sottomissione dei contributi al 10° Congresso Nazionale SISEF (Firenze, 15-18 Settembre 2015, http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/), prevista per il 30 Aprile, è posticipata al 15 Maggio 2015. Non saranno effettuate ulteriori proroghe. Il modulo per...

10° Congresso SISEF – Secondo Annuncio e Call-for-Abstracts

10° Congresso Nazionale SISEF “SOSTENERE IL PIANETA, BOSCHI PER LA VITA” Ricerca e innovazione per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali Firenze, 15-18 Settembre 2015 Sito web: http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/ Segreteria organizzativa: desk.congresso@sisef.org Come preannunciato, il 10° Congresso Nazionale SISEF si svolgerà a Firenze, dal 15...

International Conference GEOG-AND-MOD 15: Geographical Analysis, Urban Modeling, Spatial Statistics

Tenth International Conference on “Geographical Analysis, Urban Modeling, Spatial Statistics” GEOG-AND-MOD 15 http://oldwww.unibas.it/utenti/murgante/Geog_An_Mod_15/index.html in conjunction with The 2015 International Conference on Computational Science and its Applications (ICCSA 2015) June 22th – June 25th, 2015 University of Calgary, Banff, Canada http://www.iccsa.org/ 

10° Congresso Nazionale SISEF (Firenze, 15-18 Settembre 2015)

Sostenere il pianeta, boschi per la vita Ricerca e innovazione per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali Firenze, 15-18 Settembre 2015 http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/ desk.congresso@sisef.org Primo Annuncio Il 10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) si svolgerà a Firenze, dal 15...

Questionario sul futuro del monitoraggio forestale

Segnalato da: Giorgio Matteucci Il Corpo Forestale dello Stato gestisce il sistema di sorveglianza delle foreste italiane che fornisce dati essenziali per conoscere le condizioni del nostro patrimonio forestale e valutarne il ruolo nella mitigazione dell’effetto serra, nel mantenimento della biodiversità, nella protezione del territorio in...

Geostatistics Course Bari-2014

The Research Unit for Cropping Systems in Dry Environments (CRA-SCA) offers you the opportunity to participate in a Spatial Statistics Course on an Introduction to Spatial Data Processing with Computer Sessions using the ISATIS software by Geovariances, France.