Autore: Redazione SISEF

Postdoctoral research positions in forest inventory statistics at WSL (Switzerland)

The research unit Forest Resources and Forest Management is engaged in monitoring, analysis and prognosis of forest resources in Switzerland. For the Horizon 2020 research project Distributed, Integrated and Harmonised Forest Information for Bioeconomy Outlooks (DIABOLO) we are seeking a PostDoc in Forest Inventory Statistics. You develop the statistical methodology for a common data analysis and output delivery system providing harmonised information on forest resources in Europe incorporating national forest inventory field data sources. You optimise imputation and updating techniques to enable the system to deliver always up-to-date information on state of forest resources in Europe. Your work includes the development of estimators, as well as the technical implementation and case studies in cooperation with participating countries. You publish your work in scientific journals and in project progress reports

Online il progetto LIFE “FutureForCoppiceS” sulla gestione sostenibile dei boschi cedui

Il Progetto LIFE “Shaping future forestry for sustainable coppices in southern Europe: the legacy of past management trials” – FutureForCoppiceS (LIFE14 ENV/IT/000514) si prefigge di sviluppare la gestione forestale sostenibile dei boschi cedui. Il ceduo, come è noto, è una forma di governo del bosco basata sulla capacità di alcune specie arboree di emettere ricacci dalla ceppaia quando tagliate. Questa forma di governo è stata tradizionalmente utilizzata principalmente per la produzione di legna da ardere e biomasse forestali. Nonostante la diffusione nei Paesi del sud-Europa i boschi cedui sono tuttavia scarsamente considerati negli scenari di gestione forestale sostenibile (GFS). Il progetto, coordinato dal CREA – Centro di ricerca per la selvicoltura, si pone l’obiettivo di dimostrare come differenti opzioni di gestione abbiano favorito/limitato la sostenibilità ed efficienza del bosco ceduo.

Premio “Laura Bacci 2015”

L’istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET/CNR) in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e con il contributo della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), bandisce un concorso dedicato alla memoria della Dott.ssa Laura Bacci per un premio di studio destinato ad una tesi di laurea magistrale discussa nel periodo gennaio-dicembre 2015…

European Geosciences Union, General Assembly 2016. Short Course on “Forest Management under Climate Change”

European Geosciences Union General Assembly 2016 – Vienna (Austria) 17–22 April 2016 SC40 Forest Management under Climate Change Vienna (Austria) 20 April 2016 Convener: Fabrizio D’Aprile Co-Conveners: Nigel Tapper, Haywantee Rumi Ramkissoon Changing climate conditions are known to influence forest tree growth response and the CO2 cycle. Dendroclimatological...

Workshop introduttivo di “R” e sua integrazione in QGIS

Arezzo, 12-13 Maggio 2016 Il workshop intende fornire le conoscenze del linguaggio di programmazione R (R cran: https://cran.r-project.org/), mostrandone i possibili utilizzi nell’ambito della geomatica, in particolare di quella forestale, e l’integrazione con il software QGIS (http://www.qgis.org).Ai partecipanti vengono proposte brevi lezioni teoriche corredate da esercizi...

In memoria di Sebastiano Cullotta

28 Marzo 2016 Dopo la festa di Pasqua e sempre fiduciosi nel futuro, dobbiamo però piangere oggi anche la perdita di un giovane e appassionato collega che ebbi modo di conoscere a Palermo, io neo-associato e lui appena laureato forestale del Corso di Laurea che ancora...

Lutto

22 Marzo 2016 La SISEF si stringe con affetto e amicizia intorno al Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza e alla Sua Famiglia per la scomparsa della figlia Elisa. In questo momento drammatico non possiamo che ripensare a quanto lo stesso Collega ci ha insegnato nel corso degli...

21 Marzo – Giornata Internazionale delle Foreste

Il 21 Marzo è la giornata internazionale delle foreste. Quest’anno la giornata è dedicata al tema foreste e acqua. Per maggiori dettagli, notizie e altro, si veda la sezione Forestry del sito FAO: http://www.fao.org/forestry/international-day-of-forests/en/ (segnalato da Gherardo Chirici)

Storia del pensiero forestale: Selvicoltura Filosofia Etica

Presentazione del Volume: “Storia del pensiero forestale: Selvicoltura Filosofia Etica” di Orazio Ciancio (Rubbettino Editore) Consiglio Nazionale delle Ricerche – Accademia Italiana di Scienze Forestali – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 20 aprile 2016 – ore 10,00 Piazzale Aldo Moro 7 Roma Aula Marconi...

3rd European Agroforestry Conference (23-25 May 2016, Montpellier, France)

EURAF and INRA, the French National Institute of Agronomical Research are very pleased to welcome you in Montpellier for the Third European Agroforestry Conference. Montpellier is the core center in France for Agroforestry Research and demonstration. Both temperate zone and tropical zone agroforestry are targeted by Montpellier researchers. Montpellier is also the home of RAP, the most comprehensive agroforestry experiment in France, with 20 years of uninterrupted monitoring. You will have the opportunity to visit this outstanding site during the Conference.

Summer School di Pastoralismo

La Società Italiana di Agronomia organizza, con il supporto dell’Università di Torino, Firenze e Sassari, il corso di “Valutazione delle potenzialità vegetazionali per la pianificazione pastorale multifunzionale”. Il corso residenziale si svolgerà in un rifugio presso un’area pastorale piemontese nelle Alpi Cozie dal 12 al 15...

Recuperata la Carta Forestale del Regno d’Italia del 1936

Giovedì 4 febbraio 2016 presso l’Accademia Italiana di Scienze Forestali a Firenze è stato presentato il lavoro di recupero e restituzione in formato digitale della Carta Forestale del Regno d’Italia del 1936, realizzata a quei tempi dalla Milizia Forestale. Il lavoro è stato realizzato grazie all’impegno...

XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità: Proroga scadenza invio abstract

Matera, 9-10 Giugno 2016 Tenuto conto delle numerose richieste pervenute al Comitato Organizzatore dell’XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità, si comunica che la scadenza per l’invio degli abstract è rinviata al 10 febbraio 2016. A tal fine vi ricordiamo che gli abstract vanno realizzati utilizzando il format...

Premio UNASA 2016 per giovani ricercatori

E’ istituito il “Premio UNASA “per due lavori pubblicati nel 2015 (fino al 10 febbraio 2016) uno nel settore della “Microbiologia del Suolo, degli Alimenti e dell’Ambiente” e uno della ”Selvicoltura ed ecologia Forestale” con lo scopo di incentivare nei giovani la passione per la Ricerca....