Autore: Redazione SISEF

Convegno “APR laser scanner per applicazioni forestali: esperienze a confronto e lezioni apprese” (Trento 13/09/2018)

I dati LiDAR (Light Detection and Ranging) rilevati da aereo rappresentano la tipologia – tra quelli telerilevati – più adatta per finalità di inventariazione forestale così come largamente dimostrato da studi iniziati ormai da un ventennio. La scansione laser aerea ha, infatti, determinato la possibilità di utilizzare la terza dimensione nel contesto forestale. Solo in epoca relativamente recente si è iniziato ad impiegare anche dati LiDAR terrestri ottenuti da sensori laser su piattaforma non mobile, ma statica, montata a terra. Le esperienze invece relative all’impiego di dati LiDAR rilevati da aeromobili a pilotaggio remoto (APR) sono davvero poche anche nel panorama internazionale. L’impiego degli APR permette

Concorso per la divulgazione della ricerca forestale

Segnalo il Concorso per giovani ricercatori che ha per oggetto la divulgazione della ricerca forestale. Tutto è nato da un’iniziativa che si è svolta durante i lavori dell’XI Congresso SISEF, dove Compagnia delle Foreste ha animato una Tavola Rotonda dal titolo “La Ricerca in Ascolto”, in...

Postdoctoral Fellowship in Geomatics and Forest Ecology at UQAC (Canada)

UQAC – Université du Quebec à Chicoutimi. We are recruiting a post-doctoral research scientist for the spatial characterization of tree growth by the integration of spatially-continuous variables. The selected candidate will be based at the Université du Québec à Chicoutimi (QC, Canada) and will participate to a project involving academic and governmental scientists aiming to (1) describe the spatial pattern of tree phenology and radial growth across the boreal forest of Quebec, (2) identify and quantify the effect of climate on these patterns, (3) construct spatially explicit models of radial growth. Within this scope, opportunities exist to develop and explore new challenging research questions of interest. This position offers an exciting opportunity to lead a research activity, demonstrate your quantitative skill, build international collaborations, and publish in high impact journals.

Tavola Rotonda: “Tutela e Pianificazione Ecologica e Sostenibile delle Foreste Italiane” (Firenze, 25 giugno 2018)

La Fondazione per la Flora Italiana insieme a SBI, UZI, SItE, SISEF, SISV e l’Accademia di Scienze Forestali organizzano una tavola rotonda con la Direzione Generale delle Foreste del MIPAAF dedicata alla tutela, alla pianificazione ecologica e alla gestione sostenibile delle nostre risorse forestali. Scopo di questo incontro è promuovere il dibattito tra naturalisti, biologi, forestali ed ecologi per mettere in evidenza il ruolo essenziale delle conoscenze scientifiche nell’attuazione del «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (GU Serie Generale n.92 del 20-04-2018)».

Borsa di studio dell’Accademia dei Georgofili – “Valorizzazione del patrimonio forestale della regione Toscana”

L’Accademia dei Georgofili (di seguito indicata con ACCADEMIA), nell’ambito del progetto “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA” (di seguito indicato con progetto PAFR) promosso e finanziato dalla Cassa Forestale Toscana, bandisce una Borsa di studio dell’importo lordo di € 10.200,00 (diecimiladuecento), della durata di mesi 6 (sei), a partire dalla data di assegnazione dell’incarico (vedi art. 10). Responsabile del progetto è il prof. Raffaello Giannini, Accademico Emerito dei Georgofili; Referente scientifico per la Borsa di studio è il prof. Enrico Marone, dell’Università di Firenze

Conferenza programmatica di presentazione del Piano Nazionale del Verde

Castello Visconteo Sforzesco di Novara Piazza Martiri della Libertà 10 Maggio 2018 dalle ore 9,30 alle ore 16,00 Organizzazione Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare – Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico Patrocinio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CREA SISEF CONAF...

Workshop: “Innovazioni ed Esperienze della Ricerca per la Gestione delle Risorse Forestali” (18/05/2018)

Il crescente interesse a livello europeo e nazionale verso le tematiche delle biorisorse e della gestione sostenibile dei sistemi naturali e agro-forestali indica anche per il settore della ricerca forestale la necessità di sostenere adeguatamente le diverse filiere produttive allo scopo di ottimizzare la quantità e la qualità delle risorse disponibili. Queste finalità vanno integrate con un secondo obiettivo prioritario della ricerca forestale, che riguarda la gestione degli ecosistemi per la tutela della biodiversità e del patrimonio genetico, la massimizzazione della capacità di mitigazione dei cambiamenti climatici e la fornitura di altre utilità quali la riduzione dell’inquinamento ambientale, il miglioramento della qualità dell’acqua e la protezione del suolo…

Postgraduate course: “Conflicting demands in European Forests – a wicked problem?”

All across Europe we see examples of areas in which various stakeholders try to use or even exploit the land such that it optimises their demands. Often times, these demands conflict between stakeholders. For instance, nature conservationists may attempt to maintain the area in a natural state, while local industry (forestry, mining, agriculture) may try to exploit the land maximally. The tourism sector, on the other hand, may wish to use the area for recreational purposes, potentially pressurizing the environment. And of course, the local community has its demands for land use. More and more, decision makers are confronted with such conflicting demands when trying to develop sustainable land-use strategies. This may lead to a so-called wicked problem; a complex issue that defies complete definition, for which there can be no final solutions, since any resolution generates further issues, and where solutions are not true or false or good or bad, but the best that can be done at the time. Scientists working on these wicked problems need to be trained to work in trans-, multi- and interdisciplinary teams of experts with various different scientific backgrounds…

Workshop: “Incendi Boschivi e Gestione Forestale Sostenibile” – Reggio Calabria (22-23 Marzo 2018)

Aula Seminari di Agraria, Università Mediterranea, Reggio Calabria 22-23 Marzo 2018 organizzato da FederParchi e Parco Nazionale dell’Aspromonte in Collaborazione con l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Reggio Calabria 22 Marzo 09.30 Registrazione dei...

Valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali

Si tratta della seconda iniziativa organizzata in collaborazione tra le tre associazioni, con l’obiettivo di proseguire l’integrazione tra le conoscenze e i diversi approcci di studio dell’ecosistema forestale (selvicoltori, fitosociologi ed ecologi vegetali), cercando di approfondire le tematiche legate alla valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali. Il principale habitat scelto come caso di studio è quello dei boschi a prevalenza di farnetto dell’Umbria classificati con il codice 91M0 (“Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere”) e riferiti all’associazione Malo florentinae-Quercetum frainetto Biondi, Gigante, Pignattelli & Venanzoni 2001.

Comunicato stampa di presentazione della Consulta per la Gestione Forestale Responsabile in Sicilia

Il 20 marzo alle 10:30 presso l’Aula Magna del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo è convocata la conferenza stampa di presentazione della “Consulta per la Gestione Forestale Responsabile in Sicilia”. La Consulta è costituita da Istituzioni/Organizzazioni/Associazioni che a vario titolo sono coinvolti direttamente o indirettamente in attività di formazione e ricerca, volontariato, rappresentanza sindacale, inerenti la pianificazione, gestione e tutela delle risorse forestali in Sicilia.

Il verde urbano a “Tutta la città ne parla” (RAI Radio3)

In data 14 Marzo 2018, il Presidente SISEF, prof. Marco Marchetti, ha partecipato alla trasmissione “Tutta la città ne parla” di Radio3, che ringraziamo per aver offerto uno spazio per poter parlare di verde urbano, cura del paesaggio e gestione forestale sostenibile, con riferimento a tutto ciò che sta avvenendo nell’ultimo periodo nel nostro Paese, ma sempre con uno sguardo alle relazioni e ripercussioni sulle dinamiche globali.

Lutto – Prof. Giampiero Maracchi

A nome della intera Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, esprimo la vicinanza e il ricordo sentito e ammirato del prof. Giampiero Maracchi. Ringrazieremo sempre per la sua professionalità, la sua competenza scientifica, il suo stile accademico e la sua vicinanza fiduciosa e sincera al...

1st Workshop: “Metrology for Agriculture and Forestry” – Ancona (Italy) 1-2 Oct 2018

MetroAgriFor intends to create an active and stimulating forum where academics, researchers and industry experts in the field of measurement and data processing techniques for Agriculture, Forestry and Food can meet and share new advances and research results. Attention is paid, but not limited to, new technologies for agriculture and forestry environment monitoring, food quality monitoring, metrology-assisted production in agriculture, forestry and food industries, sensors and associated signal conditioning for agriculture and forestry, calibration methods for electronic test and measurement for environmental and food applications. Besides invited lectures, presentations and poster sessions, the Workshop will feature a Short Course on Measurement and Uncertainty and an Exhibition to offer leading manufacturers the opportunity to bring their latest technology solutions directly to the attention of a selected audience.

Un Testo unico in materia forestale: perché è importante e urgente la sua approvazione

Nelle ultime settimane sono state rese pubbliche delle valutazioni critiche sul Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, attualmente in fase di approvazione finale da parte del Consiglio dei Ministri prima di essere sottoposto alla firma definitiva del Presidente della Repubblica. Vogliamo chiarire la nostra posizione su questa norma, sia per quello che riguarda il metodo che il merito. Il metodo. Il Testo unico è frutto di un lavoro di confronto e partecipazione pubblica durato 4 anni e riprende in gran parte un testo licenziato nel luglio 2015 dal Tavolo di settore “Foresta e legno” del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero che negli ultimi anni ha finalmente cercato di dare corpo a quel mandato di coordinamento delle politiche forestali…

I primi cinque in Annals of Silvicultural Research

Annals of Silvicultural Research (ASR), la rivista Open Access peer-reviewed pubblicata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA – Centro di ricerca Foreste e Legno), è indicizzata in SCOPUS da Aprile 2013. ASR prosegue e rinnova la lunga tradizione (oltre 80...