La SISEF al Tree Art Festival
Questo weekend in programma l’evento Tra Cielo e Terra: Le città del mondo tra cielo e terra a Buttrio in provincia di Udine. Scopri il programma
Questo weekend in programma l’evento Tra Cielo e Terra: Le città del mondo tra cielo e terra a Buttrio in provincia di Udine. Scopri il programma
Si è rinnovato il Consiglio Direttivo. Dopo quattro anni termina la Presidenza del Professor Renzo Motta a cui succede il Dottor Giorgio Matteucci. Ecco chi lo affiancherà in questi due anni.
Due chiacchiere con il neoeletto presidente della SISEF, Professor Giorgio Matteucci.
Giunto alla sua XIV edizione, il Congresso organizzato dal Dipartimento TESAF Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, si terrà a Padova presso il Centro Culturale Altinate dal 9 al 12 settembre.
Si informa che è stato pubblicato il programma definitivo dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online sul sito del XIV Congresso.
Si informa che è stato pubblicato il programma provvisorio dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online al seguente URL: https://congressi.sisef.org/xiv-congresso/?id=programma Il programma definitivo sarà pubblicato a breve, così come l’abstract-book dei lavori, in formato PDF scaricabile dalle pagine...
Come sono organizzate le regioni italiane nella gestione strategica, tattica ed operativa degli incendi.
Se sei un ricercatore/una ricercatrice iscritto/a alla sessione poster del prossimo Congresso SISEF mettiti in gioco e raccontaci qualcosa di più sul tuo progetto di ricerca!
Un concorso per rinnovare il logo SISEF! Se sei un/una appassionato/a di foreste, ma te la cavi anche con la grafica e il design, inviaci la tua proposta entro il 10 settembre 2024. SCOPRI COME NELL’ARTICOLO!
EU funded EUPHRESCO III launched a survey addressed to experts and policy makers. Have your say!
Comunicato stampa a conclusione del X Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura”;
Invito a partecipare all’incontro del Gruppo di Lavoro del Verde Urbano “Foreste urbane in Italia: potenzialità e criticità delle esperienze negli ultimi 40 anni” in programma il 18 giugno a Bari.
Decima edizione del Simposio sul monitoraggio costiero nel Mediterraneo: l’interdisciplinarietà della ricerca come strategia per affrontare le nuove sfide ambientali
SISEF ha sottoscritto una lettera aperta ai futuri parlamentari europei proposta da UNCEM e Compagnia delle Foreste per sensibilizzarli sul tema delle foreste europee. Leggi la lettera!
Aumentare la “cultura forestale” in Italia significa indirettamente preservare il nostro benessere. La SISEF ha intrapreso già da qualche anno attività divulgative di contenuti editoriali mirati a diffondere la cultura forestale attraverso i propri canali multimediali, che sono stati ripresi e pubblicati da riviste di settore e che hanno contribuito a dare visibilità e autorevolezza alla Società.
Workshop divulgativo e gratuito di aggiornamento sulle ultime novità in tema di pianificazione forestale. Registrati qui
Le conseguenze distruttive di incendi catastrofici conquistano i titoli delle prime pagine, ma in verità l’attenzione scientifica si rivolge sempre più al perché i cambiamenti modificano gli incendi.
L’abete bianco, che da sempre popola il territorio italiano, è diffuso oggi sull’Appennino in maniera frammentata, ma la sua presenza nasconde una grande potenzialità. Ne parliamo in questo nuovo episodio di #PilloleDiScienzeForestali.
#Recap della COP28 di Dubai per il mondo forestale. QUali sono i risultati ottenuti?
Workshop EARSeL sugli incendi boschivi incentrato sul remote sensing. Partecipa con il tuo abstract fino al 31 marzo.