Call for Poster – How would you picture the 7th MFW?
Call for Posters – send your graphic contribution and participate with your work to the 7th Mediterranean Forest Week that will take place in Turkey in late March 2022.
Call for Posters – send your graphic contribution and participate with your work to the 7th Mediterranean Forest Week that will take place in Turkey in late March 2022.
PhD on “Integrating trees into arable systems to improve soil health and provide resilience to climate change”
Nell’ambito del Programma EU LIFE, la Dott.ssa Alessandra Stefani del MIPAAF presenta come in un quadro ambientale in continua evoluzione, la digitalizzazione sia divenuta una strategia prioritaria anche per le foreste ed il sistema forestale nel suo insieme.
In occasione del XIX Convegno AISSA, presso l’Università degli Studi di Bari verranno presentate e premiate le migliori tesi di dottorato, attribuendo nove premi, uno per ciascuno dei seguenti settori scientifico disciplinari: Agronomia e coltivazioni erbacee (AGR/02) Orticoltura (AGR/04) Assestamento forestale e selvicoltura (AGR/05) Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale (AGR/10) Entomologia generale ed applicata (AGR/11) Patologia...
Nominato il nuovo Direttore del Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA, per il quadriennio 2022-2025.
Scuola Invernale, online e gratuita, su comportamento, rischio e gestione degli incendi nel contesto dei cambiamenti climatici
Webinar in preparation of the upcoming VII Mediterranean Forest Week (Turkey, 21-25 March 2022)
Dettagli III Conferenza internazionale “Fire Behaviour and Risk” (ICFBR) 2022 di Alghero – e invio abstracts
Nuova rubrica SISEF per scoprire il bosco a tavola e riflettere ancora una volta sulla sua importanza, anche dal punto di vista nutrizionale.
Registrazione completa del secondo webinar preparatorio al XIII Congresso SISEF (Orvieto 20-23 Feb 2021) dal titolo: “Alberi e foreste urbane e peri-urbane per le biocittà del futuro”, che si è tenuto il 30 Novembre 2021 e che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico
Roberto Tognetti, Melanie Smith, Pietro Panzacchi (eds) (2021). Climate-Smart Forestry in Mountain Regions. “Managing Forest Ecosystems” series, vol. 40, Springer, Cham, Switzerland, pp. 574. Questo volume è un compendio intersettoriale per ricercatori, studenti, amministratori, e professionisti interessati alla “climate-smart forestry”, con particolare riferimento all’ambiente montano. Il volume fornisce una analisi completa delle problematiche delle foreste montane e intende facilitare l’implementazione degli obiettivi climatici nelle politiche e pratiche forestali…
Webinar per far chiarezza sul ruolo degli alberi nella crisi climatica attuale.
Registrazione completa del primo webinar preparatorio al XIII Congresso SISEF (Orvieto 20-23 Feb 2021) dal titolo: “Sfide e necessità per le foreste del futuro”, che si è tenuto il 16 Novembre 2021 e che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico
Post-doctoral researcher position at UNIBZ within the group of forest ecology
Nuova offerta formativa: Master Executive di II livello per “Tecnico esperto in gestione sostenibile degli ecosistemi forestali ed urbani”.
Dal 5 al 7 novembre si terrà presso l’Auditorium del Complesso di Sant’Apollonia a Firenze il primo Congresso nazionale dei Paesaggi Rurali Storici Italiani. In questa occasione i rappresentanti dei 27 paesaggi ad oggi iscritti al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle...
Webinar organizzato da ICOS per discutere il dopo COP26: “Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra”
Facendo seguito alle numerose richieste pervenute, il Comitato organizzatore del XIII Congresso SISEF (Orvieto, TR 20-22 Febbraio 2022) ha deliberato la proroga della scadenza per l’invio dei contributi al 10 Novembre 2021 (23:59 CET). E’ possibile inviare il proprio contributo (orale o poster) al Congresso, sia in lingua italiana che inglese, utilizzando l’apposito modulo disponibile previa autenticazione…
Le quattro puntate del podcast Vaia – alberi, esseri umani, clima per commemorare i 3 anni trascorsi dalla tempesta
PhD position offered by the University of Bozen in Mountain Environment and Agriculture