Forest Photo Gallery

Forest Photo Gallery
Boschi, ambienti, selvicoltura. In ordine sparso: le storie del passato e il divenire dell’oggi. Per chi studia il bosco e il suo rapporto con l’uomo, o ne è semplicemente curioso. In regolare aggiornamento, sempre in beta.
https://sites.google.com/unibas.it/marcoborghetti/forest-photo-gallery
Indice delle foto-storie
- Boschi di neo-formazione – il ritorno del bosco nelle terre abbandonate dall’agricoltura
- Il faggio in Danimarca – storia, diradamenti e rinnovazione naturale delle faggete in Danimarca
- Quei vecchi boschi del Pollino – la storia delle grandi utilizzazioni boschive sui monti del Pollino, fra Basilicata e Calabria
- Il senso del faggio per il freddo – la risposta del faggio alle gelate tardive
- Appese a un filo? – il pericolo dovuto alle campane di calore e siccità indotte dalla crisi climatica
- Lariceti pionieri – l’avanzata degli alberi pionieri là dove il ghiacciaio si ritira
- Dalla Sassonia alla crisi climatica – agli inizi della selvicoltura finanziaria con uno sguardo ai giorni a venire
- Le querce della Basilicata – natura e coltura delle belle cerrete della Basilicata
- In fuga dal ghiaccio con ritorno – i rifugi glaciali e la storia naturale delle specie forestali dopo le glaciazioni
- Boschi vetusti – lembi di foreste risparmiate, modelli per la selvicoltura di oggi
- Boschi sacri – phrygana mediterranea, boschi sacri nell’antica Grecia, sopravvissuti riti arborei
- La prima foresta demaniale – la ricostruzione boschiva del primo novecento e la storia della foresta di Giazza
- Passato il fuoco – la ricostituzione del bosco dopo l’incendio e la strategia dell’attesa
- I boschi del Medioevo – la grande tradizione forestale monastica
- Il taglio borbonico – digressione sulla legge forestale del 1826 e sul taglio raso con riserve
- Selvicoltura con il martello – sul martello forestale e la (auspicata) selvicoltura di fustaia
- Dopo la tempesta – sugli uragani, la tempesta Vaia e gli effetti del vento come fattore ecologico
- Il limite della foresta – il limite superiore della faggeta sull’Appennino e il significato della tree-line
- Incendi da prevenire – mosaici paesaggistici e selvicoltura di prevenzione e di sistema per ridurre il pericolo d’incendio
- Abete bianco: una specie preziosa per l’Appennino – relitti di abete bianco e possibilità della sua ridiffusione
- I querceti da sughero – dalla Sardegna al Portogallo: natura, reazione al fuoco e coltura delle sugherete







Info Autori
SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali
Università degli Studi della Basilicata