Giro Forestale d’Italia
Segui con noi la prima settimana del Giro d’Italia da una prospettiva forestale. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
Segui con noi la prima settimana del Giro d’Italia da una prospettiva forestale. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
Le brughiere a mirtillo dell’Appennino Toscano rappresentano la formazione più estesa al di sopra del limite superiore della vegetazione arborea, sebbene la loro distribuzione sia stata modificata dall’azione dall’uomo nel corso dei secoli (Ronchieri, 1997). I vaccinieti costituiscono uno degli ambienti di maggior valore ecologico e...
Il suolo rappresenta una risorsa non rinnovabile preziosissima, basti pensare che per la formazione di un solo 1 cm è necessario aspettare fino ad un secolo e per un profilo evoluto anche millenni. Inoltre, il suolo è il più grande “serbatoio” di carbonio dopo gli oceani,...
E’ apparso oggi sul sito dell’ ANSA, sezione Natura, l’appello da parte del GdL “Gestione Incendi Boschivi”, attivo dall’anno scorso e coordinato da Davide Ascoli, Michele Salis e Luca Tonarelli, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione e prevenzione del fuoco. Tema, quello della prevenzione e pianificazione...
Titolo originale: Watering the forest for the trees: an emerging priority for managing water in forest landscapes Autori: Gordon E Grant, Christina L Tague and Craig D Allen Rivista: Frontiers in Ecology and the Environment (2013, 11: 314-321) doi: 10.1890/120209 Le recenti minacce derivanti da siccità stanno spingendo ad...
Titolo originale: Climatic stress increases forest fire severity across the western United States Autori: Phillip J. van Mantgem, Jonathan C. B. Nesmith, MaryBeth Keife, et al. Rivista: Ecology Letters (2013), Early View doi: 10.1111/ele.12151 Recentemente in molte aree degli USA si sta cercando di contrastare l’aumento degli incendi con l’attuazione...