Giro Forestale d’Italia – continua la settimana 3
Tuttte le particolarità del Bosco di Vanzano nel secondo episodio del Giro Forestale d’Italia, raccontato da Giorgio Vacchiano in collaborazione con WWF Italia.
Tuttte le particolarità del Bosco di Vanzano nel secondo episodio del Giro Forestale d’Italia, raccontato da Giorgio Vacchiano in collaborazione con WWF Italia.
Perché un GdL sui Boschi Cedui in ambito SISEF? Il governo a ceduo rappresenta una delle forme di gestione forestale più antiche e diffuse del continente europeo. Per secoli, è stato la modalità dominante di utilizzo dei boschi, profondamente integrata nelle economie rurali, nei saperi tradizionali,...
I cambiamenti climatici colpiscono i faggi della Svizzera. I ricercatori dell’Università di Zurigo sono al lavoro con un approccio sperimentale che utilizza dati spettrali per studiare la biodiversità e pevedere lo stato di salute delle foreste di faggio svizzere.
Al via la COP16 di Cali, la prima occasione per valutare i progressi globali nella tutela degli ecosistemi e della diversità biologica, e per tracciare una rotta concreta per migliorarli.
Due chiacchiere con il neoeletto presidente della SISEF, Professor Giorgio Matteucci.
Si informa che è stato pubblicato il programma definitivo dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online sul sito del XIV Congresso.
Si informa che è stato pubblicato il programma provvisorio dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online al seguente URL: https://congressi.sisef.org/xiv-congresso/?id=programma Il programma definitivo sarà pubblicato a breve, così come l’abstract-book dei lavori, in formato PDF scaricabile dalle pagine...
Decima edizione del Simposio sul monitoraggio costiero nel Mediterraneo: l’interdisciplinarietà della ricerca come strategia per affrontare le nuove sfide ambientali
evento dell’European Business & Nature Summit 2023 per condividere buone pratiche e incremento della cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
Save-the-date: Workshop Boschi Vetusti organizzato dalla Regione Abruzzo con la DIFOR, che si terrà dal 23 al 25 Maggio 2023 a Rosello (Chieti)
MEDfOR and the Universidade de Lisboa presented on their websites the new Call for Applications to the Erasmus Mundus Master Programme MEDfOR for 2023/2025.
L’accordo preso alla COP15 di Montreal è efficace nella svolta delle politiche globali sulla diversità biologica? Ne parliamo il 19 gennaio, anche online.
Si terrà il 15 dicembre a Roma presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, l’incontro finale sul rilancio delle attività vivaistiche forestali in Italia. Organizzato dalla Fondazione AlberItalia, SISEF e ANARF l’evento sarà l’occasione per discutere e presentare il Manifesto RI-VIVA-FOR iniziativa nata...
Premio pari a Euro 500,00 per quei dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2020 – 2022 una tesi di laurea forestale. Scopri quali sono le tematiche elegibili.
Conosci uno dei boschi che sarà attraversato o passerà in prossimità di una delle tappe del Giro d’Italia?
Mandaci una sua descrizione e delle fotografie. Le pubblicheremo all’interno della nuova rubrica SISEF il Giro (dei boschi) d’Italia.
Scopri come promuovere e progettare la transizione verde delle città con il nuovo corso gratuito di Uforest.
Nuova laurea magistrale in partenza alla Statale di Milano in Sustainable Natural Resource Management, interamente in inglese.
Le foreste sono fondamentali per il nostro futuro. Programmi su scala globale, Direttive Europee e Strategie nazionali, regionali e locali richiamano con forza la realizzazione di nuove alberature, di boschi e foreste, la cura dei nuovi impianti e la gestione sostenibile delle foreste esistenti. Per affrontare...
L’Italia è uno dei punti caldi della crisi climatica globale e dei suoi effetti. L’estate 2022 ci ha mostrato impatti crescenti sotto forma di ondate di calore, siccità prolungate e collassi glaciali. Diversi incendi hanno già colpito i boschi italiani, minacciando la sicurezza delle comunità. Gli...
Duplice appuntamento con gli eventi LIFE SySTEMiC per festeggiare i primi 30 anni del Programma LIFE.