GdL Boschi Vetusti

Gruppo di Lavoro SISEF:
Boschi Vetusti
Attivo dal 2022

Coordinatore provvisorio: Roberto Tognetti

Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti
Università degli Studi del Molise
Via Francesco De Sanctis
I-86100, Campobasso, Italy
E-mail: tognetti@unimol.it


Contenuti


Interessi di Ricerca

I boschi vetusti nel nostro paese, come nel resto d’Europa, sono estremamente rari, nonostante abbiano un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità e per la capacità di immagazzinare carbonio. Infatti, i boschi vetusti possono essere considerati serbatoi di carbonio (quindi importanti per la carbon neutrality), ma sono anche serbatoi di diversità genetica. La Strategia Forestale Nazionale ed Europea, e quella per la Biodiversità 2030 riconoscono tali emergenze e pongono obiettivi specifici per individuare e conservare le foreste vetuste rimanenti. Tali obiettivi fanno riferimento al fine generale di dedicare il 10% del territorio europeo alla conservazione integrale. Nonostante l’importanza di questo intento per conservare le foreste vetuste residue, la sua attuazione pratica incontra difficoltà che necessitano di una discussione ampia e trasversale fra ricercatori di vari settori (botanici, ecologi, e, ovviamente, forestali) e decisori politici e amministratori, a livello nazionale e locale. Le controversie non riguardano solo la definizione di bosco vetusto, necessaria per collocare geograficamente tali popolamenti, ma anche quali siano gli approcci più efficaci per la loro conservazione o per ripristinare la biodiversità, ad esempio guidando la dinamica di sviluppo degli attributi di vetustà in foreste gestite.

A tale scopo, il gruppo di lavoro sui boschi vetusti, nel breve periodo, si prefigge di informare debitamente il dibattito attuale sull’attuazione degli obiettivi della Strategia Forestale Nazionale in materia di foreste vetuste. La SISEF si propone come strumento per tradurre in linguaggio applicativo e divulgativo le conoscenze provenienti da vari settori di ricerca sulla definizione e localizzazione dei boschi vetusti, sugli approcci per la protezione degli stessi e per lo sviluppo degli attributi di vetustà, sui benefici e sui compromessi che la protezione dei boschi vetusti e lo sviluppo degli attributi di vetustà comportano, e le implicazioni politiche e amministrative, a partire dalle conoscenze maturate nella comunità scientifica nazionale.

Spostando l’orizzonte più il là, il gruppo di lavoro sui boschi vetusti si propone di portare il dibattito in un contesto più ampio, quale quello del rewilding, della proforestation, e della climate-smart forestry.

Riferimenti bibliografici

  • Tognetti R., Ravera S., Lasserre B., Chiavetta U., Maesano M., Lombardi F. & Marchetti M. (2009) Caratterizzazione strutturale e sink di carbonio in alcuni boschi vetusti e popolamenti persistenti d’Italia. In: III Congresso Nazionale di Selvicoltura (Ciancio O., ed.). Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, Italy, pp. 300-305.
  • Blasi C., Marchetti M., Chiavetta U., Aleffi M., Audisio P., Azzella M.M., Brunialti G., Capotorti G., Del Vico E., Lattanzi E., Persiani A.M., Ravera S., Tilia A. & Burrascano S. 2010. Multi-taxon and forest structure sampling for identification of indicators and monitoring of old-growth forest. Plant Biosystems, 144, 160-170.
  • Marchetti M., Tognetti R., Lombardi F., Chiavetta U., Palumbo G., Sellitto M., Colombo C., Iovieno P., Alfani A., Baldantoni D., Barbati A., Ferrari B., Bonacquisti S., Capotorti G., Copiz R, Blasi C (2010). Ecological portrayal of old-growth forests and persistent woodlands in the Cilento and Vallo di Diano National Park (southern Italy). Plant Biosystems, 144, 130-147.
  • Lingua E., Garbarino M., Borgogno Mondino E, Motta R (2011). Natural disturbance dynamics in an old-­‐growth forest: from tree to landscape. Procedia Environmental Sciences, 7, 365-370.
  • Chiavetta U, Sallustio L, Maesano M, Garfì V, Marchetti M (2012). Classification of the oldgrowthness of forest inventory plots with dissimilarity metrics in Italian National Parks. European Journal of Forest Research, 131, 1473-1483.
  • Lombardi F., Lasserre B., Chirici G., Tognetti R. & Marchetti M. (2012) Deadwood occurrence and forest structure as indicators of old-growth forest conditions in Mediterranean mountainous ecosystems. Ècoscience, 19, 344-355.
  • Chiavetta U, Lasserre B, Di Martino P, Marchetti M (2014). A simple multivariate analysis to assess diversity in a complex long term managed forest area in central Italy. Plant Biosystem, 149, 1015-1024.
  • Motta R, Garbarino M, Berretti R, Meloni F, Vacchiano G (2014). Development of old-growth characteristics in uneven-aged forests of the Italian Alps. European Journal of Forest Research 134, 19-31.
  • Lombardi F, Marchetti M, Corona P, Merlini P, Chirici G, Tognetti R, Burrascano S, Alivernini A, Puletti N (2015) Quantifying the effect of sampling plot size on the estimation of structural indicators in old-growth forest stands. Forest Ecology and Management 346, 89-97.
  • Badalamenti E, Pasta S, La Mantia T, La MelaVeca DS (2018). Criteria to identify old-growth forests in the Mediterranean: A case study from Sicily based on literature review and some management proposals. Feddes Repert 129 (1): 25-37.
  • Badalamenti E, La Mantia T, La Mantia G, Cairone A, La MelaVeca DS (2017). Living and dead aboveground biomass in Mediterranean forests: Evidence of old-growth traits in a Quercus pubescens Willd. s.l. stand. Forests 8 (6): 187. https://doi.org/10.3390/f8060187
  • Marchetti M, Lombardi F, Tognetti R, Chirici G (2012) Verso una rete di connessione dei boschi vetusti. Gazzetta Ambiente 3: 39-49.

Lista Aderenti al GdL

  • Giorgio Alberti (Department of Agriculture and Environmental Sciences, University of Udine)
  • Tommaso Anfodillo (Dip. TESAF, Università di Padova, Legnaro, PD)
  • Davide Ascoli (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA, Università di Torino, Grugliasco, TO)
  • Emilio Badalamenti (Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Università di Palermo)
  • Roberta Berretti (DISAFA – Università Torino, Grugliasco)
  • Alessia Bono (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA, Università di Torino, Grugliasco)
  • Gabriele Bucci (CNR – IBBR, Sesto Fiorentino, FI)
  • Giuseppe Cillis (CNR – IMAA, Pietragalla, PZ)
  • Ugo Chiavetta (CREA Foreste e Legno, Arezzo)
  • Giosuè Colarelli (Università degli Studi del Molise, Campobasso)
  • Alessio Collalti (CNR – ISAFOM, Perugia)
  • Fabrizio D’Aprile (Monash University, San Giovanni Valdarno, FI)
  • Daniele Di Santo (Regione Abruzzo, L’Aquila)
  • Matteo Garbarino (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA, Università degli Studi di Torino)
  • Raffaello Giannini (Accademia Italiana di Scienze Forestali, Accademia dei Georgofili, Accademia Nazionale di Agricoltura, FI)
  • Alessandro Gianolla (Dipartimento TeSAF, Università degli Studi di Padova, Legnaro, PD)
  • Michele Giunti (NEMO srl, Empoli, FI)
  • Donato Salvatore La Mela Veca (Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali – DSAAF, Università di Palermo)
  • Emanuele Lingua (Dipartimento TeSAF, Univ. di Padova, Legnaro, PD)
  • Fabio Lombardi (Dipartimento of Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Reggio Calabria)
  • Alessandra Manca (CL in Sistemi Forestali e Ambientali, Università di Sassari, Seui, Sud Sardegna)
  • Marco Marchetti (Dipartimento Bioscienze e Territorio, Università degli studi del Molise, Pesche, IS)
  • Renzo Motta (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA, Università di Torino, Grugliasco, TO)
  • Francesco Parisi (Università degli Studi di Firenze Department of Agricultural, Food and Forestry Systems (DAGRI), Firenze)
  • Marco Pietrogiovanna (Provincia Autonoma di Bolzano, BZ)
  • Michele Puxeddu (Agenzia Forestas, Lanusei, NU)
  • Angela Anna Rositi (Libero professionista – Coordinamento Editoriale SISEF, Roma)
  • Fabio Salbitano (Università degli Studi di Sassari)
  • Giovanni Santopuoli (Dipartimento Bioscienze e Territorio, Università del Molise, Pesche, IS)
  • Lorenzo Scalera (Università degli Studi di Udine, Udine)
  • Gian Luca Spadoni (Università di Torino, Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) Pavia, Torino)
  • Massimiliano Stefano (Provincia di Brindisi – Servizio Tecnico Viabilità, Brindisi)
  • Roberto Tognetti (Università del Molise, Campobasso)
  • Davide Travaglini (DAGRI, Università di Firenze, FI)
  • Enrico Tomelleri (Libera Università di Bolzano, BZ)
  • Carlo Urbinati (Università Politecnica delle Marche, Ancona)

Scheda di Adesione al GdL “Boschi Vetusti”









     


    Ultimi post pubblicati