SISEF News
HIGHLIGHTS: Regolazione del feed-back clima-carbonio da parte dell’azoto: evidenze da un esperimento di lungo termine di cambiamento globale
Si tratta di uno studio condotto su prateria che affronta una tematica di generale interesse, ossia i meccanismi attraverso i quali la disponibilità di azoto influenza le interazioni fra ecosistemi naturali e clima. E’ stato condotto un ’esperimento di cambiamento decennale in cui è stata aumentata …
Seminario: Fire smoke and air quality management and research: common perception and consequent directives in United States Federal Agencies
La consapevolezza che il fumo proveniente dagli incendi boschivi puo’ costituire un serio problema per l’inquinamento atmosferico e’ andata crescendo negli scorsi anni. Negli Stati Uniti, le leggi sulla qualita’ dell’aria regolano i fuochi prescritti e gli incendi non controllati. Con il progredire dei cambiamenti climatici,...
HIGHLIGHTS: Sui vantaggi differenziali delle querce decidue e sempreverdi nella foresta mediterranea: una prospettive in termini di flussi
Querce decidue e querce sempreverdi in ambiente mediterraneo fanno un uso simile delle riorse, in termini di assimilazione del carbonio e di uso dell’acqua. E’ questa la principale conclusione di un studio basato sulla misura pluriennale dei flussi con metodo eddy covariance condotto in 5 siti domin…
HIGHLIGHTS: 350 anni di ricostruzione degli incendi da anelli legnosi nella foresta vergine di Bialowieza in Polonia: implicazioni per la storia degli incendi nelle foreste di pianura dell’Europa centrale
Viene presentata una ricostruzione ad alta risoluzione temporale, dai giorni nostri fino a metà del XVII secolo, degli incendi nella foresta di Bialowieza in Polonia, mediante l’analisi delle cicatrici da fuoco ossservate in anelli legnosi di vecchi individui e ceppaie di pino silvestre. I dati dimo…
HIGHLIGHTS: Quantificazione dell’impatto dei sistemi di utilizzazione forestale tradizionali impiegati a scala locale nella selvicoltura mediterranea
L’articolo, in corsdo di stampa, riporta dati interessanti sui danni ai soprassuoli e sui disturbi arrecati al suolo nel corso di utilizzazioni forestali effettuate in boschi dell’Italia centrale e meridionale. Il 12-14 % degli alberi rimasti in piedi sono mediamente danneggiati nel corso delle oper…
HIGHLIGHTS: Meccanismi dei cambiamenti con l’età della produzione forestale: l’influenza di cambiamenti fisiologici e successionali
Si tratta di un articolo, disponibile in early view, che riporta i risultati di una indagine condotta in una cronosequenza forestale dominata da Pinus taeda con il fine di esplorare i meccanismi fisiologici che presiedono al declino della produttività primaria netta (NPP) con l’età del bosco. La rid…