SISEF News

Post-doctoral research position – Harvard University

Modeling and analysis of long-term trends and year-to-year variability in forest CO2 uptake Duties and Responsibilities: As part of the Richardson Lab, the Postdoctoral Researcher will (1) conduct modeling and statistical analysis of long-term eddy covariance measurements of forest-atmosphere CO2 exchange from a selection of research...

Offerta lavoro per giovani ricercatori in Brasile

La Federazione Industriali dello Stato del Paranà (Brasile) – FIEP – (http://www.fiepr.org.br/) ha creato il Campus dell’industria a Curitiba (Paranà) e ha incaricato il Prof. Roberto Spandre (http://www.facebook.com/roberto.spandre?group_id=0), come Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia in Brasilia, di cercare persone interessate, giovani ricercatori italiani con PhD, da contrattare...

DACA 2013 Sessione Forest-snow interactions

The aim of this session is to give an overview and share the developments being made in the field of interactions between forest- and snow properties and about the underlying ecological and hydrological processes under tree canopies . We particularly welcome contributions that are cross disciplinary and encompass forest ecology/soil science as well as hydrology/meteorology. The session should thus provide a basis to better understand the implications of changes in forest cover and snow regimes on ecosystem functioning and services.

Post-Doctoral Position on GHG modelling

Applications are sought for a two year Post-doctoral position in the Department of Botany, Trinity College Dublin, Ireland. This research position is funded by the EPA and will be part of a joint initiative with Teagasc, Trinity College Dublin, University College Dublin and the University of...

HIGHLIGHTS: Effetti persistenti della siccità sulla foresta tropicale

Titolo originale: Persistent effects of a severe drought on Amazonian forest canopy Autori  Saatchi S., Asefi-Najafabady S., Aragão L.E.O.C., Anderson L.O., Myneni, R.B., Nemani R. Rivista: PNAS, vol. 110, no. 2, pp. 565-570, January 2013 doi: 10.1073/pnas.1204651110 Il lavoro riporta i risultati di indagini sperimentali e...

Postdoctoral position in Cell Biology of Forest Trees

The position has its base at the Department of Plant Biology and Forest Genetics, Uppsala BioCenter, Swedish University of Agricultural Sciences (SLU), Uppsala. The department undertakes fundamental reserach on agricultural crops, forest trees, Salix and model organisms to understand the basis of development, adaptation, breeding and evolution...

Conferenza: “Primeval Beech Forests”

La conferenza internazionale “Primeval Beech Forests: Reference Systems for the Management and Conservation of Biodiversity, Forest Resources and Ecosystem Services” è organizzata dal 2 al 9 giugno 2013 a Lviv in Ucraina. Un’ottima occasione per parlare di boschi vetusti di faggio e fare un punto sulle attività di ricerca, di gestione e di monitoraggio. La call for abstracts scade il 31 gennaio 2013.

Presentazione GdL SISEF: “Geomatica Forestale”

La necessità di conoscere e comprendere lo stato e la consistenza delle risorse forestali di un determinato territorio è prerogativa intrinseca del forestale, sia esso professionista o ricercatore. I calcolatori elettronici, tramite software specifici (i Sistemi Informativi Geografici o Geographic Information Systems – GIS), offrono oggi una potente infrastruttura dedicata alla rappresentazione, gestione e analisi di modelli digitali della realtà geografica del mondo che ci circonda, superando le possibilità offerte dalle tradizionali metodologie basate sulle cartografie analogiche.

HIGHLIGHTS: Vulnerabilità convergente delle foreste alla siccità

Titolo originale: Global convergence in the vulnerability of forests to drought Autori: Brendan Choat, Steven Jansen, Tim J. Brodribb, et al. Rivista: Nature, Vol. 491, pages 752–756, November 2012 doi: 10.1038/nature11688S Attraverso un’estesa metanalisi di dati pubblicati e non, riguardanti 226 specie forestali di 81 siti...

IX Congresso Nazionale SISEF: Primo Annuncio

La Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale (SISEF) annuncia il suo IX Congresso Nazionale, che si terrà a Bolzano dal 16 al 19 settembre 2013. Il Congresso, che ha come co-organizzatori la Facoltà di Scienze e Tecnologia della Libera Università di Bolzano, la Ripartizione Foreste della Provincia di Bolzano e la European Academy of Bozen/Bolzano, sarà focalizzato su tematiche di ricerca inerenti la multifunzionalità e la gestione sostenibile degli ecosistemi forestali montani.

FORSYS 2013 International confererence on DSS for SFM

FORSYS 2013 – International conference on Decision support systems for Sustainable Forest Management http://www-conference.slu.se/forsys2013/ April 24-26, 2013, Umeå, Sweden FORSYS 2013 is the final event of the FORSYS COST Action. FORSYS has brought together developers and users of forest DSSs from more than 30 countries. The...

EDITORIALE: La valutazione della qualità della ricerca e della didattica nell’Università italiana: siamo pronti ad affrontare questa sfida?

Lo scorso 23 ottobre 2012 si è svolto a Roma presso la sede del M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) un incontro organizzato da A.I.S.S.A. (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie) dal titolo. “Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali: quali cambiamenti alla luce dell’evoluzione normativa e delle esigenze...

Graduate Assistantships/Fellowships

Graduate Assistantships/Fellowships are available for Ph.D. and M.S. students to conduct innovative and high-impact research in the Center for Systems Integration and Sustainability (CSIS) at Michigan State University.