Post-doc and Phd posistions
Appalachian Laboratory, University of Maryland Center for Environmental Science, USA
Appalachian Laboratory, University of Maryland Center for Environmental Science, USA
The INRA (Institut national de la recherche agronomique) Infosol unit based in Orléans, is seeking a highly motivated and reliable postdoc fellow who will work on biogeochemical modeling, to predict soil organic carbon stock changes in French agricultural soils. The proposed position is part of the Csopra project
The 27th international biennial conference of the IUFRO Research Group 7.01 “Impacts of Air Pollution and Climate Change on Forest Ecosystems”, entitled “Global Challenges of Air Pollution and Climate Change to Forests”, will be held at the Palais de la Méditerranée in Nice (France) on June...
La Libera Università di Bolzano in collaborazione con HydroloGIS, organizzano CORSO INTRODUTTIVO TEORICO-PRATICO DI RILIEVO DIGITALE IN CAMPO CON GEOPAPARAZZI che si terrà presso l’Università di Bolzano, (piazza Università, 1) – aula E220 venerdì 19 dicembre 2014, 14:00 – 17:30. Geopaparazzi (http://www.geopaparazzi.eu) è un applicativo Free...
at the Department of Forest Sciences at the Faculty of Agriculture and Forestry of University of Helsinki
Sostenere il pianeta, boschi per la vita Ricerca e innovazione per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali Firenze, 15-18 Settembre 2015 http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/ desk.congresso@sisef.org Primo Annuncio Il 10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) si svolgerà a Firenze, dal 15...
Giornata di Formazione LA LEGGE FORESTALE DELL’ABRUZZO Mercoledì 3 dicembre 2014 Università degli Studi di Teramo Campus universitario di Coste Sant’Agostino Facoltà di Giurisprudenza – Sala delle Lauree La giornata di formazione è valida per l’attribuzione dei Crediti Formativi nell’ambito della Formazione Permanente per i Dottori...
The EGU Fall Meeting will take place on 12-17th April 2015. Abstracts contributing to the session BG1.11 “Biosphere-Atmosphere Exchange, Biosynthesis, and Oxidation of Volatile Organic Compounds across Terrestrial and Marine Ecosystems” are encouraged. The session is about measurements and/or modeling carried out at subcellular to global...
A collaborative research team led by Josep Peñuelas (CREAF), Ivan Janssens (UA, Belgium), Philippe Ciais (LSCE, France), and Michael Obersteiner (IIASA, Austria) in a vibrant research environment is offering postdoctoral and computer scientist positions to study the effects of phosphorous limitations on Life, Earth system and Society (ERC Synergy grant:...
Il programma del II Congresso Internazionale di Selvicoltura (26-29 Novembre 2014, Firenze) e’ ora disponibile al link https://congressoselvicoltura.files.wordpress.com/2014/10/programma-ii-congresso-internazionale-selvicoltura.pdf oppure visitando la pagina web http://congressoselvicoltura.com/
Segnalato da: Giorgio Matteucci Il Corpo Forestale dello Stato gestisce il sistema di sorveglianza delle foreste italiane che fornisce dati essenziali per conoscere le condizioni del nostro patrimonio forestale e valutarne il ruolo nella mitigazione dell’effetto serra, nel mantenimento della biodiversità, nella protezione del territorio in...
Department of Environmental Science, Policy and Management – University of California, Berkeley
Carbon and Greenhouse Gas Implications of Integrated Energy Security and Climate Change Mitigation Options for Scotland
Coupling of the Carbon and Water Cycles CSIRO offers PhD graduates an opportunity to launch their scientific careers through our Office of the Chief Executive (OCE) Postdoctoral Fellowships. Successful applicants will work with leaders in the field of science and receive personal development and learning opportunities.
qualche giorno è uscita una delle tante classifiche delle università, nel caso specifico quella di QS, da cui vari commenti sugli organi di stampa, ad esempio: il Corriere della Sera. Un nostro collega ha postato su Fb un suo commento, e da lì è seguito un simpatico dibattito. Lo stile è quello “pop” e spontaneo tipico di Fb, per cui ho deciso di pubblicare lo scambio di idee. NB: ho corretto qualche evidente refuso ma non sono intervenuto sullo stile, che rimane quello di una libera conversazione da coffee break, ho solo sostituito i nomi con delle sigle. C’e’ un po’ di tutto, scegliete voi, potete mescolare se pensate che venga fuori una ricetta migliore.
The Research Unit for Cropping Systems in Dry Environments (CRA-SCA) offers you the opportunity to participate in a Spatial Statistics Course on an Introduction to Spatial Data Processing with Computer Sessions using the ISATIS software by Geovariances, France.
CRA – UniFI – UniMOL – UniSI – UniTUS Esplorando la complessità Metodi statistici per il monitoraggio e l’analisi dei sistemi agricoli e forestali Workshop teorico-pratico, con applicazioni a casi di studio Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Centro di Ricerca per la...
segnalato da Nicola Puletti Workshop teorico-pratico di introduzione agli strumenti del linguaggio di programmazione Python, orientato al settore forestale e con alcune applicazioni GIS. 4-5 Dicembre 2014Aula “Aldo Pavari”Centro di Ricerca per la SelvicolturaViale S. Margherita 80Arezzo Pre-iscrizione: al fine di valutare l’effettiva presenza del numero...