SISEF News

Incontro tecnico e workshop: Modalità di progettazione e conduzione delle Piantagioni Policicliche

25 novembre 2016, Cadir Lab Srl Strada Antica Alessandria, 13 – 15044 Quargnento (AL). La giornata, organizzata dal CREA nell’ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale, costituisce il secondo incontro sulle piantagioni policicliche ed ha lo scopo di verificare in campo i risultati di alcuni impianti realizzati in Piemonte. Sarà anche l’occasione per evidenziare le principali innovazioni sotto il profilo produttivo, economico e ambientale di questa nuova tipologia di piantagioni da legno e per illustrare gli strumenti normativi a disposizione, evidenziando l’importanza della Rete Rurale Nazionale nel coinvolgere i principali portatori di interesse del settore e nel migliorare la qualità dell’attuazione dei programmi di sviluppo rurale.

Emissioni CO2: 15 istituti di ricerca italiani coinvolti in ICOS-RI

La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato recentemente l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) sottolineando che nel 2015 i valori hanno superato quei 400 ppm (parti per milione) che costituiscono una soglia molto importante nello studio dei cambiamenti climatici,...

International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands (Sassari, Italy 25-26 May 2017)

The Department of Science for Nature and Environmental Resources of the University of Sassari, the Forestry and Wood Research Centre of the Italian Council for Agricultural Research and Economicsand the Institute of Ecosystem Study of the National Research Council, organization unit of Sassari, are pleased to invite you to the “International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future”, coinciding with the 3° National Congress of Cork. The event, which is part of the activities of the regional research project “Multifunctional role of Cork Oak Forests”, will be held in Sassari from 25 to May 26, 2017.

Postdoctoral associate position at the University of Illinois

The Leakey group at the University of Illinois (http://lab.igb.illinois.edu/leakey/) seeks creative and energetic applicants for a postdoctoral associate position that offer excellent opportunities for interdisciplinary training: Genetic control of root architecture and nitrogen uptake efficiency in maize Candidates should have a strong background in root phenotyping...

Workshop: Gestione integrata e multifunzionale dei cedui di castagno – Arezzo, 18 Nov 2016

Il seminario, organizzato dal CREA nell’ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale, ha lo scopo di presentare gli avanzamenti della ricerca in campo selvicolturale e tecnologico, le necessità delle imprese, le difficoltà e le opportunità operative nelle realtà territoriali castanicole, gli strumenti normativi a disposizione dei proprietari e dei gestori e l’importanza della rete rurale per lo sviluppo della filiera castanicola, attraverso un confronto tra i vari portatori di interesse. Un confronto che delinei risposte adeguate ad un problema che presenta criticità crescenti e la cui soluzione passa da una gestione integrata e multifunzionale dei cedui di castagno.

SISEF at HABITAT III: Side Event Large Green Spaces and Urban Forests

Nell’ambito dell’appuntamento ventennale HABITAT III, the United Nations Conference on Housing and Sustainable Urban Development, si è svolto il side event Large Green Spaces and Urban Forest organizzato da World Urban Parks in collaborazione con la SISEF. L’evento ha avuto un ottimo successo sia per i contenuti che per una nutritissima partecipazione di delegati di una quarantina di paesi. In questo ambito, sono state anche presentate le Guidelines on Urban and Peri-Urban Forestry…

Progetto SMART4Action: giornata di studio sabato 22 ottobre

smart4action-volantino_carrega-emi1 Come stanno le nostre foreste? E quelle del resto d’Europa? L’inquinamento atmosferico, che in passato ha provocato tanti danni, minaccia ancora i nostri alberi? E i cambiamenti climatici, quale impatto hanno sui boschi e, soprattutto, sulla biodiversità degli ecosistemi forestali? Per confrontarci su queste tematiche, illustrare le...

FP1301 EuroCoppice – Call for STSMs still open

There are still some funds available for “Short Term Scientific Missions” (STSMs) on topics related to FP1301 EuroCoppice. Please send this news through your networks and encourage interested researchers to apply. The STSMs must be completed before April 15th, 2017. STSM applications should be submitted asap, since they are reviewed on a first-come-first-serve basis. The final application deadline is Feb 20th, 2017, as long as there are funds remaining at that time.

L’uomo e la foresta: cosa sta cambiando?

Come stanno le nostre foreste? E quelle del resto d’Europa? L’inquinamento atmosferico, che in passato ha provocato tanti danni, minaccia ancora i nostri alberi? E i cambiamenti climatici, quale impatto hanno sui boschi e, soprattutto, sulla biodiversità degli ecosistemi forestali? Per confrontarci su queste tematiche, illustrare le attività...

UAV-PhD Day, Free University of Bozen–Bolzano (20 Oct 2016)

It is a pleasure to invite you to the UAV – PhD-Day on Thursday October 20th at the Free University of Bozen–Bolzano. During this side-event of the Optimise Cost Action Workshop, a selected number of PhD students will have the opportunity to present their scientific works in a dedicated framework. PhD students dealing with UAV technology and proximal sensing approaches for the ecological analysis of terrestrial ecosystems in their research projects are invited to participate. The final aim of the event is to create a network for exchange of experiences in this growing field of science.

EFIMED Week 2016 – Smart Mediterranean Forestry, Bioeconomy and Social Integration

Join us for the EFIMED Week 2016 this autumn (7-9 November) in Calabria, southern Italy. This year´s event is titled: Smart Mediterranean Forestry, bioeconomy and social integration. We’ll explore how Mediterranean forests could better contribute to the creation of livelihoods, jobs and social opportunities for rural inhabitants and migrants, while also helping address other key challenges, such as energy, water and food security, mitigation and nature conservation. Come and learn about examples of social forestry in Calabria and in other regions, meet the EFIMED Network and help us identify the critical factors for the creation of a forest-based, sustainable and equitable Mediterranean bioeconomy!

Convegno: “Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia” – Casale M.to (AL), 24-25 Ott 2016

L’arboricoltura da legno, e in particolare la pioppicoltura, rappresenta un caposaldo fondamentale della filiera legno in Italia, con un ammontare di quasi il 40% del legname da opera prodotto a scala nazionale. Peraltro, in Italia questa filiera risulta fortemente dipendente dall’estero per l’approvvigionamento di materia prima e semilavorati: più dei 2/3 del fabbisogno nazionale viene coperto dalle importazioni (wood insecurity). A fronte di ciò, si prospetta un margine significativo per la valorizzazione delle produzioni legnose nazionali. D’altro canto, gli imprenditori che investono in questo settore sono condizionati dai mutamenti ambientali e di mercato, che spingono in maniera sempre più decisa verso l’innovazione tecnologica e di processo volta, in particolare, a coniugare in modo efficiente la sostenibilità finanziaria delle produzioni con quella socio-ambientale.

Questionario sull'innovazione Europea in tema di legno di latifoglie

An online questionnaire has been developed in which all stakeholders in research and industry can provide their ideas on future research and innovation needs on the use of hardwoods in Europe. LINK TO THE ONLINE QUESTIONNAIRE This questionnaire will be open until 13 October 2016. This...