SISEF News

Post-Doctoral fellowship

One post-doctoral position is opened at CEF (Forest Research Centre) within the project MEDSPEC – Monitoring Gross Primary Productivity in Mediterranean oak woodlands through remote sensing and biophysical modelling (PTDC/AAG-MAA/3699/2014), funded by Fundação para a Ciência e Tecnologia (FCT).

Workshop “Quale futuro per la rete Natura 2000 in Italia e in Europa? Riflessioni a 25 anni dalla sua istituzione” (Trento, 24-25 giugno 2016)

Dopo circa 25 anni dall’istituzione della rete Natura 2000 le condizioni sociali, economiche e ambientali nei paesi membri dell’Unione Europea sono profondamente mutate. L’allargamento dell’Unione Europea verso i paesi dell’Est Europa ha permesso l’inclusione di aree dall’elevato valore naturalistico, ma al contempo ha messo in luce una serie di difficoltà nel processo decisionale, interno a ciascun paese, volto all’identificazione dei siti. La recente crisi economica che ha investito tutti i Paesi Membri dell’Unione Europea ha fatto passare le politiche ambientali in secondo piano e ha accentuato potenziali conflitti tra le aree protette e le attività economiche all’interno dei siti protetti. In questo mutato scenario, una riflessione critica su quello che è stata la rete Natura 2000 in quest’ultimo quarto di secolo e su quello che dovrà, e potrà, essere nei prossimi decenni diventa di fondamentale importanza.

Darwin, darwinismo e intelligenza (Roma, 14 Giugno 2016)

Darwin, darwinismo e intelligenza Un dibattito all’interno della scienza Massimo Pigliucci (CUNY, City College of New York, USA) Stefano Mancuso (Università degli Studi di Firenze) Roma 14 Giugno 2016, ore 10:30 Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze Scuderie Vecchie di Villa Torlonia v. L. Spallanzani, 1/A Indirizzi...

Darwin, darwinismo e Intelligenza (Roma, 14 Giugno 2016)

Darwin, darwinismo e intelligenza Un dibattito all’interno della scienza Massimo Pigliucci (CUNY, City College of New York, USA) Stefano Mancuso (Università degli Studi di Firenze) Roma 14 Giugno 2016, ore 10:30 Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze Scuderie Vecchie di Villa Torlonia v. L. Spallanzani, 1/A Indirizzi...

Workshop e Focus group: “Gestione delle risorse forestali: avanzamenti scientifici e applicazioni operative” (Rende, CS – 21/06/2016)

Il patrimonio forestale italiano copre complessivamente quasi 11 milioni di ettari, corrispondenti a più di un terzo della superficie nazionale. L’incremento annuale complessivo della massa legnosa è molto maggiore di quella effettivamente utilizzata: i prelievi risultano complessivamente inferiori a un terzo dell’incremento annuale, risultando i più bassi dell’Unione Europea. Al contempo, in Italia la filiera foresta-legno risulta fortemente dipendente dall’estero per l’approvvigionamento di materia prima e semilavorati: più di 2/3 del fabbisogno nazionale di legno viene coperto dalle importazioni. In questo contesto diventa fondamentale una calibrata ma determinata mobilizzazione delle risorse nazionali in un quadro di compatibilità sociale e ambientale.

Convegno: “La valorizzazione delle produzioni legnose nazionali” (Firenze, 16/06/2016)

La filiera foresta-legno-prodotti finiti riveste in Italia un’enorme importanza: sono oltre 1 milione i posti di lavoro in essa coinvolti, ma nonostante ciò notevoli sono le criticità strutturali che non ne consentono la piena valorizzazione. Tra queste, la forte dipendenza dall’estero di materia prima tanto che, nel caso del legno da opera, si può stimare una importazione pari a circa l’80 % del fabbisogno nazionale. Il comparto industriale di trasformazione ha da tempo presentato ripetute sollecitazioni affinché vengano individuate ed applicate, in tempi brevi, politiche appropriate per il superamento di questo problema. Ulteriori elementi che rendono preoccupante questo quadro generale sono quelli relativi alla presenza in Italia di aziende straniere che stanno acquisendo una buona parte del mercato dei prodotti e manufatti legnosi, compromettendo anche la “tipicità” di alcuni settori come l’artigianato in legno.

Progetto AGFORWARD – I sistemi agro-forestali

AGFORWARD è un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del VII Programma Quadro (FP7 – Ricerca e Sviluppo Tecnologico). In AGFORWARD la ricerca sperimentale e partecipativa ha lo scopo di identificare e sviluppare pratiche agroforestali (AF) appropriate che portino vantaggi economici agli agricoltori, benefici all’ambiente...

Primo incontro del Gruppo SISEF “Gestione Incendi Boschivi”

Il Gruppo di lavoro SISEF “Gestione Incendi Boschivi” si incontrerà il 15-16 giugno per la prima volta. Verranno definiti gli obiettivi (migliorare la ricerca, trasferimento conoscenze tecnici-ricercatori, informare la società) e le azioni specifiche da realizzare nei prossimi due anni (es. articoli scientifici, incontri tecnici, divulgazione)....

PROFOUND Short-term Scientific Missions

A new call for Short-Term Scientific Missions (STSM) has been issued by the COST Action PROFOUND (Towards robust projections of European forests under climate change). Some key facts: -STSMs are exchange visits between researchers from COST countries, allowing scientists to visit an institution or laboratory in...

Evento Finale del Progetto LIFE+ Making Good Natura

26 e 27 Maggio, Roma L’evento è un momento di riflessione sul tema dei Servizi Ecosistemici, dei PES (Payment for Ecosystem Services) e sul contributo che questi strumenti offrono alle politiche pubbliche per la conservazione della natura e per la valorizzazione delle risorse nelle aree agroforestali....