SISEF News

Laboratorio di Analisi e Ricerche Chimico-Ambientali (ARCA)

Laboratorio di Analisi e Ricerche Chimico-Ambientali (ARCA) L’Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche si è dotata di un Centro Multitecnologico (CM) che offre servizi alle imprese nei principali settori strategici dei Poli di Innovazione della Regione Toscana. In quest’ambito, il Laboratorio di...

XI Congresso SISEF: Scadenza registrazione con quota piena (31/08/2017)

Si ricorda che per ancora pochi giorni (fino al 31 Agosto 2017 compreso) è possibile registrarsi all’XI Congresso SISEF con quota piena (late). Dopo il 1 settembre, la registrazione al Congresso è possibile solo al desk del Congresso (10-13 Ottobre) con quota unica maggiorata (300 euro). Il modulo per la registrazione ed il versamento online della quota di registrazione all’XI Congresso SISEF è disponibile al seguente URL:

Senior lecturer in Forest Pathology at Birmingham UK

The University of Birmingham, UK, leads a new forest FACE experiment. It is a rare opportunity to study mature systems under elevated CO2. Some info on the experiment here: http://www.birmingham.ac.uk/research/activity/bifor/face/index.aspx They are currently recruiting for a plant pathologist to work on tree disease mechanisms within this...

Workshop: Nuove tecnologie per il monitoraggio dei sistemi ecosistemici delle foreste urbane

Al termine delle attività di ricerca del progetto URBANFOR3, finanziato dalla Regione Lazio, il workshop fornisce una prospettiva aggiornata delle principali tecniche di monitoraggio per la stima integrata dei servizi ecosistemi delle foreste urbane, a partire dalle più recenti esperienze di ricerca. Attraverso un approccio divulgativo,...

Video: “Effetti del fuoco prescritto nel grande incendio del Vesuvio (2017)”

E’ stato pubblicato sul canale YouTube della SISEF un video (3:26 min) concernente gli effetti del fuoco prescritto del 2014 sui boschi interessati dal grande incendio del Vesuvio del luglio 2017. Sono state messe a confronto due aree forestali adiacenti a pino marittimo (entrambe interessate dall’incendio del luglio 2017) situate all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.

CALL FOR ABSTRACTS (deadline 15 agosto): Convegno BioDiv Firenze 2017 “Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida – come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo”

Sono ancora aperte le iscrizioni al convegno gratuito “BioDiv Firenze 2017. Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida – come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo” che si terrà il 6 ottobre 2017 presso l’Auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo a Firenze. Oltre...

Workshop: “I valori sociali, storici e culturali del bosco: stato dell’arte e prospettive future” (Trento, 15-16/09/2017)

Nel 2005 le Nazioni Unite hanno pubblicato il Millennium Ecosystem Assessment (MEA), rapporto di strategia importanza per la gestione sostenibile delle risorse naturali a livello mondiale, all’interno del quale si sottolinea l’importanza dei benefici – definiti servizi ecosistemici – forniti dalla natura alla società umana. Il MEA identifica quattro principali categorie di servizi ecosistemici: i servizi di approvvigionamento (come la produzione di cibo, di acqua potabile, di materiale prime ed energia); i servizi di regolazione…

Spano e Salis: La scienza in campo contro gli incendi

Intervista del 14/07/2017 di AGI alla Prof.ssa Donatella Spano (Univ. di Sassari) e al Dr. Michele Salis, co-cordinatore del Gdl Incendi della SISEF. http://www.agi.it/blog-italia/scienza/2017/07/14/news/la_scienza_in_campo_contro_gli_incendi-1956576/

Incendi e cooperazione internazionale: intervista a Enrico Marchi (Radio 24)

Il Prof. Enrico Marchi (Univ. di Firenze) è stato intervistato da Radio 24 in merito a MEFISTO (Mediterranean Forest Fire Fighting Training Standardisation), il progetto biennale europeo coordinato dall’Ateneo fiorentino per la cooperazione tra i soggetti impegnati nella lotta ai roghi che colpiscono la vegetazione. L’intervista...