SISEF News

Workshop: Nuove tecnologie per il monitoraggio dei sistemi ecosistemici delle foreste urbane

Al termine delle attività di ricerca del progetto URBANFOR3, finanziato dalla Regione Lazio, il workshop fornisce una prospettiva aggiornata delle principali tecniche di monitoraggio per la stima integrata dei servizi ecosistemi delle foreste urbane, a partire dalle più recenti esperienze di ricerca. Attraverso un approccio divulgativo,...

Video: “Effetti del fuoco prescritto nel grande incendio del Vesuvio (2017)”

E’ stato pubblicato sul canale YouTube della SISEF un video (3:26 min) concernente gli effetti del fuoco prescritto del 2014 sui boschi interessati dal grande incendio del Vesuvio del luglio 2017. Sono state messe a confronto due aree forestali adiacenti a pino marittimo (entrambe interessate dall’incendio del luglio 2017) situate all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.

CALL FOR ABSTRACTS (deadline 15 agosto): Convegno BioDiv Firenze 2017 “Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida – come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo”

Sono ancora aperte le iscrizioni al convegno gratuito “BioDiv Firenze 2017. Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida – come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo” che si terrà il 6 ottobre 2017 presso l’Auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo a Firenze. Oltre...

Workshop: “I valori sociali, storici e culturali del bosco: stato dell’arte e prospettive future” (Trento, 15-16/09/2017)

Nel 2005 le Nazioni Unite hanno pubblicato il Millennium Ecosystem Assessment (MEA), rapporto di strategia importanza per la gestione sostenibile delle risorse naturali a livello mondiale, all’interno del quale si sottolinea l’importanza dei benefici – definiti servizi ecosistemici – forniti dalla natura alla società umana. Il MEA identifica quattro principali categorie di servizi ecosistemici: i servizi di approvvigionamento (come la produzione di cibo, di acqua potabile, di materiale prime ed energia); i servizi di regolazione…

Spano e Salis: La scienza in campo contro gli incendi

Intervista del 14/07/2017 di AGI alla Prof.ssa Donatella Spano (Univ. di Sassari) e al Dr. Michele Salis, co-cordinatore del Gdl Incendi della SISEF. http://www.agi.it/blog-italia/scienza/2017/07/14/news/la_scienza_in_campo_contro_gli_incendi-1956576/

Incendi e cooperazione internazionale: intervista a Enrico Marchi (Radio 24)

Il Prof. Enrico Marchi (Univ. di Firenze) è stato intervistato da Radio 24 in merito a MEFISTO (Mediterranean Forest Fire Fighting Training Standardisation), il progetto biennale europeo coordinato dall’Ateneo fiorentino per la cooperazione tra i soggetti impegnati nella lotta ai roghi che colpiscono la vegetazione. L’intervista...

Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli

E’ stato da poco pubblicato l’articolo “Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli” a primo nome del prof. Giovanni Bovio. Il lavoro  è uno dei risultati del workshop “Incendi boschivi: innovazioni e sfide future per la ricerca scientifica” organizzato dall’Università di Sassari e realizzato con il contributo economico della...

EDITORIALE: Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli

Se non ci fossero le foreste non ci sarebbero gli incendi boschivi, il problema sarebbe risolto all’origine, e non dovremmo più confrontarci con incendi drammatici come quelli del giugno 2017 in Portogallo, o come quelli che stanno divampando in tutta Italia in questo luglio di fuoco. Tuttavia, non potendo rinunciare alle foreste e ai loro servizi fondamentali (protezione del suolo, biodiversità, turismo, energia, fornitura di materia prima rinnovabile) dobbiamo necessariamente confrontarci con il fuoco nei sistemi forestali e imparare a governare questo fenomeno partendo dalle sue radici, ovvero dalla conoscenza e dalla gestione dei boschi, delle foreste e delle altre terre boscate in dinamica evoluzione ed interazione con gli spazi rurali. Solo in questo modo potremo mitigare gli effetti di una nuova generazione di incendi.

RAI Agorà: Emergenza Incendi – Forestali siciliani laureati ma disoccupati (14/07/2017)

Servizio giornalistico sull’emergenza incendi in Sicilia, dal titolo “Forestali siciliani laureati ma disoccupati” andato in onda il 14 Luglio 2017 ad Agorà Estate su RAI3. Nel corso del servizio sono stati intervistati Donato La Mela Veca e Tommaso La Mantia dell’Università di Palermo, entrambi soci SISEF e membri del Gdl SISEF “Gestione Incendi boschivi”.

XI Congresso SISEF: scadenza registrazione con quota ridotta

Si ricorda che per ancora pochi giorni (fino al 15 Luglio 2017 compreso) è possibile registrarsi all’XI Congresso SISEF con quota ridotta (early – vedi sotto). A partire dal 16 Luglio 2017 e fino al 31 Agosto 2017 sarà possibile registrarsi solo con quota piena (late). Il modulo per la registrazione ed il versamento online della quota di registrazione all’XI Congresso SISEF è disponibile al seguente URL…