SISEF News

Gestire il bosco: una responsabilità sociale

Il patrimonio forestale nazionale e le sue filiere produttive, ambientali e socioculturali assumono un ruolo sempre più strategico e trasversale per il futuro del nostro Paese. Una corretta gestione delle foreste può rispondere efficacemente alle attuali necessità di governo del territorio, assetto idrogeologico, prevenzione antincendio e alle moderne esigenze economiche, produttive e occupazionali delle aree di montagna e interne del Paese, nonché ai precisi obblighi internazionali ed europei assunti dal Governo italiano in materia di ambiente e paesaggio, bioeconomia e green economy, e in particolare di lotta al cambiamento climatico. Inoltre, si assiste a una sempre più diffusa mancanza di conoscenze e informazioni sulla materia che, oltre ad accrescere la perdita di una “cultura del bosco”, generano conflitti pretestuosi tra i diversi interessi di gestione e protezione delle foreste.

XI Congresso SISEF: Eventi congressuali a partecipazione gratuita

Si ricorda che, durante lo svolgimento dei lavori dell’XI Congresso SISEF, si terranno i seguenti eventi congressuali a partecipazione libera e aperta a tutti: Mercoledi 11 Ottobre 2017 – 09:30-10:30 Saluti e interventi istituzionali: Saluti istituzionali: – Marco Marchetti (Presidente SISEF); – Massimo Inguscio (Presidente CNR); – Salvatore Parlato (Presidente CREA); – Antonio Ricciardi (Carabinieri); – Andrea Olivero (vice-ministro MIPAAF); – Orazio Ciancio (Presidente Accademia Italiana di Scienze Forestali); – rappresentante AISSA; – rappresentante Regione Lazio. 10:30-12:30 Tavola Rotonda: “La ricerca forestale in ascolto: incontro con gli attori e portatori di interesse delle filiere” Moderatore: Paolo Mori…

Precision Forestry: prospettive e applicazioni a supporto dell’attuazione della strategia forestale nazionale e delle politiche di sviluppo rurale

In questi ultimi anni è avvenuta una profonda trasformazione del settore forestale in Italia, che ha generato rinnovate opportunità ambientali e socio-economiche. In questo quadro diventa importante favorire l’implementazione e l’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione quali elementi di innovazione in grado di permettere di:...

XI Congresso SISEF: Programma Provvisorio disponibile online

Si comunica che è disponibile sul sito web delll’XI Congresso SISEF il programma provvisorio dei lavori, con l’indicazione delle sessioni congressuali e la collocazione degli interventi previsti. E’ inoltre disponibile un pannello sinottico delle attività congressuali (Congress chart), con l’organizzazione delle sessioni, delle tavole rotonde e degli altri eventi congressuali programmati. Presso le pagine web del congresso sono inoltre presenti i contenuti delle Tavole Rotonde previste nel corso delle giornate congressuali e degli Eventi Culturali che si terranno a latere del Congresso.

GDL SISEF Modellistica

In occasione del XI Congresso SISEF, presso i locali del CNR in P.za Aldo Moro il giorno 12 ottobre alle ore 17.30 è prevista una riunione del Gruppo di lavoro su Modellistica forestale. Verranno affrontati i seguenti punti: stato dell’arte della modellistica forestale in Italia; prospettive...

Laboratorio di Analisi e Ricerche Chimico-Ambientali (ARCA)

Laboratorio di Analisi e Ricerche Chimico-Ambientali (ARCA) L’Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche si è dotata di un Centro Multitecnologico (CM) che offre servizi alle imprese nei principali settori strategici dei Poli di Innovazione della Regione Toscana. In quest’ambito, il Laboratorio di...

XI Congresso SISEF: Scadenza registrazione con quota piena (31/08/2017)

Si ricorda che per ancora pochi giorni (fino al 31 Agosto 2017 compreso) è possibile registrarsi all’XI Congresso SISEF con quota piena (late). Dopo il 1 settembre, la registrazione al Congresso è possibile solo al desk del Congresso (10-13 Ottobre) con quota unica maggiorata (300 euro). Il modulo per la registrazione ed il versamento online della quota di registrazione all’XI Congresso SISEF è disponibile al seguente URL:

Senior lecturer in Forest Pathology at Birmingham UK

The University of Birmingham, UK, leads a new forest FACE experiment. It is a rare opportunity to study mature systems under elevated CO2. Some info on the experiment here: http://www.birmingham.ac.uk/research/activity/bifor/face/index.aspx They are currently recruiting for a plant pathologist to work on tree disease mechanisms within this...

Workshop: Nuove tecnologie per il monitoraggio dei sistemi ecosistemici delle foreste urbane

Al termine delle attività di ricerca del progetto URBANFOR3, finanziato dalla Regione Lazio, il workshop fornisce una prospettiva aggiornata delle principali tecniche di monitoraggio per la stima integrata dei servizi ecosistemi delle foreste urbane, a partire dalle più recenti esperienze di ricerca. Attraverso un approccio divulgativo,...

Video: “Effetti del fuoco prescritto nel grande incendio del Vesuvio (2017)”

E’ stato pubblicato sul canale YouTube della SISEF un video (3:26 min) concernente gli effetti del fuoco prescritto del 2014 sui boschi interessati dal grande incendio del Vesuvio del luglio 2017. Sono state messe a confronto due aree forestali adiacenti a pino marittimo (entrambe interessate dall’incendio del luglio 2017) situate all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.

CALL FOR ABSTRACTS (deadline 15 agosto): Convegno BioDiv Firenze 2017 “Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida – come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo”

Sono ancora aperte le iscrizioni al convegno gratuito “BioDiv Firenze 2017. Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida – come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo” che si terrà il 6 ottobre 2017 presso l’Auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo a Firenze. Oltre...

Workshop: “I valori sociali, storici e culturali del bosco: stato dell’arte e prospettive future” (Trento, 15-16/09/2017)

Nel 2005 le Nazioni Unite hanno pubblicato il Millennium Ecosystem Assessment (MEA), rapporto di strategia importanza per la gestione sostenibile delle risorse naturali a livello mondiale, all’interno del quale si sottolinea l’importanza dei benefici – definiti servizi ecosistemici – forniti dalla natura alla società umana. Il MEA identifica quattro principali categorie di servizi ecosistemici: i servizi di approvvigionamento (come la produzione di cibo, di acqua potabile, di materiale prime ed energia); i servizi di regolazione…