SISEF News

New European project places value on forest ecosystem services

Spurring INnovations for forest eCosystem SERvices in Europe (SINCERE) is a four-year project funded through the European Commission’s H2020 programme. Responding to society’s demands for services such as wood production, recreation, biodiversity provision and carbon storage, the project will look at innovative ways to value and...

I primi cinque in Annals of Silvicultural Research

Annals of Silvicultural Research (ASR), la rivista Open Access peer-reviewed pubblicata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA – Centro di ricerca Foreste e Legno), è indicizzata in SCOPUS da Aprile 2013. ASR prosegue e rinnova la lunga tradizione (oltre 80...

EDITORIALE: Il nuovo Codice Forestale Nazionale, un testo di legge molto incoraggiante

Dopo la fruttuosa conclusione del Congresso SISEF di Roma nell’ottobre scorso, accogliamo con estremo piacere il nuovo Codice Forestale nazionale. Un testo di legge innovativo, proattivo ed olistico, che dà finalmente una visione di sistema e tenta di dare delle risposte ai tanti interrogativi che negli ultimi anni il mondo scientifico in primis si è sforzato di porre, cercando di superare l’annoso dualismo tra utilizzo e conservazione. Una legge che fa il paio ed è in assoluta sintonia e sinergia con le altrettanto lodevoli iniziative avviate, ad esempio, con il Collegato Ambientale approvato con la legge 221/2015, quelle sulle proprietà collettive e sui piccoli comuni, e tutti i documenti strategici che in maniera più o meno diretta guardano al mondo della conservazione e dell’utilizzo sostenibile del Capitale Naturale, di cui le foreste sono parte integrante e preponderante. Salutiamo con piacere una Legge che vogliamo definire “contemporanea”, perché parte dall’analisi del sistema socio-economico-ecologico attuale…

EDITORIALE: Ma l’ISTAT sa che in Italia esistono boschi e foreste?

Come ogni anno dal 1878, anche quest’anno è stato pubblicato l’Annuario statistico italiano dell’ISTAT, una pubblicazione, come si può leggere nelle pagine introduttive, che rappresenta “uno strumento consolidato e autorevole per conoscere il nostro Paese e le sue trasformazioni più recenti”. In effetti questa monumentale opera (798 pagine, con centinaia di grafici e tabelle) è strutturata in 24 capitoli e abbraccia un’ampia gamma di settori. Interrotte le pubblicazioni degli annuari sulle statistiche forestali e delle statistiche sui prelievi nei Bollettini mensili di statistica, ulteriormente ridotto il campo di raccolta dei dati forestali del Censimento dell’agricoltura, a chi era interessato ai dati ufficiali sul settore forestale non restava molto altro se non l’Annuario statistico italiano.

Special Issue on Forests, Agriculture and Environmental Protection

Forests and agricultural systems are an integral part of the global environment and human well‐being, providing multiple goods and services essential for people worldwide and crucial for sustainable development. Forests are seen as carbon sinks, as stabilizers of climate, as protectors of watersheds, and as conservers of biological diversity. Agriculture uses natural resources to produce commodities, which maintain life.

Call for abstracts: “World Forum on Urban Forests” (Mantova, 28/11 – 1/12, 2018)

You will find attached to this post the tentative programme of the Forum, the template for abstracts as well as a short description of the key topics that will be covered under the different sessions. The deadlines for submissions are as follows: Abstract submission: 30th April; Side event proposals submission: 30th April; Pre-registration deadline: 30th April; Decision on abstracts acceptance: 30th June; Decision on abstracts acceptance: 30th June.

First workshop “Added value of wood in the future”

27/02/2018 Sala Seminari SAGAS (Dipartimento di Storia, Archeologia, geografia, Arte e Spettacolo), Università di Firenze Addressed to PhD students and Early stage researchers, the workshop is organized within the GdL “Tecnologia del legno  e Utilizzazioni forestali” of the “Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale” (SISEF)....

11th International Beech Symposium

18-21 Sep 2018, Viterbo (Italy)   Dear Friends and Colleagues, I’m pleased to announce you the 11th International Beech Symposium, organized by the IUFRO Research Group 1.01.07 on Ecology and Silviculture of Beech, that will be held in Viterbo (Italy), 18-21 September 2018. REGISTRATION OPENING: 1...

COST Action FP1407 WG1 and WG4 meeting “Wood modification in Europe: processes, products, applications”

26/02/2018, Florence The meeting will present the state of the art of modification technologies around Europe, production capacity and practical applications developed in the different countries. The meeting is co-organized by COST Action FP1407, University of Florence GESAAF, CNR IVALSA, University of Basilicata SAFE, SISEF Wood...

Il Ritorno dei Sistemi Agroforestali (Venerdì 2 Febbraio 2018, Fiera Agricola Verona)

L’agroforestazione (agroforestry) è l’insieme dei sistemi agricoli nei quali la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni sono consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie. Se a metà del secolo scorso, nei Paesi ad agricoltura intensiva, tali sistemi sono stati cancellati dalla meccanizzazione e dalla monocoltura, oggi si ritorna a parlare e a piantare alberi nei campi coltivati.

Corso di Perfezionamento: “Una nuova prevenzione per gli incendi che cambiano” (Nuoro, 20-23 Feb 2018)

Gli incendi di nuovo tipo necessitano di un approccio nuovo, non prioritariamente orientato all’estinzione, ma incentrato su una concreta ed operativa “prevenzione”. Su queste basi, il corso si prefigge di affrontare il tema della pianificazione antincendio boschivo dotandosi di strumenti innovativi. Il corso è principalmente destinato ad operatori di strutture operative della Protezione Civile e di enti e agenzie pubbliche, liberi rofessionisti, studenti universitari e neo-laureati.

EGU2018 (Vienna, Austria – 8-13 Apr 2018) – Call for abstracts

European Geosciences Union (EGU) General AssemblyAustria Center Vienna (ACV) Dear researcher,as convener and co-convener we’re pleased to invite you to submit an abstract to EGU2018 section “BG2.23: Mediterranean forests under pressure: current knowledge and future science directions”  (find a description below) The abstract submission deadline is...

Position for: FG IV – Project Officer in the field of forest modelling

As the science and knowledge service of the Commission, the mission of DG Joint Research Centre is to support EU policies with independent evidence throughout the whole policy cycle. The vacancy is within the Bio-Economy Unit, (located in Ispra, Italy), which provides scientific support to EU policies related to the bio-economy such as the sustainable production as well as the use of biological resources and the conversion to value added products, such as food, feed, bioenergy and bio-based products. We are looking for a researcher to contribute to the further development and implementation of the forest growth models as part of the wider forest sector modelling suite of the Unit, in the context of the wider bio-economy and environmental threats (e.g. climate change).

Corso di perfezionamento professionale: una nuova prevenzione per gli incendi che cambiano

Sassari 20-23 Febbraio 2018 ObiettiviGli incendi di “nuovo tipo” necessitano di un approccio nuovo, non prioritariamente orientato alla estinzione, ma incentrato su una concreta ed operativa “prevenzione”. Su queste basi, il corso si prefigge di affrontare il tema della pianificazione antincendio boschivo dotandosi di strumenti innovativi....