Video – “Olimpiadi di selvicoltura”: un successo collettivo
Un’iniziativa ideata da Compagnia delle Foreste e realizzata nell’ambito del progetto SelPiBioLIFE
Un’iniziativa ideata da Compagnia delle Foreste e realizzata nell’ambito del progetto SelPiBioLIFE
We talk shortly about negative and positive effects of the windstorm (Vaia) that swept the forests of the North-East in Italy last October. In addition to short-term economic and infrastructural damages, the most negative effect was on the local people, who feel the forest as their home, and see it as the result of hard work done by parents and grandparents. The positive effect is the wind opened the way to the natural regeneration and the formation of more stable forests. A piece of news spread by the media is denied: the famous forest of Paneveggio in the province of Trento, from which the resonant wood used for the violins is obtained, has not been destroyed by the storm
25 GIUGNO 2019 Hangar – PIAN CANSIGLIO, Convegno di presentazione Progetto Interreg BIODELTA4. Il Progetto BIOΔ4 si pone l’obiettivo di mettere a punto un sistema speditivo (rapido, efficace ed affidabile) che, attraverso alcuni indici biotici sintetici, possa definire la biodiversità delle foreste per dare valore ai territori, ai loro prodotti legnosi, ai loro servizi ecosistemici.
Le difficoltà dell’agricoltura tradizionale, tra sostegno al reddito, sostenibilità e input di energia e materiali, le possibilità dell’ingegneria genetica e delle nuove tecnologie, i dubbi e le opportunità del biologico: la modernità ha portato in dote alle scienze agrarie moderne questioni di grande scontro ma anche confronto. Parlare di ecologia e innovazione è intrinseco all’agricoltura. L’Italia, storicamente Paese del Paesaggio Agrario, si estende da Nord a Sud per 1500 km, coprendo una altissima varietà di microclimi, terreni e saperi locali unici, che hanno dato vita alla più alta biodiversità d’Europa e a infinite filiere, con i prodotti del Made in Italy che tanto ci invidiano all’estero e costituiscono una parte importante del nostro export.
Disponibile online sul sito di Rete Rurale Nazionale: https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19629 il documento “Analisi e proposte per la valorizzazione della sughericoltura e della filiera sughericola Italiana”. Il documento, frutto delle attività realizzate durante il biennio 2017-2018 e previste dalla Scheda Foreste n. 22.2 del programma Rete Rurale Nazionale...
VENERDÌ 7 GIUGNO 2019 ORE 11:00 Villa Paolina – CNR IRET Via Marconi 2, Porano (TR) PRETATERRA – Systematization, Modularity and Replication Methods A cura di Valter Ziantoni e Paula Costa (PRETATERRA) PRETATERRA works on the planning, development, implementation and dissemination of regenerative agroforestry systems in...
La rivoluzione agro-ecologica è un ritorno al futuro Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo s.n.c. Segreteria | Nicola Furlanetto, 348 3483 080 – Saira Buccolini (Az. Agricola Boccea), 06 6159 7316 Allevare al pascolo bovini, ovini e suini è fonte di benessere per gli animali e...
Si svolge il 5 giugno a Torino un convegno organizzato da Anci, ministero dell’Ambiente e Città di Torino che prevede la partecipazione di ricercatori e rappresentanti delle istituzioni sul tema della mobilità sostenibile e qualità dell’aria nelle nostre città. Programma-Torino-5-giugnoWEB
Si svolge il 5 giugno a Torino un convegno organizzato da Anci, ministero dell’Ambiente e Città di Torino che prevede la partecipazione di ricercatori e rappresentanti delle istituzioni sul tema della mobilità sostenibile e qualità dell’aria nelle nostre città. Programma-Torino-5-giugnoWEB
In seguito alle numerose richieste pervenute, il Comitato organizzatore del XII Congresso SISEF (Palermo 12-15 Nov 2019) ha deliberato la proroga della scadenza per l’invio dei contributi al 10 Giugno 2019 (23:59 CET). Coloro che sono interessati possono inviare il proprio contributo (orale o poster) al Congresso utilizzando l’apposito modulo disponibile previa autenticazione…
Il consumo di suolo produttivo, il degrado delle terre, la perdita di biodiversità e di servizi eco-sistemici, l’impoverimento culturale, la crescita urbana, l’abbandono di molte aree rurali, l’eccesso di infrastrutture, la frequente assenza di gestione dei boschi: sono alcuni dei principali accadimenti collegati alle ricorrenti emergenze ambientali e a nuovi scenari sociali sviluppati i nel tempo, che, sempre più spesso, pongono al centro dell’attenzione il paesaggio agrario e forestale italiano quale patrimonio unico da difendere.
Una giornata per riflettere su come attivare una seria responsabilità civile e politica per la terra, bene comune e risorsa non rinnovabile. Attraverso un confronto e un dialogo a più voci vogliamo approfondire il rapporto tra uso della terra, sostenibilità e generazioni avendo come sfondo alcune questioni centrali per il futuro delle nostre società: come riconnettere persone e comunità sempre più “urbane” con il funzionamento dei sistemi agricoli e forestali e i grandi cicli della terra e del cielo? Come coinvolgere le diverse generazioni nella cura della terra orientando ad un diverso modello di sviluppo? Come saldare nuove esperienze di cittadinanza attiva con la solidarietà e i soggetti di una comunità?
Nell’ambito del 10° salone dell’energia dal legno FORLENER 2019, tenutosi a Erba (CO) il 18-19 maggio 2019, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia (ERSAF) e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) hanno organizzato un convegno dal titolo “Tempesta Vaia: dall’emergenza a nuovi scenari gestionali”. Relatori di fama nazionale e internazionale hanno esposto i problemi ancora esistenti a sei mesi dalla tempesta Vaia, che ha causato il più esteso danno mai registrato alle foreste italiane, e delineato le migliori soluzioni finora realizzate sui territori lungo tutta la filiera forestale…
ERSAF l’Agenzia Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia, ha deciso di realizzare un’esposizione dedicata alla tempesta Vaia nell’ambito della Fiera Forlener che si è tenuta presso Lario Fiere lo scorso 17-19 maggio 2019, per sensibilizzare gli operatori del settore ma anche i comuni cittadini su quanto accaduto e sul futuro dei boschi colpiti dall’evento estremo.
MetroAgriFor intends to create an active and stimulating forum where academics, researchers and industry experts in the field of measurement and data processing techniques for Agriculture, Forestry and Food can meet and share new advances and research results. Attention is paid, but not limited to, new technologies for agriculture and forestry environment monitoring, food quality monitoring, metrology-assisted production in agriculture, forestry and food industries, sensors and associated signal conditioning for agriculture and forestry, calibration methods for electronic test and measurement for environmental and food applications.
Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l’Azione COST EuroCoppice, presentano questo video che, descrivendo il funzionamento del governo a ceduo, porta i risultati del monitoraggio effettuato nelle aree ceduate nel complesso forestale del Marganai, in Sardegna. La scelta di ripristinare il ceduo in una piccola parte di questo complesso forestale aveva suscitato proteste e polemiche su quotidiani e social network: un gruppo di ricerca dell’Università di Sassari ha scelto così di studiare queste aree con un approccio multidisciplinare per comprendere se davvero c’è stato un danno ambientale, come molti sostenevano, oppure no.
Presentazione pubblica: Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale – RaF Italia 2017-2018. Giovedì 30 Maggio 2019 dalle ore 9:30 presso l’Aula convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR P.le Aldo Moro, 7 – Roma.
Si comunica che è disponibile il programma definitivo del workshop “Foresta e Suolo / Forest & Soil” che si terrà a Imola il 25-27 Giugno 2019. E’ possibile scaricare il programma definitivo (che include la scheda di iscrizione) cliccando sul link sottostante:…
Dal 2 al 4 ottobre 2019 si terrà a Catania il XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Nematologia, organizzato congiuntamente dalla SIN, dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania. Nelle giornate saranno trattate le seguenti tematiche…
Le società scientifiche, in particolare quelle delle scienze agrarie e forestali, consapevoli del proprio ruolo nella produzione e diffusione di conoscenze tecniche attraverso lo strumento della ricerca e del trasferimento del know-how a operatori e amministratori che con la loro attività determinano l’assetto del paesaggio italiano, hanno promosso un confronto che ha portato alla scrittura del Manifesto. Questo si configura come un documento di sintesi per orientare priorità di ricerca, di progetto e politiche per il paesaggio…