SISEF News

La Terra, tra le generazioni: per una rinnovata responsabilità

Una giornata per riflettere su come attivare una seria responsabilità civile e politica per la terra, bene comune e risorsa non rinnovabile. Attraverso un confronto e un dialogo a più voci vogliamo approfondire il rapporto tra uso della terra, sostenibilità e generazioni avendo come sfondo alcune questioni centrali per il futuro delle nostre società: come riconnettere persone e comunità sempre più “urbane” con il funzionamento dei sistemi agricoli e forestali e i grandi cicli della terra e del cielo? Come coinvolgere le diverse generazioni nella cura della terra orientando ad un diverso modello di sviluppo? Come saldare nuove esperienze di cittadinanza attiva con la solidarietà e i soggetti di una comunità?

Comunicato Stampa: “Tempesta Vaia: dall’emergenza a nuovi scenari gestionali”

Nell’ambito del 10° salone dell’energia dal legno FORLENER 2019, tenutosi a Erba (CO) il 18-19 maggio 2019, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia (ERSAF) e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) hanno organizzato un convegno dal titolo “Tempesta Vaia: dall’emergenza a nuovi scenari gestionali”. Relatori di fama nazionale e internazionale hanno esposto i problemi ancora esistenti a sei mesi dalla tempesta Vaia, che ha causato il più esteso danno mai registrato alle foreste italiane, e delineato le migliori soluzioni finora realizzate sui territori lungo tutta la filiera forestale…

Mostra ERSAF/CdF/SISEF: “La Tempesta Vaia”

ERSAF l’Agenzia Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia, ha deciso di realizzare un’esposizione dedicata alla tempesta Vaia nell’ambito della Fiera Forlener che si è tenuta presso Lario Fiere lo scorso 17-19 maggio 2019, per sensibilizzare gli operatori del settore ma anche i comuni cittadini su quanto accaduto e sul futuro dei boschi colpiti dall’evento estremo.

IEEE MetroAgriFor 2019: Extended deadline for abstract submissions

MetroAgriFor intends to create an active and stimulating forum where academics, researchers and industry experts in the field of measurement and data processing techniques for Agriculture, Forestry and Food can meet and share new advances and research results. Attention is paid, but not limited to, new technologies for agriculture and forestry environment monitoring, food quality monitoring, metrology-assisted production in agriculture, forestry and food industries, sensors and associated signal conditioning for agriculture and forestry, calibration methods for electronic test and measurement for environmental and food applications.

Video: “Bosco ceduo e sostenibilità” (Compagnia delle Foreste)

Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l’Azione COST EuroCoppice, presentano questo video che, descrivendo il funzionamento del governo a ceduo, porta i risultati del monitoraggio effettuato nelle aree ceduate nel complesso forestale del Marganai, in Sardegna. La scelta di ripristinare il ceduo in una piccola parte di questo complesso forestale aveva suscitato proteste e polemiche su quotidiani e social network: un gruppo di ricerca dell’Università di Sassari ha scelto così di studiare queste aree con un approccio multidisciplinare per comprendere se davvero c’è stato un danno ambientale, come molti sostenevano, oppure no.

Presentazione: Manifesto per il Paesaggio agrario e forestale italiano (Roma, 28/05/2019)

Le società scientifiche, in particolare quelle delle scienze agrarie e forestali, consapevoli del proprio ruolo nella produzione e diffusione di conoscenze tecniche attraverso lo strumento della ricerca e del trasferimento del know-how a operatori e amministratori che con la loro attività determinano l’assetto del paesaggio italiano, hanno promosso un confronto che ha portato alla scrittura del Manifesto. Questo si configura come un documento di sintesi per orientare priorità di ricerca, di progetto e politiche per il paesaggio…

Reminder: Scadenza invio contributi al XII Congresso SISEF

Si ricorda che la scadenza per l’invio dei riassunti dei contributi al XII Congresso SISEF (Palermo 12-15 Novembre 2019) è fissata per il giorno 31 Maggio 2019. E’ possibile inviare i riassunti dei propri contributi (sia presentazioni orali che posters) accedendo al seguente URL:

Pratiche Agroecologiche: La Gestione del Sistema Foraggero – Roma, Azienda Boccea 7-8 giugno 2019

Seminario formativo teorico-pratico rivolto ad agronomi, veterinari, forestali, allevatori, agricoltori. Per un allevamento al pascolo sostenibile dal punto di vista etico, ambientale, economico e socio-territoriale è indispensabile una corretta gestione agronomica, la elaborazione di un Piano di Pascolamento, una relazione con gli animali basata sulla collaborazione...

2019 IEEE MetroAgriFor – Special Session on: Integrated IoT Data Analysis and Mathematical Modeling for Agro-Forestry Systems

The analysis of complex systems, influenced by several factors and system behaviors, is a hard challenge. Nowadays, the concept of “things” as mixture of devices, services, data, model and software tools has definitively changed the way to investigate these complex systems. The integrated technologies for data, sensors, models and tools is starting to be a consolidated strategy in some specific areas, such as agriculture and forestry. Specifically, data-driven modeling is a scientific framework in which methods, systems and processes are integrated to infer useful knowledge from available data.

Workshop: “I paesaggi agro-forestali del futuro” (TN, 17/05/2019)

In ogni società gli individui organizzano il paesaggio che li circonda secondo regole e codici culturali caratterizzanti. Gli individui agiscono sul paesaggio in funzione di come lo percepiscono e del valore estetico e culturale che gli attribuiscono. Il paesaggio assume, pertanto, una valenza simbolica diventando un elemento che contiene proiezioni personali e collettive e allo stesso tempo che rappresenta l’identità e la cultura di un determinato territorio in cui si ritrovano valori e credenze delle comunità locali.

COPERNICUS Forestry Summer School

16-20 September 2019, Cariga Podenzano (PC) – Italy AIT the Italian Remote Sensing Society, jointly with CNR-IREA (National Research Council – Institue for Environmental Sensing of the Environment), EARSeL, Copernicus Programme, e-GEOS, EO4GEO and others is promoting and organizing the Summer School. The deadlines for candidacy...

XII Congresso SISEF: Call-for-Abstracts

Si comunica che a partire dal 2 Aprile 2019 (00:00 CET), è possibile inviare i riassunti dei propri contributi (sia presentazioni orali che posters) al XII Congresso SISEF di Palermo. La scadenza per l’invio dei riassunti dei contributi è fissata per il giorno 31 Maggio 2019 (23:59 CET). Il XII Congresso SISEF di Palermo sarà l’occasione per valorizzare e promuovere il lavoro di tanti giovani ricercatori del settore forestale. A tal fine, il comitato scientifico del Congresso ha aumentato il numero dei premi che verranno consegnati durante la cerimonia di chiusura a giovani scienziati di età non superiore ai 40 anni. Inoltre, ha stabilito di dare la precedenza durante lo svolgimento dei lavori congressuali alle comunicazioni orali presentate da giovani ricercatori.

XII Congresso Nazionale SISEF – 2° Annuncio

Lo scambio e il confronto tra le esperienze maturate in ambito mediterraneo ed esperienze sviluppate in altri ambienti del nostro territorio, nelle attività di ricerca e di gestione, contribuiscono ad arrichire il panorama delle possibilità di intervento, di applicazione della selvicoltura e di sviluppo del territorio, per la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste e delle attività economiche. Considerando lo sviluppo e le applicazioni operative di tecniche innovative, nonché il moltiplicarsi della conoscenza scientifica attuale, si rende necessario trovare metodi e momenti per condividere, divulgare e trasferire questo patrimonio nella pratica del lavoro professionale e di ricerca.

Evento finale del progetto LIFE FutureForCoppiceS (Arezzo, 22/03/2019)

Il ceduo è una forma di governo antica che ha modellato il paesaggio forestale europeo fin dai primi insediamenti umani. Ancora oggi sono governate a ceduo più del 10% delle foreste europee, con percentuali maggiori nell’Europa meridionale. Di recente, anche a livello internazionale, si è registrata una rinnovata attenzione verso il ceduo in parte legata alla crescente domanda di riduzione dell’uso dei combustibili fossili attraverso l’uso di risorse rinnovabili e in parte alle intrinseche qualità del ceduo – maggiore affidabilità in fase di rinnovazione e conseguente rapido sequestro di carbonio – peculiarità di sicuro interesse in ordine alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Tuttavia, i boschi cedui sono tuttora scarsamente considerati negli scenari di Gestione Forestale Sostenibile (GFS).