Comunicazioni importanti Soci SISEF
Il XIII Congresso SISEF, inizialmente previsto per il periodo 28-30 settembre 2021 a Orvieto (TR), é stato rinviato al 21-23 febbraio 2022.
Il XIII Congresso SISEF, inizialmente previsto per il periodo 28-30 settembre 2021 a Orvieto (TR), é stato rinviato al 21-23 febbraio 2022.
The Free University of Bolzano/Bozen in cooperation with EURAC Research invites applications for a PhD position in Modelling, management, and resilience of future Alpine forest landscapes in the frame of the PhD Programme in Mountain Environment and Agriculture. The PhD project will be embedded in the...
Un recente studio italiano ha confermato che l’abbondanza e la diversità dei microhabitat di alberi forestali, in grado di sostenere la biodiversità a più livelli, sono legati alla dimensione degli alberi ed al tempo intercorso dall’ultimo intervento selvicolturale.
foto di copertina Andrea Piotti Nessuno manterrebbe un’area protetta senza sapere quali specie e ecosistemi ospita all’interno dei suoi confini. Tanto meno quando l’area protetta è tutta Europa e gli ecosistemi da tutelare racchiudono le principali specie forestali del continente. Esiste un’infrastruttura così ambiziosa da prefiggersi...
All’epoca di Dante non si faceva ancora distinzione tra terra e suolo, ma il termine “terra” ricorre spesso nell’opera dantesca. La Società Italiana di Pedologia SIPe in collaborazione con la Società Dantesca Italiana per celebrare la passata edizione della Giornata Internazionale della Terra, ha realizzato un...
Le foreste svolgono una vasta gamma di servizi ecosistemici, uno di questi è la produzione legnosa, prelevata attraverso le utilizzazioni forestali. I prelievi dovrebbero seguire criteri di sostenibilità, essere tarati sulla base delle condizioni locali e non dovrebbero alterare la possibilità di ritrarre anche gli altri servizi ecosistemici.
il legno nelle costruzioni è veicolato come la soluzione ad una serie di questioni sempre più rilevanti, tra cui la tutela dell’ambiente, l’efficienza energetica, lo stoccaggio di carbonio, la sostenibilità, ecc. In realtà molti aspetti sono ancora poco noti ed alcune problematiche richiedono approfondite analisi
E’ disponibile il programma della quinta European Agroforestry Conference #EURAF2020 promossa da EURAF (European Agroforestry Federation) e organizzata da UniNuoro con il contributo di istituzioni accademiche, organizzazioni ed enti locali e nazionali, tra i quali SISEF ed Aiaf (Associazione Italiana Agroforestazione). Il convegno dal titolo “Agroforestry...
La tempesta Vaia ha avuto e continua ad avere importanti implicazioni ecologiche e socio-economiche nelle aree più colpite, e non solo. Ma, quali sono stati gli effetti sul bilancio complessivo di carbonio delle foreste italiane? Un recente studio ha dimostrato che il sequestro di carbonio a...
Il dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze organizza un ciclo di seminari sul tema “water and forests in changing world”.
Si terrà in Svizzera, a Berna, dal 19 al 25 giugno 2021, la quinta Conferenza Internazionale su suolo e ingegneria naturalistica (SBEE 2021). La conferenza, organizzata dall’Università delle scienze applicate di Berna e dall’associazione EcorisQ, riunirà come nelle precedenti edizioni ricercatori, professionisti, ingegneri geotecnici e civili, biologi,...
In una risposta pubblicata su Nature, 30 scienziati di 13 paesi europei hanno messo in evidenza alcune inconsistenze dello studio pubblicato lo scorso luglio dal JRC che denunciava un forte aumento delle utilizzazioni forestali nel continente europeo (Ceccherini, G., Duveiller, G., Grassi, G., Lemoine, G., Avitabile,...
Sono rare, frammentate e poche le foreste primarie e “vetuste” in Europa. È quanto emerge dall’ultimo rapporto Mapping and assessment of primary and old-growth forests in Europe curato dal Joint Research Centre della Commissione Europea. Nonostante la piccola estensione, queste foreste rappresentano un prezioso patrimonio naturale fondamentale per la...
Nell’ambito del progetto H2020-MSCA-ETN Skill-For.Action è stato aperto un bando per il reclutamento di 12 posizioni per giovani ricercatori (con la possibilità di acquisire anche il titolo di dottorato) presso istituzioni di ricerca in Europa e in Sud Africa. I candidati devono aver conseguito la laurea...
17 Settembre 1943 centinaia di uomini, in ordine sparso, percorrono i sentieri di montagna che salgono oltre i 1300 metri di altitudine per ritrovarsi al Ceppo, sui Monti della Laga in Abruzzo. Si incontrano in prossimità di un maestoso albero morto, si racconta a causa di...
Con grande tristezza comunichiamo che stamani è mancato il Prof. Ervedo Giordano, Socio fondatore della SISEF. Il Prof. Giordano era un grande ricercatore che ha contribuito alla nascita, allo sviluppo ed al consolidamento della SISEF. Lo ricordiamo come cultore delle scienze forestali e come grande sostenitore...
La citizen science, la partecipazione ad una ricerca scientifica da parte di persone non specializzate è un disciplina in rapida evoluzione in grado di produrre dati utili e di sensibilizzare l’opinione pubblica. In questa ottica segnaliamo il progetto “FORESTAZIONE URBANA: azioni e processi partecipativi della cittadinanza”....
La dimensione sociale gioca un ruolo fondamentale nel settore forestale perché promuove il coinvolgimento di enti pubblici e soggetti politici, soggetti economici privati, ma anche associazioni non profit e privati cittadini. In questo scenario articolato e complesso, il tecnico e il ricercatore forestale non possono limitarsi...
La sostenibilità dei sistemi agrari e forestali sarà il tema del II Convegno AISSA#under 40 in programma i giorni 1 e 2 luglio e organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. Il Convegno “rappresenta un’importante occasione di incontro per giovani ricercatori con diverse...
Il 26 marzo del 2021 per la prima volta da più di mille anni, i ciliegi di Kyoto hanno raggiunto la piena fioritura con un anticipo eccezionale. Per risalire ad un evento paragonabile bisogna tornare indietro tra le pagine dei diari e delle cronache scritte dagli...