SISEF News

Dossier Legambiente e SISEF: incendi estremi e cambiamenti climatici

“L’Italia brucia. Da alcune settimane, diversi incendi si stanno allargando raggiungendo estensioni raramente osservate in Sardegna, Sicilia e Calabria (regioni che primeggiano nelle graduatorie di Legambiente sugli Ecoreati) ma anche in Abruzzo, dove gli incendi hanno percorso i boschi delle province di L’Aquila e Pescara. Il...

Prevenzione antincendio e la conservazione dell’ambiente: il caso della Pineta Dannunziana di Pescara

Stiamo assistendo in questi giorni a diversi incendi che percorrono le foreste della penisola e distruggono coltivi, aziende pastorali e strutture commerciali/abitative, arrivando a mettere in pericolo le persone che vivono e frequentano gli ambienti naturali e le zone di interfaccia tra la foresta e le aree urbane. Nei prossimi anni questi fenomeni aumenteranno in frequenza e di intensità a causa di diversi fattori che agiscono in modo sinergico…

La Fondazione Alberitalia si presenta

Concluso l’iter di riconoscimento, è il momento per la Fondazione AlberItalia di presentarsi ufficialmente con un evento che si terrà a Capaccio di Santa Sofia (FC) nel Centro Direzionale di Romagna Acque – Società delle Fonti. L’evento sarà trasmesso in diretta online…

Afforestazione e fissazione della CO2 atmosferica: qualche cifra indicativa dalla ricerca scientifica

L’afforestazione viene da più parti invocata come una delle più efficaci soluzioni per sottrarre carbonio dall’atmosfera e mitigare la crisi climatica; di conseguenza, da alcuni anni stiamo assistendo a un fiorire di progetti finalizzati alla creazione di nuovi impianti, soprattutto in zone periurbane, di pianura e collina, senza un preventivo dibattito scientifico sul loro possibile impatto. Abbiamo voluto per questo fare un sommario degli studi disponibili al riguardo per gli ambienti italiani, in modo da definire un intervallo di valori realisticamente ottenibili.

In Italia si va contro la crescita verde? Tutto il contrario!

Una lettera pubblicata recentemente sulla rivista Nature presenta in modo fuorviante i contenuti del IV Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia e muove critiche infondate alla strategia forestale nazionale. In questo editoriale queste affermazioni vengono confutate, riportando alla realtà i contenuti del Rapporto, che va, al contrario, nella direzione della crescita verde…

Ondate di siccità e calore, spunti per una selvicoltura adattativa

Vengono proposte alcune idee per una selvicoltura adattiva nella regione biogeografica mediterranea che potrebbero aiutare a rendere le foreste meno vulnerabili a eventi climatici estremi, come quelli legati a siccità e ondate di calore, che si prevede potranno essere più intense e frequenti in futuro. Vengono inoltre discussi alcuni approcci selvicolturali mirati a: regolare la competizione e gli effetti dipendenti dalla densità; migliorare la diversità funzionale; aumentare la complessità delle comunità forestali.

In memoria di Giustino Tonon

Mercoledì 7 luglio, lungo un sentiero al limite del bosco delle Dolomiti, è improvvisamente mancato il collega e socio SISEF Giustino Tonon, professore di Ecologia Forestale presso l’Università di Bolzano. Giustino era un ricercatore ed un collega di grande spessore, apprezzato in Italia ed a livello...