ALPTEEES Conference & Open Steering Group Meeting
Conferenza ALPTREES a San Michele all’Adige comprensiva di Steering Committee e passeggiata di gruppo in Valsugana. Deadline per le prenotazioni: 11 Aprile
Conferenza ALPTREES a San Michele all’Adige comprensiva di Steering Committee e passeggiata di gruppo in Valsugana. Deadline per le prenotazioni: 11 Aprile
Ci sono diversi fattori che possono influenzare lo stato di salute di un bosco. Sebbene alcuni di questi possano essere considerati in qualche misura parte integrante delle dinamiche naturali degli ecosistemi forestali, se agiscono con frequenza o intensità elevate possono rappresentare un problema per la fornitura...
Job opportunity for a forest modeler and data scientist to work on the development of consolidated forest databases and integrated forest modeling.
La parola resilienza è sicuramente tra i termini più usati (e abusati) di questo periodo. Il concetto di resilienza è legato alla ripresa dopo un evento negativo. Rispetto alla semplice resistenza, dunque, qualcosa di più dinamico, attivo. Il termine resilienza in ecologia ha un significato ben...
Nel febbraio 2022 è stata pubblicata la Strategia forestale nazionale (SFN) per il settore forestale e le sue filiere. La SFN affronta in modo innovativo e scientifico questioni fondamentali per la governance degli incendi…
The International Workshop C4 aims to foster opportunities for collaborations among scientists in order to enhance our understanding on Climate Change and Carbon Cycle
Per pianificare le ingenti attività di piantagione previste nei prossimi anni e per adeguare il materiale di impianto alle nuove sfide imposte dal cambiamento del clima è quanto mai importante poter disporre di un quadro di maggior dettaglio del comparto vivaistico forestale italiano…
Nel nuovo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta ci occupiamo dei Piani di Gestione Forestale, gli strumenti di monitoraggio e pianificazione delle risorse forestali. Pianificare un bosco vuol dire programmare -sulla base di dati raccolti e di uno o più obiettivi che si intendono raggiungere- gli interventi...
Postdoc position presso l’Università di Girona nell’ambito di un progetto H2020 DRYADS
Assegno di ricerca di un anno, rinnovabile peer altri due, presso l’Università di Firenze su selvicoltura preventiva antincendio e la valorizzazione dei sottoprodotti forestali
Negli ultimi anni, grazie all’evoluzione tecnologica e ad una maggiore sensibilità ambientale, l’importanza del legno sta crescendo anche in settori meno conosciuti. È il caso, ad esempio, dell’industria chimica dove la biomassa lignocellulosica, derivante anche da residui forestali, sta sviluppando un enorme potenziale di sostituzione dei composti di...
Di chi sono i boschi? Forse è una domanda che raramente ci poniamo, dando per scontato che siano di tutti. Anche se i servizi che forniscono possono essere considerati in qualche maniera pubblici, in realtà lo spazio fisico, le risorse e i terreni che i boschi...
Webinar organizzato dall’Università di Firenze in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, 14 Marzo 2022.
Boschi, ambienti, selvicoltura. In ordine sparso: le storie del passato e il divenire dell’oggi. Per chi studia il bosco e il suo rapporto con l’uomo, o ne è semplicemente curioso. In regolare aggiornamento, sempre in beta.
Bando per la selezione di 9 posti di ricercatore a tempo determinato di tipologia A (RTD) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Quale è il contributo delle foreste nazionali nella mitigazione della crisi climatica? La pubblicazione del secondo volume del sesto rapporto dell’IPCC -l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa del cambiamento climatico- è l’occasione giusta per parlare del ruolo delle foreste nella riduzione dei gas clima alteranti. ...
Doppio appuntamento volto all’approfondimento delle recenti evoluzioni del quadro legislativo forestale che pone particolare enfasi alla pianificazione forestale.
Forext, new network to strengthen international cooperation on forestry issues, promote joint responses to competitive calls for EU projects and more.
Il legno morto o necromassa è la “biomassa legnosa non vivente non contenuta nella lettiera”, può essere presente in bosco sotto varie forme (alberi interi o parte di essi, in piedi o a terra, come rami di diverse dimensione o come ceppaie) e possono presentare diversi...
Con la nuova infografica della nostra rubrica #SeDiciForesta entriamo nel vivo della Selvicoltura e parliamo delle forme di governo che nelle Scienze Forestali identificano le due diverse modalità di rinnovazione dei boschi: fustaia e ceduo. I risultati del terzo inventario nazionale #INFC2015 mostrano che la superficie...