Webinars

Evento All4Climate – Italy 2021

La Tavola Rotonda sarà incentrata sulle enormi sfide affrontate dal mondo agricolo e dalle amministrazioni pubbliche per una gestione sostenibile del territorio in aree mediterranee fortemente esposte alla pressione climatica ed al rischio desertificazione. Si parlerà inoltre delle opportunità che l’approccio sostenibile offre ai produttori ed alle comunità in un mondo che cambia alla luce delle nuove politiche Europee del Green Deal.

Webinar “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento”

Il progetto LIFE AForClimate organizza un ciclo di seminari con l’obiettivo di introdurre e approfondire il tema dei cambiamenti climatici e delle loro relazioni con le foreste. Il ciclo intitolato: “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” si articolerà in tre incontri: 10 GIUGNO 2021  Cambiamenti Climatici,...

Google Earth Engine: Networking and Workshop Day (08 April 2021)

Google Earth Engine (GEE), negli ultimi anni, si è distinta come la piattaforma più utilizzata per il cloud computing dei BIG DATA (spaziali), includendo inoltre un’ampia gamma di dati provenienti dai servizi COPERNICUS. Questo evento ha come obiettivo quello di contribuire alla creazione di una rete di utenti accomunati dall’utilizzo della piattaforma GEE, applicando le conoscenze tecniche di remote sensing e dell’analisi dei dati spaziali a diversi campi d’interesse.

Resoconto e registrazione webinar: “Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica” (25 Feb 2021)

Si è svolto il 25 febbraio 2021 il webinar dal titolo “Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica?” organizzato da SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la BioEconomia – CNR-IBE. Il webinar era diviso in due parti: una prima parte di carattere scientifico dove esperti del settore hanno approfondito gli aspetti…

Webinar – Gestione del patrimonio forestale pubblico tra vincoli giuridici, gestionali ed economici e obiettivi di utilità sociale: il caso delle pinete litoranee toscane

Il Centro Studi di Estimo e di Economia territoriale (CeSET) organizza un incontro di studio sul tema della gestione delle pinete litoranee alla luce della normativa paesaggistica, prendendo spunto dalla pronuncia del Consiglio di Stato del giugno scorso inerente la pineta del Tombolo di Grosseto. La sentenza, rispondendo ad un contenzioso in merito alla necessità di acquisire il parere da parte del MiBACT per l’autorizzazione del Piano di prevenzione antincendio, affronta il tema del regime dei boschi soggetti a vincolo paesaggistico.