2nd MOUNTFOR PhD – DAY: CALL FOR ABSTRACTS
MountFor EFI Project Centre in collaboration with SISEF and CREA are organizing the Second MOUNTFOR PhD Day will be held on Wednesday 23 November 2016 in Rome.
MountFor EFI Project Centre in collaboration with SISEF and CREA are organizing the Second MOUNTFOR PhD Day will be held on Wednesday 23 November 2016 in Rome.
It is a pleasure to invite you to the UAV – PhD-Day on Thursday October 20th at the Free University of Bozen–Bolzano. During this side-event of the Optimise Cost Action Workshop, a selected number of PhD students will have the opportunity to present their scientific works in a dedicated framework. PhD students dealing with UAV technology and proximal sensing approaches for the ecological analysis of terrestrial ecosystems in their research projects are invited to participate. The final aim of the event is to create a network for exchange of experiences in this growing field of science.
Join us for the EFIMED Week 2016 this autumn (7-9 November) in Calabria, southern Italy. This year´s event is titled: Smart Mediterranean Forestry, bioeconomy and social integration. We’ll explore how Mediterranean forests could better contribute to the creation of livelihoods, jobs and social opportunities for rural inhabitants and migrants, while also helping address other key challenges, such as energy, water and food security, mitigation and nature conservation. Come and learn about examples of social forestry in Calabria and in other regions, meet the EFIMED Network and help us identify the critical factors for the creation of a forest-based, sustainable and equitable Mediterranean bioeconomy!
Dear Colleagues, THE 2017 IUFRO ALL-DIVISION 3 MEETING will be held in conjunction with the IUFRO 125th Anniversary Congress in Freiburg, Germany from September 19th to 22nd, 2017. Thanks to the hard work of our research group leaders who submitted their quality session proposals, a total...
L’arboricoltura da legno, e in particolare la pioppicoltura, rappresenta un caposaldo fondamentale della filiera legno in Italia, con un ammontare di quasi il 40% del legname da opera prodotto a scala nazionale. Peraltro, in Italia questa filiera risulta fortemente dipendente dall’estero per l’approvvigionamento di materia prima e semilavorati: più dei 2/3 del fabbisogno nazionale viene coperto dalle importazioni (wood insecurity). A fronte di ciò, si prospetta un margine significativo per la valorizzazione delle produzioni legnose nazionali. D’altro canto, gli imprenditori che investono in questo settore sono condizionati dai mutamenti ambientali e di mercato, che spingono in maniera sempre più decisa verso l’innovazione tecnologica e di processo volta, in particolare, a coniugare in modo efficiente la sostenibilità finanziaria delle produzioni con quella socio-ambientale.
An online questionnaire has been developed in which all stakeholders in research and industry can provide their ideas on future research and innovation needs on the use of hardwoods in Europe. LINK TO THE ONLINE QUESTIONNAIRE This questionnaire will be open until 13 October 2016. This...
Join us for the EFIMED Week 2016 this autumn (7-9 November, 2016) in Calabria (Popilia resort, Località Cutà, Maierato, VV ). This year´s event is titled: Smart Mediterranean Forestry, bioeconomy and social integration. We’ll explore how Mediterranean forests could better contribute to the creation of livelihoods,...
Congratulazioni al nostro Presidente per il prestigioso premio EFI fellowships conferito per il servizio prestato come Chair dello Scientific Advisory Board EFI, e consegnato oggi dall’attuale Chair del Board EFI prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza durante la conferenza annuale dell’European Forest Institute a Vienna.
E’ stato pubblicato da CIFOR un Occasional Paper sulla gestione responsabile dei finanziamenti in campo forestale: L. Brotto, P. Cerutti, D. Pettenella and R. Pirard. Planted forests in emerging economies: Best practices for sustainable and responsible investments. Occasional Paper 151. CIFOR, Bogor, 2016, p. 55. La...
La scadenza del bando del ‘Premio Laura Bacci 2015’ è stata prorogata al 31 ottobre 2016. L’istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET/CNR) in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e con il contributo della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), bandisce un concorso dedicato alla memoria della...
The European Forest Institute (EFI) is an international organisation established by European States. EFI undertakes forest research and policy support at pan-European and global levels. EFI’s Headquarters is located in Joensuu, Finland. EFI has several offices across Europe, and project offices in Malaysia and China. The...
The Call for the 5th Training School within COST Action FP1301 EuroCoppice is now open! Topic: Establishment and tending of SRC (Short Rotation Coppice); Dates: 19.09.2016 – 23.09.2016; Location: Salaspils, Kalsnava & Skede, Latvia; Host: Latvian State Forest Research Institute Silava, Forest Research Station Latvia. Applications are due by Wed, Aug 17th, 2016.
The IV Annual Conference of the Italian Society for Climate Sciences (SISC), entitled “Climate challenges and solutions under the 2°C target“, will take place on October 19-20, 2016 in Cagliari, Italy.
One post-doctoral position is opened at CEF (Forest Research Centre) within the project MEDSPEC – Monitoring Gross Primary Productivity in Mediterranean oak woodlands through remote sensing and biophysical modelling (PTDC/AAG-MAA/3699/2014), funded by Fundação para a Ciência e Tecnologia (FCT).
Gentilissimi studiosi e ricercatori della Biodiversità, Come ho già riferito in occasione dell’XI Convegno sulla Biodiversità svoltosi a Matera il 9 e 10 giugno, il CIGM (Centro Interuniversitario per le Ricerche Conservazione e Utilizzazione del Germoplasma Mediterraneo), a cui afferivano le sedi Universitarie di Catania, Palermo,...
Al workshop, organizzato nell’ambito delle attività del progetto LIFE FutureForCoppiceS e patrocinato da SISEF e ODAF, hanno partecipato oltre cento tra ricercatori, esperti, liberi professionisti, tecnici dei servizi forestali e rappresentanti di associazioni di categoria provenienti da varie regioni. Scarica le presentazioni a questo link La...
Opportunità per giovani ricercatori. Travel awards indirizzati a PhD students e postdocs per partecipare alla forestry conference nel 2017. Applications da inviare entro il 31 ottobre, maggiori informazioni su here.
In occasione del decennale della Giornata di studio ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, TerraData environmetrics e la Fondazione Edmund Mach – Centro Ricerca e Innovazione, organizzano una giornata di studio per valutare...
Dopo circa 25 anni dall’istituzione della rete Natura 2000 le condizioni sociali, economiche e ambientali nei paesi membri dell’Unione Europea sono profondamente mutate. L’allargamento dell’Unione Europea verso i paesi dell’Est Europa ha permesso l’inclusione di aree dall’elevato valore naturalistico, ma al contempo ha messo in luce una serie di difficoltà nel processo decisionale, interno a ciascun paese, volto all’identificazione dei siti. La recente crisi economica che ha investito tutti i Paesi Membri dell’Unione Europea ha fatto passare le politiche ambientali in secondo piano e ha accentuato potenziali conflitti tra le aree protette e le attività economiche all’interno dei siti protetti. In questo mutato scenario, una riflessione critica su quello che è stata la rete Natura 2000 in quest’ultimo quarto di secolo e su quello che dovrà, e potrà, essere nei prossimi decenni diventa di fondamentale importanza.
il giorno 24 Giugno 2016 presso la sala C e D in via della Fiera 8 – Bologna alle ore 9.30 si terrà una primo incontro per la costituzione di un Focus Group sulle piantagioni policicliche. L’incontro verrà coordinato da Francesco Pelleri e Raoul Romano.