SISEF News

Senior lecturer in Forest Pathology at Birmingham UK

The University of Birmingham, UK, leads a new forest FACE experiment. It is a rare opportunity to study mature systems under elevated CO2. Some info on the experiment here: http://www.birmingham.ac.uk/research/activity/bifor/face/index.aspx They are currently recruiting for a plant pathologist to work on tree disease mechanisms within this...

CALL FOR ABSTRACTS (deadline 15 agosto): Convegno BioDiv Firenze 2017 “Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida – come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo”

Sono ancora aperte le iscrizioni al convegno gratuito “BioDiv Firenze 2017. Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida – come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo” che si terrà il 6 ottobre 2017 presso l’Auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo a Firenze. Oltre...

Workshop: “I valori sociali, storici e culturali del bosco: stato dell’arte e prospettive future” (Trento, 15-16/09/2017)

Nel 2005 le Nazioni Unite hanno pubblicato il Millennium Ecosystem Assessment (MEA), rapporto di strategia importanza per la gestione sostenibile delle risorse naturali a livello mondiale, all’interno del quale si sottolinea l’importanza dei benefici – definiti servizi ecosistemici – forniti dalla natura alla società umana. Il MEA identifica quattro principali categorie di servizi ecosistemici: i servizi di approvvigionamento (come la produzione di cibo, di acqua potabile, di materiale prime ed energia); i servizi di regolazione…

Spano e Salis: La scienza in campo contro gli incendi

Intervista del 14/07/2017 di AGI alla Prof.ssa Donatella Spano (Univ. di Sassari) e al Dr. Michele Salis, co-cordinatore del Gdl Incendi della SISEF. http://www.agi.it/blog-italia/scienza/2017/07/14/news/la_scienza_in_campo_contro_gli_incendi-1956576/

Incendi e cooperazione internazionale: intervista a Enrico Marchi (Radio 24)

Il Prof. Enrico Marchi (Univ. di Firenze) è stato intervistato da Radio 24 in merito a MEFISTO (Mediterranean Forest Fire Fighting Training Standardisation), il progetto biennale europeo coordinato dall’Ateneo fiorentino per la cooperazione tra i soggetti impegnati nella lotta ai roghi che colpiscono la vegetazione. L’intervista...

XI Congresso SISEF: scadenza registrazione con quota ridotta

Si ricorda che per ancora pochi giorni (fino al 15 Luglio 2017 compreso) è possibile registrarsi all’XI Congresso SISEF con quota ridotta (early – vedi sotto). A partire dal 16 Luglio 2017 e fino al 31 Agosto 2017 sarà possibile registrarsi solo con quota piena (late). Il modulo per la registrazione ed il versamento online della quota di registrazione all’XI Congresso SISEF è disponibile al seguente URL…

Assegno di ricerca sul biochar all’Università di Bolzano

Scienze e Tecnologie – Assestamento forestale e selvicoltura – Prof. Tonon (AGR/05 – Prof. Tonon) – Bando. Decreto del Rettore del 20.02.2017, n. 115/2017- Progetto: Valorizzazione della filiera di gassificazione di biomasse legnose per l’energia, la fertilità del suolo e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Domande e pubblicazioni da inviare a: Libera Università di Bolzano, Ufficio Personale accademico (concorso) , Tel.: +39 0471 011310-011320 , Piazza Università, 1 – C. P. 276, 39100 Bolzano. Scadenza bando: 17 luglio 2017

JRC – Position in modeling the forest carbon dynamics

The JRC Directorate for Sustainable Resources has published a vacancy for the auxiliary contract staff position FG IV Project officer in the field of modeling the forest carbon dynamics in the EU. The vacancy is within the Bioeconomy Unit (located in Ispra, Italy), which provides scientific support to EU policies related to the bio-economy, such as the sustainable production and use of biological resources, including EU policies related to Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF).

WPMMW Registration for 31st session – Prague (CZ) 4-6 Sept 2017

Management of municipal watersheds in mountain regions. The session will focus on the management of municipal watersheds in mountain regions, with special attention to impacts of long-term investigations in headwater catchments, to participatory watershed management and land-use policy. The aim is to identify environmental benefits of headwater control and to discuss uncertainties in estimating hydrological characteristics (water yield, runoff timing, probability of extreme events, water quality, and ecological discharge) and water scarcity in mountain catchments by changing climate and land-use. A field excursion will be organized on 6 September to visit headwater basins of the drinking water reservoirs Josefuv Dul and Sous in the Jizera mountains (Northern Bohemia).

Conferenza Finale LIFE FAGUS – Roma 11/07/2017

Siamo lieti di invitarvi all’evento di chiusura del progetto LIFE FAGUS. L’evento si dividerà in due giornate: La Conferenza Finale che si terrà l’11 luglio presso l’Aula Giacomini del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma. Il 12 luglio si terrà un escursione presso una delle Aree del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che sono state interessate dagli interventi del progetto LIFE FAGUS.

ANSA: “Incendi: appello scienziati, In Italia serve più prevenzione”

E’ apparso oggi sul sito dell’ ANSA, sezione Natura, l’appello da parte del GdL “Gestione Incendi Boschivi”, attivo dall’anno scorso e coordinato da Davide Ascoli, Michele Salis e Luca Tonarelli, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione e prevenzione del fuoco. Tema, quello della prevenzione e pianificazione...

Nominati i direttori dei nuovi centri di ricerca del CREA

Il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), nato nel 2015 dall’incorporazione dell’INEA da parte del CRA (in cui erano già precedentemente confluiti INRAN ed ENSE), rappresenta, in Italia, con i suoi circa 1600 addetti, il più importante ente di ricerca dedicato...

Giornata dimostrativa presso la foresta modello di Rincine

Presso il complesso forestale di Rincine (Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve in Toscana) il prossimo 23 Giugno si terrà una giornata dimostrativa delle nuove tecnologie applicate alle scienze forestali dal titolo: “SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE SOSTENIBILE” la giornata vuole essere un momento di...

XI Congresso SISEF – Scadenza Premi Congressuali: 30 Giugno 2017

Nell’ambito delle iniziative inerenti l’XI Congresso SISEF (Roma, sede CNR, 10-13 Ottobre 2017), SISEF e MOUNTFOR intendono premiare 3 foreste “intelligenti” in ambito nazionale (sud, centro e nord Italia). In relazione ai criteri di gestione innovativa ed intelligente delle risorse forestali delineate da CLIMO… […] il Consiglio Direttivo della Società ha stabilito di assegnare a giovani ricercatori i seguenti premi: – Premio “Umberto Bagnaresi” alla migliore short presentation; – Premio “Sebastiano Cullotta” alla migliore presentazione orale; – Premio “iForest” al miglior lavoro scientifico. I premi che verranno assegnati durante la cerimonia di chiusura del Congresso consistono in un’attestazione scritta e in una somma di 500 € ciascuno.