Workshop e Focus group: “Gestione delle risorse forestali: avanzamenti scientifici e applicazioni operative” (Rende, CS – 21/06/2016)
Il patrimonio forestale italiano copre complessivamente quasi 11 milioni di ettari, corrispondenti a più di un terzo della superficie nazionale. L’incremento annuale complessivo della massa legnosa è molto maggiore di quella effettivamente utilizzata: i prelievi risultano complessivamente inferiori a un terzo dell’incremento annuale, risultando i più bassi dell’Unione Europea. Al contempo, in Italia la filiera foresta-legno risulta fortemente dipendente dall’estero per l’approvvigionamento di materia prima e semilavorati: più di 2/3 del fabbisogno nazionale di legno viene coperto dalle importazioni. In questo contesto diventa fondamentale una calibrata ma determinata mobilizzazione delle risorse nazionali in un quadro di compatibilità sociale e ambientale.