VI SUMMER SCHOOL OF FLORICULTURE 2016
AGRICOLTURA DI MONTAGNA: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL SETTORE FLOROVIVAISTICO E DELLE PIANTE OFFICINALI Sanremo 5-9 settembre 2016
AGRICOLTURA DI MONTAGNA: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL SETTORE FLOROVIVAISTICO E DELLE PIANTE OFFICINALI Sanremo 5-9 settembre 2016
24 GIUGNO 2016 presso CREA, Viale Santa Margherita 80, Arezzo.
26 e 27 Maggio, Roma L’evento è un momento di riflessione sul tema dei Servizi Ecosistemici, dei PES (Payment for Ecosystem Services) e sul contributo che questi strumenti offrono alle politiche pubbliche per la conservazione della natura e per la valorizzazione delle risorse nelle aree agroforestali....
Seven PhD positions in “Environmental Life Sciences” -a join PhD program between the University of Trieste and Udine- available
Conference “Green Infrastructure: Nature Based Solutions for Sustainable and Resilient Cities” Orvieto, Italy, 4th to 7th April 2017 The website of the conference is still under construction but you can already find the main info at http://www.greeninurbs.com/finalconference/ This large Conference will be not only the final...
Il cooperative research programme dell’OCSE finanzia annualmente grant per brevi soggiorni all’estero di ricercatori e sponsorizza (paga speakers, atti) conferenze, workshop ecc. internazionali su tematiche incluse nel programma strategico 2016-2020, tra cui le foreste, condiviso da 24 paesi. Il nuovo bando 2016 per soggiorni all’estero e...
Giornata finale di presentazione dei risultati del progetto LIFE+ ManFor C.BD. – Managing Forests with multiple purposes: Carbon, BioDiversity and socio-economic well-being – LIFE09 ENV/IT/000078 – Roma, Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro 7 – 13 Maggio 2016 10:00 – 17:00
The Bioclimatology group at the Georg-August-Universität Göttingen is offering positions of
4th EuroCoppice Training School for young researchers. Topic: Coppice Management, Biodiversity and Services. Dates: 17.07.2016 – 23.07.2016. Location: Boppard (south of Koblenz; Rhine Valley), DE. Host: University of Freiburg, Forestry District Boppard. Venue: AWO Hotel; Forestry District Office; Local Forest Stands. Application Deadline: May 13th, 2016
“Genetic diversity of marginal tree populations: from genomics to phenotypic variation”13-19 June 2016, Novi Sad, Serbia Cost Action FP1202 in collaboration with the Institute of Lowland Forestry and Environment, University of Novi Sad (Serbia) is organizing a Training School on “Genetic diversity of marginal tree populations:...
Accademia dei Georgofili, Giovedì 12 maggio 2016 – Firenze, Logge Uffizi Corti. L’abete di Douglas o douglasia (Pseudotsuga menziesii) è un grande albero che già all’età di 50 anni può avvicinarsi ai 50 metri di altezza. Nelle foreste della California o dell’Oregon, da cui questa specie proviene, si trovano esemplari che superano i 100 metri. In Italia i primi esemplari furono introdotti a scopo ornamentale mentre la possibilità di impiego come specie forestale a rapido accrescimento è stata accertata dopo quasi 50 anni di attenta sperimentazione iniziata da Aldo Pavari. Il primo studio organico sugli aspetti produttivi si deve a Mario Cantiani (1965). Attualmente esistono impianti, anche di una certa estensione, per lo più nella montagna toscana e in Calabria. Le notevoli qualità del legno di douglas si erano già manifestate sui tronchi di importazione. Tenuto conto dello stato dell’arte, si tratta di controllare se tali qualità sono confermate nel legno di produzione italiana. Nondimeno il legno di douglas di produzione europea, grazie alle sue proprietà di resistenza, di dimensioni e anche di aspetto estetico, è già richiesto per scopi strutturali ed anche per arredamento
Il Progetto LIFE “Shaping future forestry for sustainable coppices in southern Europe: the legacy of past management trials” – FutureForCoppiceS (LIFE14 ENV/IT/000514) si prefigge di sviluppare la gestione forestale sostenibile dei boschi cedui. Il ceduo, come è noto, è una forma di governo del bosco basata sulla capacità di alcune specie arboree di emettere ricacci dalla ceppaia quando tagliate. Questa forma di governo è stata tradizionalmente utilizzata principalmente per la produzione di legna da ardere e biomasse forestali. Nonostante la diffusione nei Paesi del sud-Europa i boschi cedui sono tuttavia scarsamente considerati negli scenari di gestione forestale sostenibile (GFS). Il progetto, coordinato dal CREA – Centro di ricerca per la selvicoltura, si pone l’obiettivo di dimostrare come differenti opzioni di gestione abbiano favorito/limitato la sostenibilità ed efficienza del bosco ceduo.
L’istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET/CNR) in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e con il contributo della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), bandisce un concorso dedicato alla memoria della Dott.ssa Laura Bacci per un premio di studio destinato ad una tesi di laurea magistrale discussa nel periodo gennaio-dicembre 2015…
Torino (Italy), April 18th-20th 2016, organized in collaboration with EU COST PROFOUND. A workshop on seed masting modeling is organized in Turin, Italy, on April 18-20, 2016 by the EU COST PROFOUND and the University of Turin, Department of Agricultural, Forest and Food Sciences.
Acceptance will be based on a written expression of interest highlighting their expertise and willingness to actively contribute to the work (20 lines maximum).
Spatio-Temporal Data Analyses Using Free and Open Source Software (6th-10th June 2016). Hands-on Open Source Drone Mapping and High Performance Computing for Big Geo-Data (13th-17th June 2016). Organized by www.spatial-ecology.net held at the University of Basilicata, Matera, Italy.
European Geosciences Union General Assembly 2016 – Vienna (Austria) 17–22 April 2016 SC40 Forest Management under Climate Change Vienna (Austria) 20 April 2016 Convener: Fabrizio D’Aprile Co-Conveners: Nigel Tapper, Haywantee Rumi Ramkissoon Changing climate conditions are known to influence forest tree growth response and the CO2 cycle. Dendroclimatological...
Il riconoscimento viene assegnato annualmente dalla commissione europea ai progetti che meglio contribuiscono alla diffusione e al perseguimento degli obiettivi di natura 2000.
Il Life “MIPP” è finalista del premio “Natura 2000”, un riconoscimento che la Commissione Europea riserva ogni anno ai progetti che meglio contribuiscono alla diffusione e al perseguimento degli obiettivi di Natura 2000 (una rete ecologica creata dall’Europa per proteggere habitat e specie rari o minacciati). Degli 83 progetti che avevano inviato la loro candidatura, solo 24 sono arrivati in finale, e tra questi c’è il “MIPP”.
The Faculty of Applied Ecology and Agricultural Sciences invites applications for a permanent position of an associate professor in Forestry.
Il 21 Marzo è la giornata internazionale delle foreste. Quest’anno la giornata è dedicata al tema foreste e acqua. Per maggiori dettagli, notizie e altro, si veda la sezione Forestry del sito FAO: http://www.fao.org/forestry/international-day-of-forests/en/ (segnalato da Gherardo Chirici)