Redazionale

EDITORIALE: Quando si dice degli effetti del “Climatic Change”…

Secondo il testo di una legge recentemente promulgata dalla Regione Puglia, sembrerebbe che questo territorio sia interessato da caduta di “valanghe” (L.R. 12/2012, art. 2, comma 1, subcomma 2: “Gli interventi di trasformazione del bosco sono vietati, fatte salve le autorizzazioni rilasciate dagli enti preposti attraverso...

HIGHLIGHTS: Determinanti della perdita di turgore e previsione di tolleranza alla siccità di specie e biomi: metanalisi a scala globale

Titolo originale: The determinants of leaf turgor loss point and prediction of drought tolerance of species and biomes: a global meta-analysis Autori: Megan K. Bartlett, Christine Scoffoni, Lawren Sack Ecology Letters, early view, March 2012 doi: 10.1111/j.1461-0248.2012.01751.x Una tematica classica rivisitata alla luce dell’importanza che la...

HIGHLIGHTS: Un test dell’ipotesi della successione ecologica usando una serie temporale di 55 anni per 361 soprassuoli della foresta boreale

Titolo originale: A test of ecological succession hypotheses using 55-year time-series data for 361 boreal forest stands Autori: Han Y. H. Chen, Anthony R. Taylor Global Ecology and Biogeography (2012) vol. 21 (4), pp. 441- 454 – doi:  10.1111/j.1466-8238.2011.00689.x L’ipotesi della successione ecologica rappresenta uno degli...

EDITORIALE: E’ davvero troppo il bosco in Italia?

Assistiamo da alcuni decenni alla schizofrenia dell’abbandono dei territori rurali marginali e non produttivi e, al contempo, a un consumo inarrestabile di suolo da parte di infrastrutture, poli commerciali e produttivi, espansione edificatoria sproporzionata e antinomica rispetto all’andamento demografico del nostro Paese, anche nei Comuni meno...

EDITORIALE: La generazione (accademica) egoista

Fino a qualche tempo fa i professori universitari restavano all’università fino al limite di età consentito. Fuori ruolo a 70 o 72 anni, già vivevano con rammarico questo periodo e arrivati ai 75 quasi mai si rassegnavano ad abbandonare completamente l’attività. Molti, soprattutto i migliori, continuavano a frequentare gli istituti, a studiare e a seguire gli allievi. Era una prassi, forse con qualche aspetto negativo, ma anche con molti risvolti positivi […]

EDITORIALE: La valutazione degli Istituti CNR

Nel secondo semestre del 2009 ho contribuito, insieme a numerosi colleghi italiani e stranieri, alla valutazione degli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il Panel di valutazione di cui facevo parte si è occupato degli Istituti facenti capo al Dipartimento Terra e Ambiente. Il processo di valutazione...