Redazionale

EDITORIALE: Le classifiche delle Università: un simpatico dibattito su Fb

qualche giorno è uscita una delle tante classifiche delle università, nel caso specifico quella di QS, da cui vari commenti sugli organi di stampa, ad esempio: il Corriere della Sera. Un nostro collega ha postato su Fb un suo commento, e da lì è seguito un simpatico dibattito. Lo stile è quello “pop” e spontaneo tipico di Fb, per cui ho deciso di pubblicare lo scambio di idee. NB: ho corretto qualche evidente refuso ma non sono intervenuto sullo stile, che rimane quello di una libera conversazione da coffee break, ho solo sostituito i nomi con delle sigle. C’e’ un po’ di tutto, scegliete voi, potete mescolare se pensate che venga fuori una  ricetta migliore.

HIGHLIGHTS: Gli alberi non finiscono mai di crescere?

Titolo originale: Rate of tree carbon accumulation increases continuously with tree size Autori: Stephenson NL, Das AJ, et al. Rivista: Nature, early view, 15 January 2014 doi: 10.1038/nature12914 Un articolo che rimette un discussione un’opinione ben radicata, che cioè gli alberi grandi e vecchi cessino di...

HIGHLIGHTS: La ricolonizzazione del faggio nel post glaciale, quali determinanti?

Titolo originale: Climate or migration: what limited European beech post-glacial colonization? Autori: Frédérik Saltré, Rémi Saint-Amant, Emmanuel S. Gritti, Simon Brewer, Cédric Gaucherel, Basil A. S. Davis, Isabelle Chuine Rivista: Global Ecology and Biogeography 22: 1217-1227, 2013 doi:10.1111/geb.12085 La storia dei processi di ricolonizzazione delle specie...

HIGHLIGHTS: Il ruolo del canale TPK3 nella fotosintesi clorofilliana

Titolo originale: A Thylakoid-Located Two-Pore K+ Channel Controls Photosynthetic Light Utilization in Plants Autori: Luca Carraretto, Elide Formentini, Enrico Teardo et al. Rivista: Science (2013) 342: 114-118 doi: 10.1126/science.1242113 Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova ha pubblicato di recente su Science uno studio sulle...

EDITORIALE: Foreste e Turismo

di Giovanni Sanesi Il paesaggio è espressione di uno specifico contesto socioeconomico e rappresenta il risultato dell’integrazione, nello spazio e nel tempo, di processi, economici, ambientali e sociali. Su questa definizione hanno ampiamente concordato i cinque partecipanti della tavola rotonda “Foresta, paesaggio e turismo” del IX...

HIGHLIGHTS: Collelongo in copertina su Tree Physiology

Titolo originale: Seasonal and inter-annual dynamics of growth, non-structural carbohydrates and C stable isotopes in a Mediterranean beech forest Autori: Andrea Scartazza, Stefano Moscatello, Giorgio Matteucci et al. Rivista: Tree Physiology (2013) doi: 10.1093/treephys/tpt045 Lo studio presenta l’analisi di dinamiche stagionali e inter-annuali di crescita, carboidrati non strutturali (NSC) e...

HIGHLIGHTS: Primi segni di saturazione nelle foreste Europee sink di carbonio.

Titolo originale: First signs of carbon sink saturation in European forest biomass Autori: Gert-Jan Nabuurs, Marcus Lindner, Pieter J. Verkerk et al. Rivista: Nature Climate Change (2013), Perspective doi: 10.1038/nclimate1853 In questo articolo gli autori sottolineano i primi segni di saturazione delle foreste europee sink carbonio. Lo studio è stato condotto su...

EDITORIALE: Lo scenario normativo europeo e nazionale per la condivisione dei dati della pubblica amministrazione

l 10 Aprile 2013 gli stati membri di EU 27 hanno formalmente approvato la modifica alla direttiva 2003/98/EC della Commissione Europea sul ri-utilizzo delle informazioni della pubblica amministrazione, conosciuta come PSI (Public Sector Information) Directive. Il testo della modifica della direttiva PSI è disponibile qui:  http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/docs/pdfs/directive_proposal/2012/it.pdf...

EDITORIALE: Luci e ombre per lo sviluppo degli spazi verdi urbani

Il dibattito e le azioni relative alla pianificazione, progettazione e gestione del verde in città vanno acquisendo sempre maggiore importanza, sotto il profilo sia tecnico-scientifico che sociopolitico: il livello di benessere degli abitanti in città è infatti sempre più percepito anche in relazione alla qualità e...

EDITORIALE: INFC, le precisazioni del Corpo Forestale dello Stato

Riceviamo e rendiamo pubbliche volentieri  le cortesi precisazioni del Dr. Enrico Pompei (Corpo Forestale dello Stato), a seguito del nostro recente editoriale sui dati INFC. Ecco qui la lettera. Diamo certamente fede alle affermazioni secondo le quali  il CFS dice di aver condiviso i dati dell’INFC...