Gruppi di Lavoro

Postdoctoral Research Associate position in the area of Ecosystem Ecology and Biogeochemistry

The Terrestrial Ecosystems Ecology Laboratory at the University of Montana (http://www.cfc.umt.edu/research/biogeochemistry/) invites applications for Postdoctoral Research Associate in the area of Ecosystem Ecology and Biogeochemistry. We are especially interested in applicants who have experience using both experimental and synthetic (modeling) approaches to address important ecological questions. The successful...

FireLinks – Sardinia 2020 WG5 Meeting (24-27/03/2020)

Understanding the way societies need to co-exist with natural risks, enhancing risk mitigation from a bottom-up approach, encouraging actions done by local communities and discussing the best way to apply traditional land management, are key actions needed in order to improve risk management. To succeed, all these actions shall be linked to a sustainable economic model that is not only based in the economic values, but a model that includes other values contributing to build resilient landscapes and societies.

Incendi globali e comunicazione SISEF

Il 2019 verrà ricordato come l’anno in cui gli incendi, dall’Amazzonia all’Australia e dalla Siberia all’Africa, hanno assunto una dimensione globale, non tanto per la superficie percorsa, ma per l’interesse mediatico. La SISEF, attraverso la collaborazione fra il Gruppo Incendi e il Gruppo Comunicazione ha proposto nuove idee per comprendere gli incendi globali alla radio, televisione e social-media…

EDITORIALE: Le politiche climatiche ed ambientali hanno bisogno di informazione e comunicazione corretta. Quale è il ruolo del mondo scientifico?

Una petizione dal titolo “Foreste italiane: un inestimabile patrimonio ambientale sotto attacco” è stata recentemente pubblicata sul web. La petizione è un esempio emblematico di come la comunicazione ambientale e la consapevolezza pubblica possono essere manipolate. E, ancora più seriamente, come le persone che affermano di essere esperti ambientali, usano l’etichetta “ambiente” per diffondere i loro messaggi e slogan senza controllare accuratamente le loro fonti. È tuttavia estremamente importante…

Avanzamenti nei metodi statistici per indagini scientifiche sulle risorse forestali e ambientali

Il seminario si propone di presentare e discutere gli strumenti concettuali e operativi che caratterizzano alcune recenti applicazioni della statistica inferenziale e multivariata e dei metodi di estrazione di informazioni da grandi quantità di dati alle indagini sulle risorse naturali, con specifico riferimento ai sistemi forestali nelle loro dinamiche ambientali a varie scale di osservazione. Il seminario, orientato primariamente – ma non esclusivamente – a dottorandi, giovani ricercatori e professionisti specializzati, intende evidenziare le basi teorico-pratiche connesse al tema in oggetto, in una prospettiva di formazione continua…

ICOS science conference

La Conferenza ICOS -“Knowledge for shaping the future – understanding our earth’s biogeochemical processes” si terrà ad Utrecht dal 15 al 17 settembre. A partire dal 15 gennaio sarà possibile sottomettere abstracts.

Towards a Med For HUB – Mediterranean Workshop (Sassari, 17/12/2019)

Il workshop presenterà una panoramica su esigenze e criticità del settore forestale locale e su esperienze locali di hub europei con un ruolo catalizzatore in tema di sostenibilità, gestione forestale, politiche rurali e adattamento ai cambiamenti climatici. Seguirà una tavola rotonda in cui esperti del settore provenienti da diversi paesi discuteranno dei passi necessari per lo sviluppo di un hub…

Convegno: “Alberi e verde urbano” (S. Rossore, PI – 28 Nov 2019)

Giovedì 28 novembre, ore 9.30 – San Rossore (Pisa) Rendere le città più verdi ed ecosostenibili, gestire con attenzione il patrimonio arboreo per contrastare l’inquinamento atmosferico ed essere più efficaci nel fronteggiare i cambiamenti climatici. Di questo si parlerà durante il convegno “La festa all’albero: paesaggio, sicurezza e...

Festa dell’Albero 2019 – I cambiamenti climatici. Strategie per una città resiliente e sostenibile

Mercoledì 27 novembre 2019, Biblioteca delle oblate, Sala Conferenze“Sibilla Aleramo” – v. dell’Oriuolo 24, Firenze PROGRAMMA Ore 14:30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTIOre 15:00 SALUTI DI BENVENUTO Cecilia del Re, Assessore all’Ambiente Comune di Firenze Leonardo Calistri, Presidente Commissione Consiliare Ambiente Comune di Firenze Mirko Leonardi, Direttore Direzione...

World Forum on Urban Forests – 2019 Milano calling (Milano, 21-22 Nov 2019)

A un anno dal primo Forum mondiale sulle foreste urbane (World Forum on Urban Forests) tenutosi a Mantova nel 2018, FAO, Politecnico di Milano e SISEF hanno organizzato il 21 e 22 novembre, presso la Triennale di Milano, una due giorni di idee e azioni per realizzare nuove foreste all’interno di città, fra le aree urbane e in connessione con gli ambiti rurali, in Italia e nel mondo.

Scientific Writing & Publishing

Un seminario internazionale per discutere alcuni dei temi più caldi relativi alla produzione dei ricercatori di settori bibliometrici e all’editoria scientifica. Il seminario tratterà delle emergenti opportunità e delle possibili limitazioni inerenti le riviste open-access, l’uso dei canali social in ambito scientifico, le migliori tecniche di...

Workshop: “Pianificazione della Prevenzione Incendi Boschivi: Attualità e Prospettive” (Firenze, 27/11/2019)

Mercoledì 27 novembre 2019 – ore 9/17Palazzo Strozzi Sacrati, Sala PegasoPiazza Duomo 10, Firenze Organizzazione Regione Toscana Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) Programma 9:00 Saluti ed introduzione dei lavoriSandro Pieroni, Regione Toscana;Davide Ascoli, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), Università di...