Bando per Ricercatore a Tempo Determinato in Tenure Track (RTT) presso UNIBO – Settore AGR05
È stato pubblicato un Bando per la selezione di un ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) presso l’Università di Bologna – Settore AGR05.
È stato pubblicato un Bando per la selezione di un ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) presso l’Università di Bologna – Settore AGR05.
CI SIAMO! Il 23 gennaio 2024 iniziano i lavori per la realizzazione della rete italiana dei TreeTalker (Italian TreeTalker network)!
I vivai statunitensi non producono abbastanza semenzali e non forniscono la varietà di specie necessaria per soddisfare gli ambiziosi piani di riforestazione della nazione.
Un viaggio nell’Amazzonia serba raccontata da Ajdin Starcevic nel corso delle ricerche del Progetto EU SUPERB
Il XIV congresso SISEF sarà organizzato dal Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova e si terrà dal 9 al 12 settembre 2024 a Padova, tra il Centro Culturale Altinate San Gaetano e Palazzo del Bo, sede storica dell’ateneo patavino, entrambi situati nel cuore della città veneta.
Workshop CREA-AISF-Uniroma Sapienza per esaminare le possibilità di implementazione e integrazione nel settore forestale delle più recenti applicazioni di telerilevamento prossimale e remoto
Secondo un nuovo studio, con l’aumento delle temperature il clima più caldo spingerà alcuni alberi a rilasciare una sostanza chimica che rischia di peggiorare la qualità dell’aria.
EGU24: aperta la call for abstract per la sessione BG3.24 “Forest under pressure: the need to understand causes, mechanisms and forest adaptive management of dieback forests to improve their resilience”.
In occasione del vertice sul clima COP28 a Dubai, sono stati annunciati nuovi accordi bilaterali tra paesi donatori e paesi che ospitano foreste tropicali mentre scondo i dati pubblicati dalla Forest Declaration Assessment, il mondo sta rimanendo indietro per quanto riguarda l’impegno a proteggere e ripristinare le foreste
Tre policy focus groups per facilitare la diffusione e il trasferimento delle innovazioni nel settore forestale e agroforestale in Europa organizzati dal progetto FOREST4EU. Scopri come candidarti
È aperta la call per la EFI Biocities 2023 Winter School “Cities call Forests and Back”, organizzata da EFI, Alberitalia e SISEF, in programma dal 12 al 20 Dicembre 2023. SCOPRI COME ISCRIVERTI
Il fatto che gli esseri umani possano semplicemente adattarsi ai cambiamenti climatici nasconde l’illusione che il clima cesserà di cambiare.
L’incontro in Senato mira ad esplorare le prospettive per la tutela delle foreste italiane e il made in Italy. SCOPRI IL PROGRAMMA
Borse di studio UniSassari in ambito agrario. Scopri di più
Novembre 2023. FORESTE, il festival cinematografico dedicato ai polmoni verdi della terra, torna a Bergamo: scopri le date del festival e della conferenza stampa di presentazione.
Doppio appuntamento forestale a Ecomondo, la fiera italiana per la transizione ecologica
È stato pubblicato il bando del Premio Michele Stanca per tesi di dottorato promosso dall’AISSA. Scopri modalità di candidatura e scadenze.
C’è tempo fino al 31 ottobre per mandare il proprio contributo e partecipare al 1° Forum di Agroforstazione organizzato dal CNR con il proprio abstract.
Aperte le candidature per la quinta edizione del premio JEAN GIONO per l’anno 2023. Scopri di più sul premio finanziato da Alberitalia e Veneto Agricoltura
Diretta Facebook: SISEF e Dipartimento SAAF (Università di Palermo) insieme per stimolare il dibattito sul fenomeno degli incendi che ha assunto in Italia, e specialmente nelle regioni meridionali, enormi proporzioni.