Autore: Redazione SISEF

EDITORIALE: Il Decreto CLIMA: nuove opportunità per le aree forestali ad elevato valore naturalistico

Il decreto sul clima 2019 rappresenta un quadro innovativo e concreto per l’applicazione delle raccomandazioni internazionali volte a prevenire e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Oltre a molti aspetti legati all’ambiente, si concentra sulle foreste vetuste, riconoscendole come ecosistemi forestali di alto valore ambientale e definendo i loro principali tratti ecologici…

Giornata Internazionale della Montagna (Roma, 11/12/2019)

Forum – Ore 10,30-­‐13,00 Centro congressi – Hotel Royal Santina via Marsala 22 – Roma Organizzazione: UNCEM Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome Fondazione Montagne Italia Unioncamere ConfCooperative – Cultura, Turismo, Sport Consorzio CAIRE INU – Istituto Nazionale di Urbanistica ASSTEL – AssoTeleComunicazioni ConfAgricoltura Legambiente...

Curare la montagna salva pure le nostre città

Pubblicato su Avvenire.it – Oltre un terzo del territorio italiano è classificato ‘montano’. Pur con notevoli diversità di ordine ambientale, geologico, climatico, sociale, economico e istituzionale, questo ambito conosce specificità e problemi comuni che lo differenziano dal resto del Paese. Al suo interno è compresa la maggior parte del patrimonio forestale, che a sua volta costituisce più di un terzo del nostro territorio. L’Italia in sostanza ha una forte matrice montana e forestale…

Investire in foreste e risorse naturali: esperienze e opportunità per l’Italia

Gli investimenti forestali si stanno facendo largo nella finanza sostenibile, all’interno di strategie di Sustainable and Responsible Investment (Sri) e investimenti con impatti ambientali, sociali e di governance (Esg) positivi, in particolar modo legati alla tematica del cambiamento climatico. Foreste e risorse naturali, infatti, oggi non sono solo un settore d’investimento sostenibile, ma anche strategico.

Legna da ardere: aumentano le percentuali di compensazione IVA

UNCEM E AIEL PLAUDONO ALLA MISURA, ORA IMPEGNO PER RIDURRE LE ALIQUOTE SUL PELLET DI QUALITÀ IN LEGGE DI BILANCIO. Ridefinite le percentuali di compensazione Iva per legna e legna da ardere. L’aumento delle percentuali a beneficio degli imprenditori agricoli in regime speciale Iva e che sono impegnati in selvicoltura, è stato stabilito dalla Legge di Bilancio 2019. Per le cessioni di legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine, nonché per i cascami di legno compresa la segatura (aliquota Iva del 10%), la percentuale di compensazione passa dal 2 al 6%.

UNIMONT: bando di concorso assegno di ricerca (Dic 2019)

Il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano ha istituito un ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B di durata annuale, che si svolgerà presso l’Università della Montagna – Centro d’Eccellenza a Edolo dell’Università degli Studi di Milano sulle seguenti tematiche:…

World Forum on Urban Forests – 2019 Milano calling (Milano, 21-22 Nov 2019)

A un anno dal primo Forum mondiale sulle foreste urbane (World Forum on Urban Forests) tenutosi a Mantova nel 2018, FAO, Politecnico di Milano e SISEF hanno organizzato il 21 e 22 novembre, presso la Triennale di Milano, una due giorni di idee e azioni per realizzare nuove foreste all’interno di città, fra le aree urbane e in connessione con gli ambiti rurali, in Italia e nel mondo.

Seminario: TUFF, strumento per la tutela e il futuro delle foreste in Italia (Roma, 29/11/2019)

La Fondazione per la Flora Italiana in collaborazione con AISF, AISSA, SBI, SISEF, SISV, SITE, UZI, organizzano un seminario dedicato all’esame dei decreti attuativi del «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” (D.Lgs. 34/2018). Il Seminario riprende le tematiche del precedente incontro (25 giugno 2018) tenutosi presso l’Università di Firenze. Lo scorso anno naturalisti, ecologi e forestali hanno messo in evidenza il ruolo essenziale delle conoscenze scientifiche nella pianificazione ecologica e nella gestione sostenibile delle foreste.

Dibattito – Foreste in Pericolo: Resistenza e Resilienza al Cambiamento Climatico

L’umanità è in piena lotta per scongiurare una crisi climatica catastrofica. Ma oltre ad agire per ridurre le emissioni di gas serra, occorre iniziare a prepararci per gli impatti di quella parte di cambiamenti climatici che non riusciremo ad evitare. Per le foreste questo significherà un aumento delle siccità, del pericolo di incendi boschivi, e della vulnerabiità agli eventi meteorologici estremi. Come fare a rendere le foreste resistenti alle conseguenze più pericolose del climate change? Come mantenerle in buona salute e in grado di fornirci i loro indispensabili benefici?

V edizione degli Stati Generali del Verde Pubblico (20-22 Nov 2019)

In occasione della Giornata nazionale degli alberi del 21 novembre, sono stati indetti gli Stati Generali del Verde Pubblico 2019 – giunti alla loro quinta edizione – organizzati in 6 mezze giornate programmate tra Roma (20 pomeriggio), Bologna (20 pomeriggio), Torino (21 mattina), Milano (21 pomeriggio), Lecce (21 pomeriggio) e Venezia (22 mattina). Ogni evento tratta un aspetto legato a infrastrutture verdi e foreste urbane e rappresenta un momento di confronto tra mondo tecnico e istituzionale…

LIFE E RETE NATURA 2000 – Dall’esperienza dei Progetti verso un modello condiviso per la Gestione Forestale

Circa il 50% delle foreste europee sono parte della Rete Natura 2000, e le foreste ricadenti nel sistema di aree protette europeo costituiscono 22% di tutte le foreste dell’Europa. Rete Natura 2000 è quindi lo strumento attualmente più influente per la protezione delle foreste. Il progetto GoProFor promuove la conservazione della biodiversità forestale nella Rete Natura 2000 incentivando lo scambio di esperienze di selvicoltura sostenibile e di strumenti per la gestione forestale, le buone pratiche derivate dall’esperienza venticinquennale del Programma LIFE…

Workshop: “Deforestation made in Italy” Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali

Padova, 10 Dicembre 2019- ore 14:00. La scorsa estate, mentre grandi incendi devastavano le foreste della Siberia, dell’Amazzonia e dell’Africa centrale, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione in cui delinea un nuovo quadro di azioni volte a proteggere e ripristinare le foreste del pianeta, che custodiscono l’80 % della biodiversità terrestre, contribuiscono al sostentamento di circa un quarto della popolazione mondiale e…

Comunicato: 60 Milioni di Alberi

La Fondazione Laudato Sì, con il Vescovo di Rieti e il supporto di importanti personalità vicine alle tematiche ambientali, ha lanciato un appello a piantare 1 albero per ogni cittadino italiano per contrastare la crisi climatica. Istituzioni, Associazioni, Imprese e tecnici che hanno aderito all’appello si sono dati appuntamento a Palermo dal 12 al 15 novembre 2019 (XII Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – SISEF) per avviare un percorso…

Tavola Rotonda: I diritti del bosco (Firenze, 22/10/2019)

Accademia dei GeorgofiliLogge Uffizi Corti, Firenze22 ottobre 2019 ore 9.30 La partecipazione è riservata a coloro che si saranno registrati entro venerdì 18 ottobre a: adesioni@georgofili.it Le iscrizioni saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala (100 posti) Organizzazione Accademia dei Georgofili Accademia Italiana di Scienze...

University of Virginia, Environmental Sciences Faculty position in Hydroclimatology

The University of Virginia College and Graduate School of Arts & Sciences Department of Environmental Sciences invites applicants for a tenure-track Assistant Professor position in Hydroclimatology. We seek candidates who are passionate about research and teaching in a world-class institution. The position in hydroclimatology bridges atmospheric sciences and hydrology, two core areas of our department. This research area focuses on interactions between weather and climate and the hydrological cycle over regional to global scales.