Autore: Redazione SISEF

Senior Researcher Position in Population Genomics (Scotland)

The Rivers and Lochs Institute (RLI), Inverness College UHI, seeks a Senior Researcher in the field of molecular population genomics. Reporting to the RLI Director, the successful candidate will take over management and oversight of an existing portfolio of research projects on the use of genomic technology in the sustainable management of freshwater biodiversity, including leading the supervision of PhD students. Working with the RLI Director, they will also work on the strategic development and sourcing of funding for infrastructure and new projects in this key area of freshwater science, ecology and biodiversity management.

XII Congresso SISEF – Scadenza registrazione con quota ridotta (31/08/2019)

Si ricorda che la scadenza per la registrazione con quota ridotta al XII Congresso SISEF (Palermo, 12-15 Novembre 2019) è fissata al 31 Agosto 2019 (23:59). A partire dalla mezzanotte (00:00) del 1 Settembre e fino al 15 Ottobre 2019 sarà possibile registrarsi solo registrarsi con quota piena. Si ricorda altresì che per ciascun contributo inviato al Congresso è necessario che almeno uno degli autori sia in regola con il pagamento della quota di registrazione, pena l’esclusione del contributo stesso dal programma dei lavori congressuali. Le quote di partecipazione comprendono…

I Dottori Agronomi e Dottori Forestali tra le figure professionali di Alta Specializzazione ed Elevata Professionalità

Venerdì 21 giugno l’Aula della Camera dei Deputati, dopo aver votato la questione di fiducia ha approvato invia definitiva il cosiddetto “Decreto Crescita”; la Legge n. 58 del 28/06/2019 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” ha trovato pubblicazione sulla G.U. Suppl. Ord. 29/06/2019, n. 26. Tra le varie norme quella di diretto interesse e all’Art. 47 – Alte professionalità esclusivamente tecniche per opere pubbliche, gare e contratti e disposizioni per la tutela dei crediti delle imprese sub-affidatarie, sub-appaltatrici e sub-fornitrici – dove ha trovato piena affermazione la figura del “…Dottore Agronomo e Dottore Forestale tra le figure professionali ad alta specializzazione ed elevata professionalità da assumere da parte dei Provveditorati interregionali alle opere pubbliche, nell’ambito del Ministero delle infrastrutture e trasporti.”

XII Congresso SISEF – Apertura registrazioni con quota ridotta (15/07/2019)

A partire dal Lunedì 15 Luglio 2019 è disponibile (previa autenticazione) il modulo per la registrazione al XII Congresso SISEF con quota “early” (ridotta). Dal 1 Settembre e fino al 15 Ottobre 2019 sarà invece possibile registrarsi con quota “late” (piena). Dopo tale data, sarà possibile registrarsi solo al desk del congresso con una quota maggiorata ed unica di 300 Euro.

Convegno: “Il futuro dell’agricoltura italiana: più conoscenza per ettaro” (Roma, 8 Luglio 2019)

Le difficoltà dell’agricoltura tradizionale, tra sostegno al reddito, sostenibilità e input di energia e materiali, le possibilità dell’ingegneria genetica e delle nuove tecnologie, i dubbi e le opportunità del biologico: la modernità ha portato in dote alle scienze agrarie moderne questioni di grande scontro ma anche confronto. Parlare di ecologia e innovazione è intrinseco all’agricoltura. L’Italia, storicamente Paese del Paesaggio Agrario, si estende da Nord a Sud per 1500 km, coprendo una altissima varietà di microclimi, terreni e saperi locali unici, che hanno dato vita alla più alta biodiversità d’Europa e a infinite filiere, con i prodotti del Made in Italy che tanto ci invidiano all’estero e costituiscono una parte importante del nostro export.

XII Congresso SISEF – Proroga scadenza invio contributi

In seguito alle numerose richieste pervenute, il Comitato organizzatore del XII Congresso SISEF (Palermo 12-15 Nov 2019) ha deliberato la proroga della scadenza per l’invio dei contributi al 10 Giugno 2019 (23:59 CET). Coloro che sono interessati possono inviare il proprio contributo (orale o poster) al Congresso utilizzando l’apposito modulo disponibile previa autenticazione…

Costituito il Manifesto per il paesaggio agrario e forestale

Il consumo di suolo produttivo, il degrado delle terre, la perdita di biodiversità e di servizi eco-sistemici, l’impoverimento culturale, la crescita urbana, l’abbandono di molte aree rurali, l’eccesso di infrastrutture, la frequente assenza di gestione dei boschi: sono alcuni dei principali accadimenti collegati alle ricorrenti emergenze ambientali e a nuovi scenari sociali sviluppati i nel tempo, che, sempre più spesso, pongono al centro dell’attenzione il paesaggio agrario e forestale italiano quale patrimonio unico da difendere.

La Terra, tra le generazioni: per una rinnovata responsabilità

Una giornata per riflettere su come attivare una seria responsabilità civile e politica per la terra, bene comune e risorsa non rinnovabile. Attraverso un confronto e un dialogo a più voci vogliamo approfondire il rapporto tra uso della terra, sostenibilità e generazioni avendo come sfondo alcune questioni centrali per il futuro delle nostre società: come riconnettere persone e comunità sempre più “urbane” con il funzionamento dei sistemi agricoli e forestali e i grandi cicli della terra e del cielo? Come coinvolgere le diverse generazioni nella cura della terra orientando ad un diverso modello di sviluppo? Come saldare nuove esperienze di cittadinanza attiva con la solidarietà e i soggetti di una comunità?

Mostra ERSAF/CdF/SISEF: “La Tempesta Vaia”

ERSAF l’Agenzia Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia, ha deciso di realizzare un’esposizione dedicata alla tempesta Vaia nell’ambito della Fiera Forlener che si è tenuta presso Lario Fiere lo scorso 17-19 maggio 2019, per sensibilizzare gli operatori del settore ma anche i comuni cittadini su quanto accaduto e sul futuro dei boschi colpiti dall’evento estremo.

IEEE MetroAgriFor 2019: Extended deadline for abstract submissions

MetroAgriFor intends to create an active and stimulating forum where academics, researchers and industry experts in the field of measurement and data processing techniques for Agriculture, Forestry and Food can meet and share new advances and research results. Attention is paid, but not limited to, new technologies for agriculture and forestry environment monitoring, food quality monitoring, metrology-assisted production in agriculture, forestry and food industries, sensors and associated signal conditioning for agriculture and forestry, calibration methods for electronic test and measurement for environmental and food applications.

Video: “Bosco ceduo e sostenibilità” (Compagnia delle Foreste)

Compagnia delle Foreste e Progetto SAM, in collaborazione con il Progetto LIFE FutureForCoppiceS e l’Azione COST EuroCoppice, presentano questo video che, descrivendo il funzionamento del governo a ceduo, porta i risultati del monitoraggio effettuato nelle aree ceduate nel complesso forestale del Marganai, in Sardegna. La scelta di ripristinare il ceduo in una piccola parte di questo complesso forestale aveva suscitato proteste e polemiche su quotidiani e social network: un gruppo di ricerca dell’Università di Sassari ha scelto così di studiare queste aree con un approccio multidisciplinare per comprendere se davvero c’è stato un danno ambientale, come molti sostenevano, oppure no.