Assegno di ricerca al CREA
Assegno di ricerca CREA di due anni sui temi che riguardano i flussi di gas serra in ecosistemi forestali. Scadenza 11 Luglio
Assegno di ricerca CREA di due anni sui temi che riguardano i flussi di gas serra in ecosistemi forestali. Scadenza 11 Luglio
di Ascoli D, Chirici G, Francini S, Marchetti M, Motta R, Vacchiano G (2021). Prelievi forestali in Europa: un sano dibattito scientifico. Forest@ 18: 35-37. – doi: 10.3832/efor3892-018 È in corso un dibattito scientifico sull’entità delle utilizzazioni forestali in Europa animato da alcuni articoli recentemente pubblicati....
Il progetto LIFE AForClimate organizza un ciclo di seminari con l’obiettivo di introdurre e approfondire il tema dei cambiamenti climatici e delle loro relazioni con le foreste. Il ciclo intitolato: “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” si articolerà in tre incontri: 10 GIUGNO 2021 Cambiamenti Climatici,...
Un recente studio italiano ha confermato che l’abbondanza e la diversità dei microhabitat di alberi forestali, in grado di sostenere la biodiversità a più livelli, sono legati alla dimensione degli alberi ed al tempo intercorso dall’ultimo intervento selvicolturale.
All’epoca di Dante non si faceva ancora distinzione tra terra e suolo, ma il termine “terra” ricorre spesso nell’opera dantesca. La Società Italiana di Pedologia SIPe in collaborazione con la Società Dantesca Italiana per celebrare la passata edizione della Giornata Internazionale della Terra, ha realizzato un...
Le foreste svolgono una vasta gamma di servizi ecosistemici, uno di questi è la produzione legnosa, prelevata attraverso le utilizzazioni forestali. I prelievi dovrebbero seguire criteri di sostenibilità, essere tarati sulla base delle condizioni locali e non dovrebbero alterare la possibilità di ritrarre anche gli altri servizi ecosistemici.
Con grande tristezza comunichiamo che stamani è mancato il Prof. Ervedo Giordano, Socio fondatore della SISEF. Il Prof. Giordano era un grande ricercatore che ha contribuito alla nascita, allo sviluppo ed al consolidamento della SISEF. Lo ricordiamo come cultore delle scienze forestali e come grande sostenitore...
La citizen science, la partecipazione ad una ricerca scientifica da parte di persone non specializzate è un disciplina in rapida evoluzione in grado di produrre dati utili e di sensibilizzare l’opinione pubblica. In questa ottica segnaliamo il progetto “FORESTAZIONE URBANA: azioni e processi partecipativi della cittadinanza”....
La sostenibilità dei sistemi agrari e forestali sarà il tema del II Convegno AISSA#under 40 in programma i giorni 1 e 2 luglio e organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. Il Convegno “rappresenta un’importante occasione di incontro per giovani ricercatori con diverse...
Job Posting: 22/Mar/2021Closure Date: 03/May/2021, 11:59:00 PMOrganizational Unit: Regional Office for the Near East and North Africa (Cairo), RNEJob Type: Staff positionType of Requisition: Professional ProjectGrade Level: P-4Primary Location: Saudi Arabia-RiyadhDuration: Fixed-term: one year with possibility of extensionPost Number: 2007592CCOG Code: 1A11 Type of Requisition: Professional ProjectGrade Level: P-4Primary Location: Saudi Arabia-RiyadhDuration: Fixed-term: one year with possibility of extensionPost Number: 2007592CCOG...
Sono disponibili quattro cattedre presso la School of Natural Sciences dell’Università di Bangor. Maggiori informazioni qui
L’ European Forest Institute (EFI) sta cercando due esperti per la progettazione del sistema nazionale di tracciabilità del legname e per l’e-governance forestale del Gabon. Maggiori informazioni qui. Scadenza: 5 Aprile 2021
Vuoi lavorare in un contesto internazionale altamente innovativo sul tema dell’Agroforestry? Hai ottima padronanza della lingua inglese? Dai uno sguardo all’avviso di selezione per Esperto di Innovazione nel settore dell’AgroForestry e vieni a lavorare con noi nel progetto LIVINGAGRO. https://www.sardegnaforeste.it/node/40898 Per maggiori informazioni contatta Sara Maltoni (smaltoni@forestas.it)...
E’ stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in “Ecologia Forestale e Dendrocronologia” all’interno del progetto “BEECHDECLINE – Drought-induced tree mortality of European beech affected by legacy effects and small-scale heterogeneity in soil properties and tree neighborhood composition” presso la TUM School...
Il Centro Ar.I.A. bandisce, per l’anno 2021, il concorso per l’assegnazione di n. 1 premio di studio, da assegnare alla migliore tesi di dottorato di ricerca sulle AREE INTERNE. Saranno valutate tesi di dottorato discusse in diversi ambiti scientifici, ad esempio agricolo e forestale, ambientale, …
L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e le Giornate Fitopatologiche (GF), nell’ambito delle proprie iniziative di promozione e sviluppo delle conoscenze, bandiscono una selezione pubblica per il conferimento di due premi per le migliori tesi di dottorato di ricerca nel settore della protezione sostenibile delle colture. Vai...
Si è svolto il 25 febbraio 2021 il webinar dal titolo “Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica?” organizzato da SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la BioEconomia – CNR-IBE. Il webinar era diviso in due parti: una prima parte di carattere scientifico dove esperti del settore hanno approfondito gli aspetti…
FAO, IUFRO e ITTO sono i sono i principali partner del progetto Global Forest Education Project, che ha l’obiettivo di catalizzare, accelerare e potenziare gli sforzi nell’educazione forestale a livello nazionale e locale nei paesi in via di sviluppo e contrastare le notevoli carenze dell’educazione forestale in molte parti del mondo. Fino alla fine di marzo, educatori, studenti e amministratori scolastici possono contribuire alla promozione dell’educazione forestale promuovendo il Global Forest Education Project. Scopri come!
Il 18 e 19 febbraio si terrà il 18° convegno dell’Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA). In occasione dei 150 anni dalla sua fondazione, il convegno sarà ospitato dalla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano, e sarà trasmesso in diretta attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Per partecipare è necessario registrarsi.
È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata alla assunzione di n. 3 unità di personale, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, a tempo pieno per l’esercizio di funzioni ascrivibili al profilo di Ricercatore, III livello, nel settore scientifico disciplinare/area di specializzazione AGR05, nell’ambito dei progetti Agridigit-Selvicoltura e AForClimat