Autore: Redazione SISEF

Open position – Scientist in Forest Inventory Statistics and Analysis – WSL

The Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL is part of the ETH Domain. Approximately 600 people work on the sustainable use and protection of the environment and on the handling of natural hazards. The Research Unit “Forest Resources and Forest Management” monitors and analyses changes in the landscape and in the forest and seeks a Scientist in “Forest Inventory Statistics and Analysis” (80%-100%).

Il collega Dario Papale per il terzo anno consecutivo nella lista degli Highly Cited Researchers

Dario Papale, professore associato di Ecologia Forestale dell’Università della Tuscia – DIBAF, è stato inserito per il terzo anno consecutivo nella lista degli Highly Cited Researchers prodotta da Web of Sciences e Clarivate. Si tratta dello 0.1% dei ricercatori mondiali e conta quest’anno 85 ricercatori italiani, di cui tre del settore AGR (oltre a Papale, Bruno Mezzetti e Paolo Nannipieri).

Stati generali del verde urbano – VI edizione

L’evento centrale avrà luogo il 23 novembre in una giornata articolata in quattro sessioni organizzate dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, cui parteciperanno rappresentanti di Istituzioni pubbliche e del mondo privato. Sarà possibile seguire l’evento in diretta dalla pagina facebook dell’ISPRA.

Approvati i nuovi livelli di riferimento per il monitoraggio dell’impatto climatico delle foreste

La Commissione Europea ha recentemente adottato i nuovi Forest Reference Level, i livelli di riferimento forestale che si applicheranno in ogni paese dell’UE tra il 2021 e il 2025. I Forest Reference Level rappresentano gli scenari di riferimento per la contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti di CO2 delle foreste e della loro gestione in Europa, così come stabilito dal Regolamento Comunitario LULUCF (Land Use, Land Use Change and Forestry) del 2018. Il Regolamento obbliga gli Stati membri dell’UE a garantire che le emissioni di gas serra derivanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo o dalla selvicoltura siano compensate da un assorbimento equivalente di CO₂ dall’atmosfera, per non compromettere il raggiungimento degli obiettivi climatici del 2030.

Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza

21 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, hanno scritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.

Il riconoscimento del legno per contrastare il commercio illegale: la situazione in Italia

Il contrasto al commercio illegale del legno è un tema sia locale sia globale. I regolamenti in vigore per controllare il commercio del legno prevedono anche l’identificazione del legname al fine di verificare la corrispondenza tra le specie legnose dichiarate e quelle effettivamente trasportate. Tuttavia, molti esempi evidenziano che operativamente ciò avviene solo di rado. Quest’articolo, rivolto soprattutto agli operatori del settore legno che a vario titolo intervengono nel processo di controllo del commercio del legno, intende far luce sulle attuali criticità del sistema e proporre correttivi e nuove azioni per rendere più efficaci i controlli in Italia.

L’orizzonte verde dell’Emilia-Romagna: 4 milioni e mezzo di nuovi alberi

Sabato 26 settembre nel chiostro dell’abbazia di San Colombano a Bobbio (Pc) si terrà l’evento di apertura del progetto Mettiamo Radici per il Futuro. Saranno presenti all’evento molti tra i massimi esperti di forestazione urbana a livello nazionale ed internazionale. Per partecipare dal vivo è necessario iscriversi compilando il modulo online entro il 25 settembre.

Rivista Micron – Incendi in Italia: sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici

Intervista pubblicata su Rivista Micron, a cura di Giulia Annovi.
Secondo il rapporto ”Un Paese che brucia” esiste il pericolo che nei prossimi anni si verifichino sempre più spesso i così detti grandi incendi forestali. Sono eventi estremi, in cui la velocità di espansione dell’incendio, la presenza di fronti secondari e l’intensità dell’incendio supera le capacità di contenere o spegnere le fiamme da parte dei sistemi antincendio regionali. Ne abbiamo parlato con Davide Ascoli, ricercatore presso l’Università di Torino e tra gli autori del rapporto.

Evento lancio del progetto For-Italy

L’8 e 9 ottobre si terrà, a Serra San Bruno (VV), l’evento di lancio dal titolo Costruire le competenze dell’operatore forestale del progetto For.Italy – Formazione forestale per l’Italia: evento nazionale di lancio. La partecipazione all’evento è gratuita ed è rivolta a tutti i soggetti che nelle regioni e province autonome si occupano di promuovere e realizzare la formazione professionale in campo forestale. Per partecipare è necessario inviare il modulo di adesione all’indirizzo info@progettoforitaly.com entro il 15 settembre.

Fiera e Festival delle Foreste, i webinar a cura di Veneto Agricoltura

Dall’11 al 13 settembre a Longarone (BL) si terrà la seconda edizione della Fiera e Festival delle Foreste, organizzata da Longarone Fiere e Paulownia Italia. Tra le attività proposte, ci saranno convegni, workshop e corsi, indirizzati al mondo tecnico, istituzionale, della ricerca e della formazione. Sarà possibile seguire alcuni dei seminari, a cura di Veneto Agricoltura, anche online attraverso la piattaforma zoom, per partecipare è necessaria la registrazione entro il 9 settembre.

L’approccio Integrate ci permette di migliorare l’efficienza delle foreste per fornire servizi ecosistemici – intervista ad Enrico Pompei

Traduzione dell’intervista pubblicata sul resilience-blog.com (EFI) ad Enrico Pompei, Direttore delle Politiche Forestali Nazionali e Internazionali del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, a proposito degli attuali obiettivi e delle sfide della gestione forestale in Italia, nonché dei vantaggi della collaborazione e dello scambio di esperienze tra i diversi stakeholder coinvolti nel processo decisionale del settore forestale a livello locale ed europeo.

Abbattimento del particolato aerodisperso (PM10 e PM2.5) in tre aree protette e due ville storiche della città di Roma nei mesi di lockdown (marzo-aprile 2020)

Lo studio ha esaminato la capacità di abbattimento del particolato atmosferico (PM10 e PM2.5) in tre aree protette romane inserite nel sistema dei parchi e delle riserve naturali gestire dall’ente regionale RomaNatura (Riserva Naturale della Marcigliana, Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e Parco Regionale Urbano di Aguzzano) e in due ville storiche romane (Villa Ada e Villa Borghese) durante il periodo di lockdown (marzo e aprile 2020).

Un paese che brucia: il report sui cambiamenti climatici e gli incendi boschivi in Italia a cura di GREENPEACE e SISEF

Negli ultimi anni, nel bacino mediterraneo, abbiamo assistito ad incendi sempre più devastanti, con grandi superfici percorse e perdite di vite umane. Dal 2000 al 2017 le aree interessate da incendi sono state 8.500.000 ettari, circa 3,5 volte la superficie della Sardegna. La perdita di vite umane è stata di 611 persone. Nel rapporto “Un paese che brucia” i membri SISEF: Luca Tonarelli, Giorgio Vacchiano, Davide Ascoli, Giuseppe Mariano Delogu e Valentina Bacciu ci guidano attraverso un’analisi sistemica del problema incendi, che va dalle cause alle conseguenze del problema, fornendo allo stesso tempo raccomandazioni e proposte che possano servire a mettere in atto soluzioni efficaci e all’altezza dei cambiamenti climatici in atto.