Comincia la presidenza Matteucci nell’attesa dei risultati PNRR in ambito forestale
Lettera di avvio dei lavori del nuovo Consiglio Direttivo guidato da Giorgio Matteucci
Lettera di avvio dei lavori del nuovo Consiglio Direttivo guidato da Giorgio Matteucci
Il ruolo chiave delle foreste nel contenere i drammatici effetti del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità è alla base di molteplici iniziative a scala globale, europea e nazionale che prevedono nuovi impianti di alberi e foreste su larga scala. Il settore vivaistico forestale nazionale non è, allo stato attuale, in grado di soddisfare la domanda…
In questa COP26, terminata sabato 13 novembre, con un giorno di ritardo e dopo due intense settimane di negoziazione, si è parlato anche di foreste. Soprattutto di deforestazione. Ed era ancora forte l’eco dei proclami del G20 sui 1000 miliardi di alberi. È una conferma della...
“Le foreste ci aiutano a contrastare la crisi climatica”: è ormai noto il ruolo delle foreste nel fornire servizi fondamentali per il benessere e lo sviluppo economico e sociale, tra cui la rimozione dell’anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera attraverso la fotosintesi. Ma da dove provengono i dati che...
Si è svolto il 25 febbraio 2021 il webinar dal titolo “Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica?” organizzato da SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la BioEconomia – CNR-IBE. Il webinar era diviso in due parti: una prima parte di carattere scientifico dove esperti del settore hanno approfondito gli aspetti…
Solo qualche giorno fa, il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha trasmesso a Bruxelles la “Strategie di sviluppo a basse emissioni di gas serra di lungo periodo” del nostro Paese. Il documento elaborato in conformità a quanto stabilito nell’Accordo di Parigi,...
L’uso delle biomasse legnose per produrre energia è un argomento che è aspramente dibattuto sia a livello scientifico e sia a livello politico-culturale. Le biomasse legnose rappresentano attualmente la più importante fonte di energia rinnovabile nell’UE ed in Italia e rappresentano una risorsa indispensabile per raggiungere gli obiettivi europei per “energia e cambiamento climatico” che prevedono di salire dal 18% attuale di energia proveniente da fonti rinnovabili al 32% nel 2030. Esiste tuttavia una forte opposizione all’uso di questa fonte energetica o perlomeno all’inserimento di questa nella categoria delle fonti rinnovabili…