Il sistema di governo incendi boschivi in Piemonte

piemonte-per-web

In Piemonte il sistema di governo degli incendi boschivi è disciplinato dalla L.R. 15/2018 e vede il coordinamento e la sinergia fra diversi enti competenti che collaborano alla definizione e attuazione del Piano di Previsione, Prevenzione e Lotta attiva agli incendi boschivi (Piano AIB Regionale) ai sensi della L. 353/2000.

La Direzione Opere Pubbliche, Difesa Del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica ha la responsabilità di coordinare il tavolo di lavoro attorno al Piano AIB regionale con il supporto tecnico dell’Istituto per le Piante da Legno e L’ambiente (IPLA S.p.A.). Inoltre, questa Direzione ospita e coordina la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) e gestisce le convenzioni per il supporto alla lotta attiva. Al tavolo del Piano AIB prendono parte altri settori della Regione, ognuno con competenze specifiche: il Settore Foreste per quanto riguarda la prevenzione e la ricostituzione post-incendio e il Settore Pianificazione delle Aree Protette per le problematiche all’interno della rete ecologica regionale oltre all’Arpa Piemonte per la parte di previsione del pericolo meteorologico (basato sul metodo canadese del Fire Weather Index). Fra le agenzie che operano a livello nazionale e supportano la Regione in base a convenzioni annuali rientrano i Carabinieri Forestali per le attività investigative e di perimetrazione degli incendi ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per il supporto alla lotta attiva. Il tavolo regionale prevede anche il coordinamento con gli enti dei parchi nazionali (Gran Paradiso, Val Grande). Un attore specifico del sistema di governo piemontese è il Corpo Volontari AIB della Regione Piemonte che consiste in 228 squadre suddivise in 51 distaccamenti e conta di più di 3000 volontari effettivi addestrati per la lotta attiva e figure specializzate per il coordinamento operativo del volontariato AIB nelle operazioni di prevenzione (es. cantieri di fuoco prescritto) e lotta attiva (art. 3, L.R. 15/2018). Infine, l’Università di Torino (Dipartimento DISAFA) supporta il tavolo per le attività di ricerca.

In Piemonte, la pianificazione della prevenzione (Piani di Prevenzione AIB Territoriali – PPT) si integra nei Piani Forestali di Indirizzo Territoriale (PFIT). Infatti, il Decreto Interministeriale N. 563765 del 28/10/2021 prevede che i PFIT recepiscano e si coordinino con il Piano AIB Regionale e i piani dei Parchi nazionali, e che individuino gli indirizzi gestionali e le priorità per la prevenzione degli incendi. L’utilizzo dei PFIT come strumento di prevenzione in Piemonte mira a sviluppare sinergie fra la prevenzione strutturale e quella indiretta che emerge dal mosaico di interventi dovuti ad altri settori (es. produzione legnosa, gestione pastorale, conservazione habitat, agricoltura, turismo, sviluppo rurale e urbanistico) favorendo il raggiungimento dei traguardi auspicati dalla Strategia Forestale Nazionale.

Gli obiettivi dei PFIT relativi alla prevenzione sono

  • i) l’analisi di dettaglio del rischio incendi e delle sue componenti,
  • ii) l’inventariazione dello stato di manutenzione delle infrastrutture preventive esistenti programmandone l’eventuale manutenzione o dismissione,
  • iii) l’individuazione di punti strategici dove attuare interventi di gestione della biomassa infiammabile per ridurre localmente il pericolo e mitigare il rischio a scala di paesaggio, e
  • iv) la restituzione di dati e cartografie aggiornati alla Regione.

I PFIT costituiscono quindi la base conoscitiva per l’aggiornamento del Piano AIB regionale al momento del rinnovo.

Attualmente sono in fase di avanzata redazione 3 PFIT pilota (Aree Forestali Valli Maira e Grana, Astigiano meridionale, Pianura Novarese) e 4 PPT sul territorio delle Aree Interne SNAI (Valli Maira e Grana, Valli di Lanzo, Valli dell’Ossola e Valle Bormida). Si prevede, a partire dal 2025, di completare la pianificazione territoriale della prevenzione AIB sull’intero territorio regionale.

Info Autori

Altri Posts

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), Università di Torino

Franco Gottero
IPLA | Altri Posts

Articoli correlati