GdL Verde Urbano

Gruppo di Lavoro SISEF
Verde Urbano
Attivo dal 2017

Coordinatore: Giovanni Sanesi
Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Via G. Amendola 165/a, Bari (Italy)
E-mail: giovanni.sanesi@uniba.it


Contenuti


Lista Aderenti

  • Mariagrazia Agrimi (Università della Tuscia, Viterbo)
  • Maria Beatrice Andreucci (Università La Sapienza, Roma)
  • Alessandro Arnoldi (Capriate San Gervasio, Bergamo)
  • Maurizio Badiani (Università Mediterranea, Reggio Calabria)
  • Chiara Baldacchini (CNR IBAF)
  • Rita Baraldi (CNR IBIMET)
  • Simone Borelli (FAO FOA, Roma)
  • Silvia Brini (ISPRA)
  • Carlo Calfapietra (CNR IBAF, Porano)
  • Enrico Calvo (ERSAF LOMBARDIA)
  • Costanza Calzolari (CNR IBIMET, Firenze)
  • Thomas Campagnaro (Università di Padova)
  • Carmela Canzonieri (AIAPP, Enna)
  • Paolo Capretti (Università di Firenze)
  • Giuseppe Carrus (Università di Roma 3)
  • Fabio Cecilia (Tivoli, RM)
  • Dina Cattaneo (Università di Padova)
  • Anna Chiesura (ISPRA)
  • Tommaso Chiti (Università della Tuscia, Viterbo)
  • Claudia Cocozza (CNR IPSP, Firenze)
  • Giuseppe Colangelo (Università di Bari)
  • Alessio Collalti (ISAFOM-CNR, Rende, CS)
  • Michela Conigliaro (FAO FOA, Roma)
  • Piermaria Corona (CREA, Arezzo)
  • Daniele Cuizzi (Studio Eureco, Mantova)
  • Michela De Poli (AIAPP Treviso, Treviso)
  • Sara Di Lonardo (Crea-OF, Pescia, PT)
  • Marco Dinetti (Lipu, Parma)
  • Silvano Fares (CREA, Arezzo)
  • Angela Farina (MIPAF, Roma)
  • Francesco Ferrini (Università di Firenze)
  • Alberto Ferrante (Comune di Cremona)
  • Alessio Fini (Università di Milano)
  • Cristiano Foderi (Università di Firenze)
  • Luisa Ghelardini (Università di Firenze)
  • Michele Giunti (NEMO srl, Empoli)
  • Rossella Guerrieri (Università di Bologna, Bologna)
  • Werther Guidi Nissim (Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente – Università degli Studi di Firenze)
  • Raffaele Lafortezza (Università di Bari)
  • Mauro Maesano (Università della Tuscia, Viterbo)
  • Luigia Mandriota (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Monopoli, BA)
  • Marco Marchetti (Università del Molise, Pesche, IS)
  • Matteo Marcoccia (Dottore in Scienze Naturali, Alatri, FR)
  • Graziano Martello (Grigno, Trento)
  • Marco Mencagli (Ass. Prof. TUSCOM, Grosseto)
  • Maurizio Micheli (Università di Perugia)
  • Alberto Minelli (Università di Bologna)
  • Alberica Orsa Maria Mion (Università degli Studi di Milano, Arco, TN)
  • Marzia Mirabile (ISPRA)
  • Roberto Mordini (Collegio Periti Agrari, Modena)
  • Salvatore Moricca (Università di Firenze)
  • Rocco Pace (KIT IMK-IFU, Garmisch-Partenkirchen)
  • Emilio Padoa Schioppa (Università di Milano-Bicocca)
  • Angelo Panno (Università La Sapienza, Roma)
  • Tiziana Panzavolta (DISPAA, Università di Firenze)
  • Elena Paoletti (CNR IPSP, Firenze)
  • Stefano Petrella (Centro di Cultura Ecologica – Ass. Casale Podere Rosa, Roma)
  • Alma Piermattei (Università di Torino, DISAFA, Torino)
  • Sabine Pirchio (Università La Sapienza, Roma)
  • Enrico Pompei (MIPAF, Roma)
  • Luigi Portoghesi (Università della Tuscia, Viterbo)
  • Fabio Salbitano (Università di Firenze)
  • Lorenzo Sallustio (Università del Molise, Pesche, IS)
  • Luca Salvati (CREA, Roma)
  • Riccardo Salvati (Università della Tuscia, Viterbo)
  • Giovanni Sanesi (Università di Bari)
  • Giovanni Santopuoli (Università del Molise, Pesche, IS)
  • Giuseppe Scarascia (Università della Tuscia, Viterbo)
  • Paolo Semenzato (Università di Padova)
  • Gregorio Sgrigna (CNR IBAF)
  • Tommaso Sitzia (Università di Padova)
  • Giuseppina Spano (Agricultural and Environmental Sciences, University of Bari)
  • Massimiliano Stefano (Provincia di Brindisi, BR)
  • Riziero Tiberi (DISPAA, Università di Firenze)
  • Roberto Tognetti (Università del Molise, Pesche, IS)
  • Antonio Tomao (Università della Tuscia, Viterbo)
  • Davide Travaglini (Università di Firenze)
  • Giovanni Trentanovi (Dottore Forestale, Bologna, BO)
  • Silvia Tropea (Università degli Studi della Tuscia, Roma)
  • Francesca Ugolini (CNR IBIMET)
  • Fabrizio Ungaro (CNR IBIMET)
  • Giorgio Vacchiano (Università degli Studi di Milano, DISAA, Milano)
  • Ilaria Zappitelli (CREA, Roma)

Scheda di Adesione









     


    Ultimi Articoli Pubblicati


    Emergenza caldo, così le città si ritrovano piazze nuove di zecca, ma senza alberi né riparo. 

    Una riflessione del Prof. Giovanni Sanesi, GdL Verde Urbano, alla lettura dell’articolo “Emergenza caldo, così le città si ritrovano piazze ...

    Verde in città, una risorsa ecologica e ambientale preziosa

    📌 9 maggio 2025, presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige (TN) Il Gruppo di Lavoro SISEF sul ...

    Infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e peri-urbani e dei cittadini

    Save the Date: VENERDÌ 9 MAGGIO, 2025 | 9.00-16.30 📌 SALA CONFERENZE PRC, FONDAZIONE EDMUND MACH, SAN MICHELE ALL’ADIGE (TN) ...

    Alberi, Città Paesaggi. Prospettive di trasformazione – Roma, 6/3/2025

    Seminario di Giuseppe Scarascia Mugnozza Sapienza, Aula Magna – Piazza Borghese 9, Roma – 6 Marzo 2025, ore 10.00 Saluti ...

    Foreste urbane in Italia:
    potenzialità e criticità delle esperienze negli ultimi 40 anni

    Invito a partecipare all’incontro “Foreste urbane in Italia: potenzialità e criticità delle esperienze negli ultimi 40 anni” del 18 giugno, ...

    Il verde urbano  di New York assorbe una quantità eccedente di emissioni di carbonio

    La vegetazione sottostimata nei cortili e ai bordi delle strade fa un bel po’ di lavoro Articolo tratto dalla Columbia ...