Giro Forestale d’Italia – Settimana 3
La terza settimana del Giro dei Boschi, in parallelo con il Giro di Italia, inizia con l’Oasi di Valtrigona. Leggi l’articolo di Giorgio Vacchiano scritto in collaborazione con il WWF Italia
La terza settimana del Giro dei Boschi, in parallelo con il Giro di Italia, inizia con l’Oasi di Valtrigona. Leggi l’articolo di Giorgio Vacchiano scritto in collaborazione con il WWF Italia
Come rendere le foreste più resistenti al fenomeno degli schianti da vento, in aumento a causa dei cambiamenti climatici in corso. Unisciti alla tre giorni di conferenza organizzata dall’Università di Padova
Gli ultimi giorni di ottobre del 2018 hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva e nei territori alpini colpiti dalla tempesta Vaia. Dopo una prima fase emergenziale, incentrata sul ripristino della viabilità e la messa in sicurezza del territorio, si è passati ad una seconda fase...
Le quattro puntate del podcast Vaia – alberi, esseri umani, clima per commemorare i 3 anni trascorsi dalla tempesta
La tempesta Vaia ha avuto e continua ad avere importanti implicazioni ecologiche e socio-economiche nelle aree più colpite, e non solo. Ma, quali sono stati gli effetti sul bilancio complessivo di carbonio delle foreste italiane? Un recente studio ha dimostrato che il sequestro di carbonio a...
(foto di copertina @KREJ Engineering) 42.500 ettari di foreste distrutte e oltre 9 milioni di metri cubi di legname abbattuti: sono i danni provocati da Vaia, la tempesta che tra il 28 e il 29 ottobre 2018, con piogge e raffiche di vento stimate oltre i 150...
Luxottica annuncia l’avvio di un primo, importante intervento di ripristino forestale nel Bellunese, territorio ad alto valore naturalistico ai piedi delle Dolomiti, ferito nel 2018 dall’eccezionale tempesta Vaia. Il progetto si sviluppa su un’area di 30 ettari di montagna nel Comune di Agordo (BL), pari a circa 50 campi da calcio, alle spalle del principale stabilimento produttivo dell’azienda. Sarà il più grande nel suo genere finanziato da un’azienda privata tra le foreste colpite da Vaia, realizzato in sinergia con le istituzioni locali, in particolare il Comune di Agordo, un centinaio di proprietari privati e alcune imprese locali. L’intervento è realizzato in collaborazione con Etifor, spin-off dell’Università degli Studi di Padova.
We talk shortly about negative and positive effects of the windstorm (Vaia) that swept the forests of the North-East in Italy last October. In addition to short-term economic and infrastructural damages, the most negative effect was on the local people, who feel the forest as their home, and see it as the result of hard work done by parents and grandparents. The positive effect is the wind opened the way to the natural regeneration and the formation of more stable forests. A piece of news spread by the media is denied: the famous forest of Paneveggio in the province of Trento, from which the resonant wood used for the violins is obtained, has not been destroyed by the storm
Nell’ambito del 10° salone dell’energia dal legno FORLENER 2019, tenutosi a Erba (CO) il 18-19 maggio 2019, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia (ERSAF) e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) hanno organizzato un convegno dal titolo “Tempesta Vaia: dall’emergenza a nuovi scenari gestionali”. Relatori di fama nazionale e internazionale hanno esposto i problemi ancora esistenti a sei mesi dalla tempesta Vaia, che ha causato il più esteso danno mai registrato alle foreste italiane, e delineato le migliori soluzioni finora realizzate sui territori lungo tutta la filiera forestale…
ERSAF l’Agenzia Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia, ha deciso di realizzare un’esposizione dedicata alla tempesta Vaia nell’ambito della Fiera Forlener che si è tenuta presso Lario Fiere lo scorso 17-19 maggio 2019, per sensibilizzare gli operatori del settore ma anche i comuni cittadini su quanto accaduto e sul futuro dei boschi colpiti dall’evento estremo.
La Fondazione Angelini ha reso disponibili online i video dei singoli interventi al convegno dell’8 febbraio su Vaia tenutosi a Belluno.
Il convegno dell’8 febbraio sta avendo adesioni che vanno molto al di là delle nostre aspettative. Per questa ragione abbiano ritenuto opportuno cambiare la sede del convegno che si terrà quindi nel Teatro Comunale di Belluno, in piazza Vittorio Emanuele, a pochi minuti dalla sede precedentemente definita
41.000 ettari di bosco colpiti; 8,6 milioni di metri cubi abbattuti che sono circa 7 volte la quantità di legname ad uso industriale che le segherie italiane riescono a lavorare in un anno. Questa è stata la tempesta Vaia che a fine ottobre ha colpito i boschi delle Alpi centro-orientali italiane. Il singolo più grande fenomeno di danneggiamento del patrimonio forestale mai registrato in Italia…
Un video autoprodotto da Compagnia delle Foreste con la collaborazione di Giorgio Vacchiano. A un mese dalla tempesta Vaia, che ha colpito le Alpi centro orientali provocando migliaia di ettari di crolli da vento nei boschi di Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia e Friuli Venezia Giulia,...
Il 29 Ottobre 2018 la tempesta Vaia ha colpito le foreste nel nord-est dell’Italia, causando la perdita di 8 milioni di metri cubi di legname e la repentina riduzione dei servizi ecosistemici connessi con la foresta. Tali eventi comunque non sono senza precedenti: una simile tempesta si ebbe nella stessa zona nel 1966. Ogni anno in media, due tempeste extra-tropicali interessano il continente Europeo, dove il vento è il fattore di danno più importante e contribuisce a più della metà delle perdite forestali totali (38 milioni di metri cubi di alberi abbattuti per anno).