SISEF News
HIGHLIGHTS: Riduzione della produzione primaria netta globale dal 2000 al 2009 come effetto della siccità
Nell’ultimo decennio (2000-2009) gli eventi siccitosi che hanno interessato soprattutto l’emisfero meridionale del pianeta hanno determinato una riduzione della produttività primaria netta PPN a scala globale (500 milioni di tonnellate di C in meno), malgrado l’aumento registrato, nel medesimo perio…
HIGHLIGHTS: Significato e importanza dell’alta densità del legno
Si tratta di un articolo di rivalutazione dell’importanza e della funzione del legno ad alta densità negli alberi. Viene proposta l’ipotesi che il significato funzionale del legno ad elevata densità sia collegato ai minori costi legati alla respirazione di mantenimento dovuti alla minore area della …
EDITORIALE: L’università a dieta: molti problemi, qualche opportunità
Non desidero imbarcarmi in una discussione sui contenuti della legge di riforma dell’università all’esame del parlamento. Già molto, per lo più in senso critico, è stato detto. Ma, forse, è anche tempo di pensare ad efficaci strategie di “adattamento” e risposta, piuttosto che a semplici tattiche...
HIGHLIGHTS: Un trattamento di esclusione idrica aumenta il rilascio di anidride carbonica dal suolo all’atmosfera in una foresta tropicale piovosa
E’ un lavoro in cui si dimostra che un trattamento di esclusione idrica applicato in una foresta tropicale del Costarica (riduzione del 26% e del 55% delle precipitazioni sottochioma nei due trattamenti) determina un significativo aumento del rilascio di andidre carbonica dal suolo all’atmosfera. Si…
HIGHLIGHTS: Particelle igroscopiche sulle foglie: nutrienti o dessiccanti?
Un’interessante review sull’interazione fra superfici fogliari e aerosol atmosferici con particolare riguardo alla formazione, dovuta alla igroscopicità di molti di questi aerosol, di una connessione liquida attraverso le pareti delle cellule stomatiche in grado di influenzare l’attività degli stomi…
HIGHLIGHTS: L’altezza è più importante della luce nel determinare la morfologia fogliare in una foresta tropicale
Si tratta di una ricerca, condotta su alberi della foresta tropicale del Costa Rica, in cui si evidenzia che l’altezza, probabilmente attraverso la sua influenza sul potenziale idrico e la pressione di turgore, risulta fortemente correlata alle caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle fogli…
HIGHLIGHTS: Impatto delle caratteristiche arboree individuali sulla dinamica del carbonio in ambiente tropicale umido
Un esperimento condotto, mediante un solido schema sperimentale, su soprassuoli forestali a diversa composizione specifica in ambiente tropicale umido (Costarica) ha messo in evidenza che alcuni attributi specifici individuali, come il tasso di crescita, la ripartizione del carbonio fra le component…
HIGHLIGHTS: L’arricchimento in anidride carbonica inibisce l’assimilazione dei nitrati in frumento e Arabidopsis
Si tratta di una ricerca compiuta su frumento e Arabidopsis, ma questo lavoro pubblicato su Science potrebbe avere elevata importanza anche per capire la risposta di alberi e foreste al cambiamento globale. Fornisce infatti una chiave interpretativa per l’effetto, ben noto, dell’acclimatazione delle…