SISEF News
HIGHLIGHTS: 2500 di variabilità climatica in Europa e suscettibilità dell’uomo
Si tratta di una estesa (2500 anni) ricostruzione del clima dell’Europa centrale effettuata con metodi dendrocronologici. Gli aspetti più interessanti riguardano le evidenze di estati calde e umide durante il perido medioevale e durante l’impero romano. Viene fatto un interessante tentativo di mette…
HIGHLIGHTS: Turnover dell’azoto nella lettiera e nelle radici fini di acero saccarino
Si tratta di un’interessante ricerca sul turnover dell’azoto, inquadrata all’interno di uno studio di lungo termine sugli effetti delle deposizioni azotate in una foresta temperata dominata da acero saccarino. Attraverso appplicazioni di azoto marcato (15N) e sua successiva determinazione nel corso …
HIGHLIGHTS: La retroazione fra cicli del carbonio e dell’azoto stimola l’acquisizione del carbonio da parte della biosfera terrestre
Il lavoro consiste in un esperimento di modellistica condotto con lo scopo di esplorare il rapporto fra assorbimento del carbonio nella biosfera, aumento della concentrazione atmosferica di anidride carbonica e disponibilità dell’azoto nell’ecosistema. Il modello utilizzato (NCIM, Nitrogen Carbon In…
HIGHLIGHTS: Risposta delle foreste all’aumento dell’aridità e della temperatura nella regione sud-occidentale degli Stati Uniti
E’ stata condotta un’analisi ad ampio raggio della relazione fra l’accrescimento (da analisi di anelli legnosi) di oltre 1000 popolazioni di alberi della regione sud-occidentale degli Stati Uniti, e le variazioni climatiche registrate nel corso del XX secolo. I dati hanno consentito di sviluppare un…
HIGHLIGHTS: L’importanza della sostanza organica disciolta nel bilancio del carbonio di una foresta temperata di pino silvestre
La ricerca fornisce un contributo alla stima del bilancio del carbonio degli ecosistemi forestali, mettendo in evidenza che, in una foresta di pino silvestre della regione temperata, il flusso del carbonio organico disciolto (dissolved organic carbon DOC) arriva a rappresentare in media il 10% della…